Panasonic conferma lo stop ai Plasma

Nicola Zucchini Buriani 11 Aprile 2013, alle 17:02 Display e Televisori

La notizia è ora ufficiale: Panasonic abbandona lo sviluppo di nuovi pannelli al plasma. Lo ha confermato il Vice Presidente di Panasonic Display, Kiyoshi Okamoto alla testata The Verge

Panasonic non svilupperà ulteriormente la tecnologia Plasma: lo ZT60, il top di gamma di prossima uscita, non rappresenterà solo la summa di tutta la tecnologia che il produttore giapponese ha a disposizione, ma sarà anche l'ultimo Plasma prodotto dalla divisione ricerca e sviluppo, e resterà, quindi, la TV di più alta qualità prodotta da Panasonic con questa tecnologia, una sorta di canto del cigno indirizzato a tutti gli appassionati e a coloro che mettono la qualità al primo posto. I rumor che circolavano con insistenza da mesi (vedi news), e che non erano stati smentiti nemmeno dal presidente Tsuga nella recente conferenza (anzi: come vi avevamo riportato alcune affermazioni lasciavano intendere un cambio di rotta - vedi news), hanno quindi trovato piena conferma, per voce del Vice Presidente di Panasonic Display, Kiyoshi Okamoto. 

Lo stesso Okamoto ha anche affermato che la fine dello sviluppo non coinciderà con la fine della produzione: Panasonic continuerà a produrre e vendere TV al Plasma anche nel 2014 (per la precisione si è parlato di “almeno per il 2014”, quindi nessuna assicurazione viene fornita per gli anni successivi, periodo in cui dovrebbero essere disponibili i TV OLED). I piani della multinazionale nipponica sono ora indirizzati sulla tecnologia OLED, per la quale sono già stati impegnati parte degli ingegneri precedentemente al lavoro sui Plasma: secondo Okamoto gli OLED sono uno dei prodotti chiave per il futuro, ma verranno lanciati solo quando potranno essere una fonte di sicuro guadagno per la compagnia. Il Vice Presidente ha aggiunto che Panasonic ha investito molto nei Plasma, e che dovrà investire di più sui propri LCD, specialmente a livello di marketing, per promuoverli efficacemente.

Per maggiori informazioni: intervista di "The Verge" a Kiyoshi Okamoto

Fonte: The Verge

Commenti (45)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Onslaught

    12 Aprile 2013, 11:54

    Probabilmente uno dei motivi consiste anche nelle prestazioni raggiunte: per superare in maniera evidente il livello di uno ZT60 quali investimenti sarebbero richiesti? E si riuscirebbe a mostrare uno stacco tangibile?
    Potrebbero essere arrivati ad un livello tale per cui, per ottenere un ipotetico 5-10% di prestazioni in più, avrebbero dovuto spendere cifre ingenti o molto ingenti.
    Nel caso non riesco a dar loro torto: il gioco non sarebbe valso la proverbiale candela, considerando anche le vendite dei Plasma.
    Sugli LCD hanno margini, invece, visto che utilizzano l'ottima tecnologia IPS Alpha, e visto che, come ha dichiarato Okamoto, possono ottenere migliori risultati promuovendoli meglio, perché fino ad ora praticamente si sono prodigati quasi solo per i Plasma.
    Nel giro di massimo un paio di anni gli OLED dovrebbero arrivare, e non credo che un pannello dello ZT60 (ma anche VT60), magari un pochino affinato, non possa reggere un paio di anni.
  • antani

    12 Aprile 2013, 12:15

    Io quello che non capisco sono tutte queste chiacchiere sugli OLED. Che senso ha investire su una tecnologia radicalmente nuova quando abbiamo tecnologie mature già sul mercato che hanno aggiunto ottime economie di scala e qualità? A parte gli enunciati di marketing, la superiorità degli OLED a costi ragionevoli e' tutta da dimostrare.
  • Onslaught

    12 Aprile 2013, 12:20

    Perché sull'OLED prevedono di avere margini (mi verrebbe da dire superiori, ma visto come è diventato il mercato TV direi che va bene anche così, oltre al fatto che, come l'Ultra HD, intendono battere il ferro per spingere ad una sostituzione dell'attuale base installata, cosa che senza una next big thing pare impossibile.
  • Gian Luca Di Felice

    12 Aprile 2013, 12:26

    Originariamente inviato da: antani;3845628
    che hanno raggiunto ottime economie di scala...


