Samsung mette in discussione gli LCD?
Il leader mondiale nella vendita di TV LCD comincia a mettere in discussione la tecnologia che gli ha consistito di dominare il mercato in tutti questi anni. Il comparto TV LCD di Samsung ha generato perdite nel 2011, quindi per il futuro punterà tutto sugli OLED
Secondo quanto riportato dall'agenzia Reuters, il business LCD di Samsung non riesce più a generare profitti. Nell'anno fiscale 2011, la multinazionale coreana ha, infatti, riportato perdite del suo comparto TV LCD pari a 891 milioni di dollari (circa 680 milioni di Euro) e i vertici del gruppo starebbero già valutando la conversione di alcune fabbriche LCD verso la produzione di pannelli OLED. Niente è stato ancora deciso in maniera ufficiale, ma la fine della joint-venutre con Sony, starebbe portando a un'accelerazione di un cambio di strategia.
Per quanto riguarda il 2012, tutto rimarrà naturalmente invariato e i TV LCD rappresenteranno ovviamente il business principale di Samsung, con l'obiettivo di riuscire a vendere 50 milioni di TV, di cui la metà di tipo "Smart TV". Ma il 2012 vedrà anche il debutto del primo OLED di TV da 55 pollici del gruppo e sono previsti ulteriori importanti investimenti proprio sugli OLED per il 2013. Insomma, sembra proprio che gli LCD possano andare incontro ad un drastico ridimensionamento nel corso dei prossimi anni: il futuro si chiama OLED!
Fonte: Reuters
Commenti (40)
-
Avevo capito il tuo pensiero, non preoccuparti
. Io commentavo quello che sembra trasparire dalla notizia: Samsung perde con gli lcd e allora punta sugli oled... Ripeto, imho, economicamente parlando è pura follia. Che poi il futuro sia quello direi che non ci piove.
E anche io non sarò sicuramente tra gli early adopter dei nuovi oled... -
Originariamente inviato da: PapaRyo72;3416414Gli lcd sono sempre stati sinonimo di bassa qualità di visione...
Beata ignoranza... Sono certo che cambieresti idea dopo aver visto un display di qualità con pannello a 10 bit, ingresso Displayport e un minimo di clibrazione... I monitor top di gamma per color grading sono proprio con tecnologia LCD...
Certo, un display Sony OLED CineAlta è un'altra cosa. Ma da qui a dire che la tecnologia LCD sia sinonimo di bassa qualità ce ne passa! -
Originariamente inviato da: poe_ope;3416449Non sono d'accordo. Posso capire che con i pannelli 3D la qualità sia scesa, in attesa di pannelli con tecnologia IPS et similia, con profondità di 10 bit per componente e rapporto di contrasto decente... Però ci sono TV, monitor e videoproiettori Samsung con qualità elevatissima. Un esempio? La gamma di proiettori DLP home theater curati da Joe Kane A800 e A900...A Samsung della qualità di visione interessa quanto l'ermeneutica suina può interessare a un autotrasportatore di Palazzolo Milanese.......[CUT]
-
@ Emidio
Dal punto di vista tecnico hai ragione e anche i Plasma sono migliorati. Però i produttori di TV avrebbero dovuto puntare con decisione verso la qualità magari con modelli Full-led local-dimming: sarebbero costati un po' di più, ma ne sarebbe valsa la pena. Invece abbiamo visto Edge-led sempre più sottili pieni di clouding e addirittura spurie. Da quanto si è visto al CES non credo valga più la pena prendere un LCD: tanto vale tenersi quello che si ha in casa e tra qualche anno puntare dritto sugli OLED TV. -
Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;3417861Però ci sono TV, monitor e videoproiettori Samsung con qualità elevatissima
E' innegabile Emidio, ma ti chiedo: è coi prodotti che citi (e altri che non citi, ma che sono comunque definibili di qualità"con cui fanno i volumi, i margini, con cui in definitiva pagano gli stipendi ai propri dipendenti, le aggressive campagne di marketing, la ricerca e lo sviluppo di nuovi prodotti? Peccherò di presunzione, ma io credo di no.
La mia frase se vuoi la si può leggere diversamente con una domanda: qual'è il primo pensiero nella testa dei responsabili WW vendite di Samsung? (cito Samsung solo perché la notizia a loro si riferiva, possiamo fare questo gioco con praticamente la totalità delle multinazionali del settore)
Mi si può obiettare: e i responsabili R&S? Non hanno anche loro voce in capitolo? Sì certo, ma solo dopo aver avuto i soldi necessari per progettare, ingegnerizzare, produrre...
Le eccellenze fungono da flagship, sono indispensabili, ne convengo al 100%, ma non fanno davvero parte del DNA di un produttore così grande e con una lineup di prodotti così vasta, diversificata e con un approccio al mercato così dominante.
D'altronde da appassionati lo sappiamo fin troppo bene dove sono andati a finire altri vendor, col pallino della qualità a tutti i costi...
Se giochi nell'high-end di nicchia con piccoli volumi, grande valore aggiunto (oddio, anche qui, dipende...), grandi marginalità ma anche sempre sul filo del rasoio, sei sempre in bilico tra il successo e la prematura dipartita; se viceversa sei nel mercato mainstream la vita è meno prosaica, i magazzini devono ruotare velocemente come gli attributi di noi contribuenti quando dobbiamo pagare le tasse, e gli occhi di tutti quelli che contano in azienda sono fissi a guardare una cosa sola: il cruscotto che ti dice quanto stai vendendo e con quali margini. Tutto il resto, per dirla col Bardo: è silenzio.
Tutto questo s'intende, è farina del mio sacco, e come tale va pesata...
Ciao!
