Yamaha A-S3000 e CD-S3000
Il costruttore giapponese ha finalmente rilasciato i dettagli delle sue nuove elettroniche Hi-Fi dal look "vintage" ma dalla tecnologia e costruzione estremamente raffinate: l'amplificatore integrato A-S3000 e la sorgente CD/SACD con funzionalità DAC USB asincrono CD-S3000
Dopo aver stuzzicato la curiosità degli appassionati con i mock-up presentati all'ultimo IFA 2012 di Berlino e il video teaser pubblicato su YouTube (vedi news), Yamaha presenta ufficialmente le sue due nuove elettroniche Hi-Fi top di gamma serie 3000: l'amplificatore integrato A-S3000 e la sorgente audio CD/SACD/DAC USB CD-S3000. Caratterizzati da un design retrò con tanto di Vu-Meter sul frontale del A-S3000, le soluzioni integrate sono invece estremamente raffinate. L'amplificatore integrato è dotato di châssis realizzato in alluminio spesso da 6 a 7 mm, rame e alcuni dettagli placcati in oro, amplificatori MOSFET in configurazione simmetrica coadiuvati da un grosso trasformatore toroidale e condensatori di elevata qualità in grado di assicurare una potenza d'uscita di 2 x 120W su 8 Ohm con un fattore di smorzamento di 250 e una risposta in frequenza da 5Hz a 100kHz (+0dB/-3 dB). Sul fronte connessioni troviamo 5 ingressi di linea RCA sbilanciati, un ingresso Phono (MC e MM), due XLR bilanciati e 4 connettori per le uscite di potenza (configurabili in bi-amplificazione o per pilotare due coppie di diffusori A/B). Sono disponibili anche uscite pre-out e ingressi per utilizzare l'A-S3000 solo come finale stereo by-passando lo stadio di pre-amplificazione.
Altrettanto raffinata la sorgente audio CD-S3000, anch'essa dotata di scocca in alluminio e rame con architettura dotata di doppia alimentazione simmetrica separata (per i circuiti digitali e analogici) e meccanica compatibile CD e SACD realizzata in alluminio. Il DAC integrato è un ESS Sabre 32 bit ES9018 (lo stesso integrato nella sorgente Blu-ray Oppo BDP-105) compatibile con segnali audio fino a 192kHz / 24bit che può essere sfruttato anche come convertitore per sorgenti esterne anche via USB asincrono per il collegamento PC completo di supporto driver ASIO 2.0 (è integrato un chip ASIO 2.0 Yamaha Steinberg), La sezione DAC è anche completa di ingressi digitali ottico e coassiale e di relative uscite. Le uscite di linea sono invece affidate sia ad RCA sbilanciati che ad XLR bilanciati. Il CD-S3000 è accreditato di un rapporto segnale/rumore di 116dB con una riposta in frequenza che va da 2 a 50kHz in modalità SACD.
Entrambe le elettroniche sono disponibili in finitura Silver e nera Piano Black e l'arrivo sul mercato è previsto per maggio a prezzi di listino non ancora definiti (ma che dovrebbero aggirarsi intorno ai 4.000 Euro l'uno).
Per maggiori informazioni e caratteristiche: A-S3000 e CD-S3000
Fonte: Yamaha
Commenti (18)
-
Caspita!!
Yamaha inizia a fare sul serio!! -
Speriamo ...
Speriamo che Yamaha torni competitiva ... più di prima.
In quel target ci sono molti avversari agguerriti. -
in questi tempi di crisi trovano motivo di realizzare simili apparecchi (8000 euro tra lettore e ampli) ma non di fare un benedetto pre multicanale che da EONI viene chiesto dagli appassionati e che si venderebbe praticamente da solo. Mah
-
Originariamente inviato da: Ale55andr0;3845154Arriverà, arriverà presto.... ma non di fare un benedetto pre multicanale che da EONI viene chiesto dagli appassionati e che si venderebbe praticamente da solo. Mah
Emidio -
...e quando arriva non sarà di certo regalato...
-
non vedo l'ora che iniziano ad essere distribuiti..
le premesse sono ottime, la realizzazione da fare invidia alla maggior parte della concorrenza..
Per il suono staremo a sentire, attendo con trepidazione! -
Sulla carta il lettore sembra anche un DAC definitivo per uso PC via USB. Il Sabre è il top, ma qui c'è Yamaha che dovrebbe garantirne teoricamente un'implementazione allo stato dell'arte, anche per quel che concerne i driver...
Ormai sono in tantissimi a buttarsi nella mischia col solito chip Sabre. Inventano un marchio ma poi dietro ci sono giusto due o tre tizi... per carità, se le cose le fanno bene il consumatore ci guadagna alla grande! Però sapranno fare tutto? Dai driver alla sezione analogica d'uscita?
Mi aspetterei faville da questo DAC, anche perché un colosso come Yamaha non può sfigurare contro i prodotti già esistenti basati sul Sabre, anche perché ripeto, spesso la concorrenza mi dà l'impressione che dietro una bella homepage ci sia poco più di un piccolo gruppo di appassionati che asemblano in uno scantinato... -
Qualcuno sa se verrà utilizzato un trasformatore toroidale?
Grazie -
Mi era sfuggito sull'articolo….. per fortuna hanno usato questo tipo di trasformatore.
Non sto più nella pelle a pensare ad un prossimo multicanale!!
Stavo proprio aspettando questo per sostituire il mio pur ottimo Z7 -
-Certo che sono dei gran bei apparecchi, dalle specifiche deduco che l'ampli abbia circa 100 watts/ch, ovviamente intendo RMS dai 20 ai 20khz ma cio' non sminuisce affatto le potenzialita' dell' as 3000 che, a mio avviso, sono elevatissime e, come ho gia' scritto in altri posts, se gia' l'as 2000 e' bello e ben suonante, figuriamoci questo.....
Speriamo d'avere la fortuna di ascoltarlo, l'estetica vintage, con tanto di vu meter mi sembra azzeccatissima.
SALVO.