Dyson OnTrac, cuffie wireless over-ear con ANC

Riccardo Riondino 26 Luglio 2024, alle 17:24 Diffusori

Il produttore inglese ha svelato il suo secondo modello di cuffie, che dichiarano un livello di isolamento da primato e offrono ampie possibilità di personalizzazione


- click per ingrandire -

Dopo il debutto con le Zone dell'anno scorso, Dyson ha aggiunto alla sua gamma di cuffie le nuove OnTrac. Il secondo modello del marchio inglese, più noto per aspirapolvere, ventilatori e asciugacapelli, è un prodotto dedicato solo all'audio, privo dell'esclusivo sistema di purificazione dell'aria di cui sono equipaggiate le Zone. L'obiettivo dichiarato nella presentazione alla stampa è quello di preservare l'integrità del segnale ed eliminare le interferenze e l'effetto di mascheramento da parte di qualsiasi rumore ambientale. Le OnTrac dichiarano una cancellazione del rumore da primato per la categoria, merito soprattutto degli otto microfoni che captano i rumori esterni 384.000 volte al secondo. Gli ampi padiglioni circum-aurali forniscono inoltre un maggiore isolamento passivo, contribuendo a una riduzione del rumore complessiva di 40 dB. Il sistema ANC include la modalità Trasparenza che lascia filtrare parzialmente il rumore esterno per poter conversare. All'interno dei padiglioni si trovano driver al neodimio da 40 mm, inclinati di 13° verso l'orecchio per una "risposta audio più diretta", che si estende da 6 a 21.000 Hz. Le cuffie beneficiano inoltre di una "sofisticata elaborazione del segnale audio" per garantire la massima accuratezza musicale.


- click per ingrandire -

La batteria consente un ascolto di ben 55 ore con ANC attivato. La ricarica completa richiede 3 ore, ma bastano 10 minuti per ripristinare un'autonomia di 2,5 ore, grazie alla tecnologia di ricarica rapida. La funzione di rilevamento della testa mette in pausa l'audio quando le cuffie vengono rimosse dalle orecchie e lo riavvia una volta indossate nuovamente, senza alcun intervento da parte dell'utente. Le cuffie inoltre si spengono automaticamente dopo 30 minuti di inutilizzo per preservare la durata della batteria. La trasmissione senza fili con tecnologia Bluetooth 5.0 supporta anche il codec di qualità superiore LHDC a 24 bit, oltre ai convenzionali AAC e SBC. L'applicazione MyDyson offre tre equalizzazioni preimpostate, oltre a fornire dati in tempo reale sul livello del rumore, sommando quello interno ed esterno, che si avverte indossando le cuffie, in modo da poter essere avvisati tempestivamente se raggiunge livelli dannosi. Le cuffie si ricaricano tramite connessione USB-C e supportano anche l'ascolto via cavo. Le OnTrac sono disponibili in quattro diverse finiture, di cui tre lucide ("CNC-Black Nichel", "CNC-Copper" e "CNC-Aluminium") e una rosso chiaro opaco verniciato a polvere ("Ceramic-cinnabar").


- click per ingrandire -

Si possono inoltre personalizzare scegliendo la propria combinazione preferita (da acquistare a parte) di padiglioni esterni e cuscinetti, disponibili in entrambi i casi in sette diversi colori. Questa possibilità distingue le OnTrac dalle altre cuffie wireless in commercio, anche se non è proprio economica, visto che ogni padiglione e cuscinetto opzionale costa 49 euro in più. Dyson ha prestato anche un'estrema attenzione alla qualità costruttiva e all'ergonomia delle cuffie, assicurandosi fra l'altro che la pressione di serraggio si adatti alle diverse grandezze del cranio e al tempo stesso che esse rimangano stabili anche quando ad esempio si cammina. I bracci cardanici consentono di ripiegare i padiglioni ad angolo retto e riporli nella custodia, pieghevole anch'essa, per proteggerli quando si è in viaggio. Per l'uso in volo è disponibile l'adattatore per aereo a 2 pin venduto separatamente.

Le cuffie Dyson OnTrac saranno disponibili dal mese di agosto al prezzo di €499.

Fonte: What Hi-Fi, Dyson

Commenti (1)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Rusie

    27 Luglio 2024, 07:32

    si ma come suonano?

    Farete mai un test dell'audio? possono essere interessanti, ma dette cosi, le comprerebbe solo chi pensa al fattore isolamento (che poi anche qui, è tutto da dimostrare e confrontare con le altre cuffie)

Focus

News