Marco -
Concordo sostanzialmente con Nihil e non non credo che neanche Super HD (4K) basterà a far cambiare TV alla massa, magari convincerà gli appassionati a patto che poi si possa trovare materiale di qualità
-
Secondo le news che vi allego Samsung vuole ampliare al più presto la gamma TV OLED e il 55 costerà molto meno degli 8.000 $ di cui si parla. L'ho detto che a questo punto conviene cambiare il TV tra un paio di anni!
http://www.oled-display.net/samsung...n-55-inch-soon/
http://www.oled-info.com/samsung-pl...oled-tvs-future
http://www.techradar.com/news/telev...led-tvs-1064285 -
Originariamente inviato da: messaggero57;3417693In parole povere mi piacerebbe si andasse verso una qualità simile ai migliori CRT di una volta, però con gli ingombri degli attuali televisori e i TV OLED mi pare proprio che dovrebbero raggiungere questo obbiettivo.
Si è esatto, la tecnologia OLED dovrebbe offrire una velocità di risposta, come il CRT, ed un più elevato contrasto intra-frame, con possibilità di andare oltre quello visto nei gli ultimi Pioneer Kuro top di gamma KRP europei e ELITE americani
rimane l'incognita sulla durata/affidabilità nel tempo, anche per un utilizzo intenso, e il costo.. ovvero quanti anni dovremo attendere per poter acquistare un OLED da 55, allo stesso prezzo un plasma/lcd di fsacia madio/alta = tra i 2500 e 3000€ max per un 55, a prezzi più alti pochissimi se li potrebbero permettere, visto che con quelle cifre ci prendi un 65/70 plasma o lcd top di gamma, o un ottimo vpr, con diagonali da 80 o più pollici.
Sicuramente l'aggiunta dei nuovi pannelli in vero 4K, super-scaler che migliora la resa dei bd in primis e si spera di tutte le fonti 1080, renderà la tecnologia OLED ancora più interessante, ma queste ulteriori innovazioni, potrebbero interferire nel breve periodo su un rapido drastico abassamento dei costi, se ci andrà bene, un OLED da 55 4K starà sui 3000€ circa, non prima del 2016, se non oltre.. mentre i modelli 1080p botrebbero esser già abbordabili, tra un paio d'anni, se samsung ed altri costruttori (LG), metteranno il piede sull'acelleratore della produzione di massa dei nuovi pannelli OLED, onde acllerare il pensionamento della tecnologia LCD, che pur avendo raggiuonto con i monitor, prestazioni elevate sopratutto nella resa dei colori, nitideezza e pulizia, ma rimane sempre il prpblema della reattività che immensamente infeiore al vecchio caro CRT. -
Non è per raffreddarvi... ma l'idea che gli OLED sostituiscano gli LCD come gli LCD hanno sostituito i CRT, è una fantasia di noi patiti di AudioVideo.
Vi ricordo che l'unica ragione per cui ottimi CRT funzionanti sono stati buttati è perché [B][COLOR=#FF0000]la gente voleva lo schermo piatto[/COLOR][/B]. Non per il nero, la definizione, la colorimetria... Lo schermo bello piatto, cool e ignorante!
Gli oled certo che arriveranno, ma secondo me rimarranno più un prodotto di alto livello, avvicinabile sì, ma non così a buon mercato, perché non riceveranno quella spinta in termini di numeri data volontà della gente di sbarazzarsi degli ingombranti CRT. -
Originariamente inviato da: poe_ope;3418158Io ho solo risposto ad una tua affermazione che reputo esagerata e che forse avresti dovuto argomentare un po' meglio.E' innegabile Emidio, ma ti chiedo: è coi prodotti che citi ... con cui fanno i volumi, i margini, con cui in definitiva pagano gli stipendi ai propri dipendenti...
Originariamente inviato da: poe_ope;3418158Siamo tutti d'accordo che Samsung non sia una ONLUS. Quindi, se produce e vende anche prodotti di qualità (come i proiettori che ho citato e qualche monitor per il settore professionale - che limitatamente alla mia esperienza diretta reputo di grande qualità... Le eccellenze fungono da flagship, sono indispensabili, ne convengo al 100%, ma non fanno davvero parte del DNA di un produttore così grande e con una lineup di prodotti così vasta, diversificata e con un approccio al mercato così dominante..., credo che lo faccia perché abbia un ritorno economico. Probabilmente minimo rispetto alla massa di altri prodotti di qualità media. Ma ci sono anche quelli, Samsung continua a produrli e a venderli e non possiamo far finta che non esistano. Sempre per rimanere nel settore della videoproiezione, Samsung è stata tra i primi a introdurre i LED RGB come engine nei proiettori business. Ecco una prova:
http://www.avmagazine.it/articoli/v...400b_index.html
Correva l'anno 2008!
Quindi, ancora una volta, non sono d'accordo con te quando dici che tali prodotti non fanno davvero parte del DNA di un produttore così grande. Tutto qui.
Sono convinto che ci siano ben altri produttori (sarebbe meglio chiamarli assemblatori a cui starebbe bene la tua affermazione. Faccio un solo esempio. Ho acquistato recentemente un TV LCD da 32 al prezzo di 199 Euro IVA compresa. Non è tarabile (I samsung hanno anche il CMS), ha un CR piuttosto basso (i Samsung anche di fascia media hanno un CR più che dignitiso) e la qualità generale è piuttosto bassa. Ma è costato davvero poco e per gaurdare i notiziari e i canali RAI (che qui a Teramo sono ancora SOLO in analogico) è una spesa più che ragionevole, soprattutto quando hai davvero pochi soldi da spendere
Non mi sembra che Telefunken abbia in catalogo prodotti di fascia alta.
Emidio