    Evidentemente non è così! Altrimenti Panasonic non avrebbe fatto questo annuncio, già chiuso fabbriche e ridimensionato la produzione Plasma già dallo scorso anno!

    Gianluca
  • darkgoky

    12 Aprile 2013, 12:34

    ma secondo voi il problema che nei centri commerciali si trovino pochi plasma e pochi panasonic in generale, e i problemi esasperati dai commessi ecc per indirizzare i consumatori su led e in particolare samsung/lg è un problema che abbiamo solo in Italia, dove siamo più ignoranti tecnicamente, o vale un pò in tutto il mondo ?
  • antani

    12 Aprile 2013, 12:58

    Originariamente inviato da: Gian Luca Di Felice;3845638
    Evidentemente non è così! Altrimenti Panasonic non avrebbe fatto questo annuncio, già chiuso fabbriche e ridimensionato la produzione Plasma già dallo scorso anno!

    La chiusura degli impianti non dipende dalle economie di scala (la cui esistenza è dimostrata dal crollo dei prezzi) ma dalla sovra capacità di produzione. Proprio perché chiudono gli attuali impianti non ha alcun senso pensare di investire su impianti nuovi, a meno che i costi di produzione degli OLED non siano stimati essere significativamente inferiori rispetto a LCD/plasma. Ma è davvero così?
  • antani

    12 Aprile 2013, 13:01

    Originariamente inviato da: Onslaught;3845632
    Perché sull'OLED prevedono di avere margini (mi verrebbe da dire superiori, ma visto come è diventato il mercato TV direi che va bene anche così....

    In che senso va bene così? Da quello che so i margini sui tv sono minimi, per alcuni anche negativi.
  • darkgoky

    12 Aprile 2013, 13:18

    ma avere più margine cosa significa ? che i prezzi dei tv saranno più alti ? tipo led di grande taglio ?
    a tutto svantaggio del consumatore
  • Gian Luca Di Felice

    12 Aprile 2013, 15:09

    Originariamente inviato da: antani;3845663
    Da quello che so i margini sui tv sono minimi, per alcuni anche negativi.


    Prima scrivi che La chiusura degli impianti non dipende dalle economie di scala (la cui esistenza è dimostrata dal crollo dei prezzi) e poi che i margini sui TV sono minimi, per alcuni anche negativi. Mi sembrano due asserzioni in contraddizione, no?
    Panasonic per cercare di competere sui prezzi dei TV (all'ora quasi esclusivamente con i plasma) contro coreani e taiwanesi (con gli LCD) ha puntato ad aumentare la produzione, ma poi si è ritrovata con un'offerta superiore alla domanda...quindi forti perdite e ristrutturazioni (con tanto di licenziamenti)...direi che le sue politiche di economia di scala sono state disastrose, altro che ottime!
    Evidentemente l'attuale produzione di pannelli al plasma e relativi TV non consente tassi di crescita e margini sufficienti...da qui la decisione di interromperne lo sviluppo! Stesso problema (seppure in scala ridotta) che incontrò Pioneer con i suoi Kuro qualche anno fa!

    Gianluca
  • Kite

    12 Aprile 2013, 15:11

    Originariamente inviato da: darkgoky;3845645
    ma secondo voi il problema che nei centri commerciali si trovino pochi plasma e pochi panasonic in generale, e i problemi esasperati dai commessi ecc per indirizzare i consumatori su led e in particolare samsung/lg è un problema che abbiamo solo in Italia, dove siamo più ignoranti tecnicamente, o vale un pò in tutto il mondo ?


    Secondo me è uguale un po dappertutto e dipende anche molto dal marketing. Purtroppo Pana ha molto da recriminarsi, perchè se dipendesse solo dal centro commerciale, non ci sarebbe la stessa situazione nella stragrande maggioranza dei centri commerciali dove è facilmente visibile il fatto che ci sia una grande quantità di Samsung, con in più un commesso con la maglia dell' azienda, e invece altri marchi, come ad esempio Panasonic, relegati ad un angolino e senza rappresentante.
« Precedente     Successiva »

Focus

News