Denon Home Amp, amplificatore/lettore di rete compatto

Riccardo Riondino 25 Luglio 2024, alle 14:00 Audio

Denon ha espanso la gamma con un dispositivo che offre quasi le stesse caratteristiche del Marantz Model M1 con un prezzo più abbordabile


- click per ingrandire -

Denon ha annunciato l'amplificatore/lettore di rete Home Amp, le cui caratteristiche coincidono quasi perfettamente con quelle del Marantz Model M1. Non si trratta ovviamente di una casualità, essendo entrambi i marchi di proprietà Masimo, così come gli altri ex Sound United. Le due elettroniche sono molto simili a partire dalle dimensioni, paragonabili in entrambi i casi a quelle di Apple TV 4K. Il Denon Home Amp tuttavia viene offerto a un prezzo inferiore di circa 200 euro rispetto al suo quasi gemello. La differenza principale sembra essere l'assenza della tecnologia Marantz Musical Digital Filtering (MMDF), che permette di variare la sonorità mediante due filtri digitali selezionabili. Il Denon Home Amp dal canto suo può vantare la messa a punto a opera dal Denon Sound Master Shinichi Yamauchi in persona. Le altre caratteristiche sono sostanzialmente equivalenti, partendo dagli stadi finali in classe D che erogano una potenza di 2x100W (8 ohm, 20÷20k Hz, T.H.D. 0,05%). Anche il numero e la tipologia delle connessioni fisiche restano le stesse: ingresso digitale Toslink, ingresso linea RCA, ingresso HDMI eARC, porta Ethernet, porta USB-A (5 V, 1 A), uscita mono per subwoofer, ingresso IR e una coppia di morsetti per i diffusori.


- click per ingrandire -

L'uscita subwoofer si può gestire allo stesso modo con filtri regolabili passa-alto (40-250 Hz) e passa-basso (40-120 Hz). Le funzioni includono i controlli di tono, il bilanciamento e varie modalità di ascolto: Stereo, Direct, Virtual, Dialog Enhancer e Night Mode. Si possono decodificare tracce Dolby Digital, PCM stereo/multicanale, WMA fino a 192 kbps, AAC e MP3 fino a 320 kbps, nonché Hi-Res Audio WAV, FLAC/ALAC 24 bit/192 kHz e DSD 5,6 MHz. La piattaforma HEOS supporta la riproduzione in rete locale (DLNA) e le tecnologie AirPlay 2 e Spotify Connect. Si può accedere direttamente, via LAN/WLAN, ai servizi Pandora, Spotify, TuneIn, SiriusXM, Amazon Music, TIDAL, iHeartRadio, Deezer, Mood:Mix, Sony Hi-Res, AWA, QPlay e SoundCloud. La connettività include anche il ricevitore Bluetooth 4.2. Per il controllo di tutte le funzioni è disponibile l'app HEOS per iOS, Android e Kindle Fire. Vengono supportati inoltre i protocolli system integration Crestron, Control4 e AMX. La porta USB permette anche di riprodurre file audio da periferiche di memoria formattate FAT32 o NTFS. Permane anche la possibilità di effettuare il downmix per ottenere due canali monoaurali (Modalità Dual Mono).

Il Denon Home Amp sarà disponibile in Italia dalla fine agosto al prezzo suggerito di €799.

Fonte: What Hi-Fi, Marantz Italy

Commenti (4)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • ovimax

    25 Luglio 2024, 14:44

    799€ e non c'è manco TIDAL connect e Amazon alexa( music UHD)
  • uncletoma

    26 Luglio 2024, 11:03

    Originariamente inviato da: ovimax;5284071
    799€ e non c'è manco TIDAL connect e Amazon alexa( music UHD)

    e sarebbe strano, dato che ci sono sul Marantz via app HEOS
    https://www.avmagazine.it/news/audi...less_22176.html
  • ovimax

    26 Luglio 2024, 11:22

    appunto HEOS 100 volte molto più scomodo di TIDAL connect e Amazon alexa.

    Posso capire HEOS su amplificatore A/V dove ascolti la musica saltuarietà,ma non su uno streamer. E' fuori mercato .

    Uno streamer deve offrire cose in più di un amplificare o al ameno pari alla concorrenza , non in meno.
  • uncletoma

    27 Luglio 2024, 00:14

    è un ampli/streamer

Focus

News