Panasonic: addio Plasma ufficializzato!

Gian Luca Di Felice 31 Ottobre 2013, alle 10:56 Display e Televisori

Panasonic conferma via comunicato stampa ufficiale, le indiscrezioni circolate nelle ultime settimane: stop definitivo al plasma entro marzo 2014 e interruzione della produzione già a partire da dicembre 2013

Ormai è ufficiale: Panasonic abbandonerà definitivamente la tecnologia al plasma a partire dalla fine dell'anno fiscale 2014, che terminerà il 31 marzo 2014. Panasonic ha già interrotto la produzione in due della sue fabbriche e la produzione di pannelli plasma verrà definitivamente interrotta anche nella terza fabbrica di Amagasaki a partire dal 31 dicembre 2013.

La multinazionale giapponese concluderà il business plasma sia per il mercato consumer che quello professionale, con le vendite che verranno definitivamente interrotte a partire dal 31 marzo 2014. Panasonic conferma comunque il suo impegno nel mercato display e TV che verrà affidato allo sviluppo di nuovi prodotti in grado di "assecondare le richieste dei consumatori" (leggi LCD e OLED, soprattutto 4K Ultra HD, n.d.r.).

Per maggiori informazioni: comunicato stampa (in inglese)

Fonte: Panasonic

Commenti (136)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • JENA PLISSKEN

    01 Novembre 2013, 19:55

    Credo che sam sia l'unica a potersi permettere un investimento a perdere in questo momento, di certo dovranno investire molto sull'oled, staremo a vedere se c'è ancora del romanticismo nell'aria
  • aletta01

    01 Novembre 2013, 19:58

    Jena scrivevo stamattina nel thread ... il futuro del plasma .... FANTASTICANDO in attesa dei nuovi eventi

    ......

    se Samsung considerata la situazione di monopolio in cui è venuta a trovarsi,

    se Samsung considerato che nel 2013 è riuscita a commercializzare (F8500) un prodotto largamente concorrenziale al VT60,

    se Samsung riuscisse a eguagliare nel 2014 le prestazioni di Panasonic e perchè no a superarla

    se Samsung riuscisse, con i suoi potentissimi mezzi finanziari, strategicici e di Marketing a riportare in auge la tecnologia al plasma

    perchè non fantasticare che per uno, due o tre anni addirittura il plasma non sia la nicchia di mercato su cui posizionarsi ??
    margini risicati si .... ma la condizione di monopolio e le linee di produzione potrebbero permetterle di rischiare visto che si sono dati un obiettivo strategico di medio/lungo periodo che apparentemente potrebbe sembrare utopistico .....
    un Samsung in ogni casa
  • enrikon

    01 Novembre 2013, 20:06

    Vabbè che Samsung è un colosso, ma mentre tutti i suoi più agguerriti concorrenti concentreranno le proprie forze su 2 soli fronti (Oled e 4k) Samsung dovrebbe disperdere le proprie energie su 3.
    Non so...
  • Onslaught

    01 Novembre 2013, 20:46

    Originariamente inviato da: aletta01;4009265
    non posso condividere la tua opinione sull’inutilità della spesa relativa ad un plasma sol perché oramai se ne vendono pochi …….

    Esistono altri parametri in base ai quali valutare un investimento? Perché di solito si programmano in base al rendimento che si spera di ottenere, non per fare contento qualcuno rimettendoci soldi…Tanto più che, parliamoci chiaro: ma quali miglioramenti vorresti ottenere? Ormai la tecnologia è più che matura, per fare un salto ulteriore servirebbero tecnologie come i pannelli a contrasto infinito, ma non vedo come pensare che possano arrivare cose del genere, definire utopistico un quadro del genere sarebbe un eufemismo.
    Se vuoi il contrasto infinito ci sono gli OLED, sui quali ha molto più senso investire, per versatilità e prospettive future, e speriamo infatti che investano su quelli, piuttosto.
    Nessun investirà mai cifre consistenti per un mercato che ormai vede una domanda in crollo (se non ricordo male si parla di un dimezzamento nel giro di un paio di anni).
    Capisco il fascino dei voli pindarici, ma chi produce la fa per guadagnare, e qui le prospettivi di guadagno che giustificano gli investimenti dove sono?
    PS: tra l'altro di che nicchia parliamo? Se fosse redditizia non sarebbero rimasti in due a produrre Plasma, uno dei quali ne realizza solo di fascia media o bassa. Anche unificare tutte le quote non servirebbe a molto: quant'è il 100% di pochissimo?
  • Cappella

    01 Novembre 2013, 21:14

    @aletta01
    Grazie! Comunque personalmente rimango sempre pro Panasonic.
  • aletta01

    01 Novembre 2013, 23:30

    Nicola, nessun volo .... tantomeno voler chiedere chissà quale pannello !!!!

    premetto che in merito al tuo discorso sul contrasto infinito, sulla maturità del prodotto ecc. non ho nulla da obiettare .... la mia posizione e il mio scritto riflettono, nell'attualità, la posizione del potenziale acquirente che intende [U]oggi[/U] effettuare i suoi acquisti e di conseguenza considerare se questi avranno utilità o meno ...

    giusto per uno scambio di idee, permettimi di dirti che la situazione da tè descritta la conosciamo un pò tutti ma nulla osta pensare che un colosso finanziario come Samsung potrebbe decidere di continuare la produzione del plasma anche, nella peggiore delle ipotesi, a utili zero!!

    Quando Samsung o chi per essa sponsorizza una società di calcio o sponsorizza la ristrutturazione di un bene o si fà conoscere a livello mondiale per mezzo di altri marchi (cfr. Formula 1) non intende trarre profitti, non avrà rendimenti in termini finanziari, non godrà del ciclo di ritorno del capitale .... bensì ...... intende fissare o rimarcare un ruolo di primaria importanza in termini di

    1. IMMAGINE, IMMAGINE, IMMAGINE.
    2. POSIZIONE DOMINANTE nel mercato.
    3. conoscenza del MARCHIO.
    4. DIVERSIFICAZIONE dei prodotti
    5. FIDELIZZAZIONE del cliente

    da qui, in Samsung, crescita del fatturato, espansione dei mercati, prodotti sempre a scaffale, Marketing di rara bellezza: nascono i numeri che andranno a formare i dati a bilancio.

    Per questa considerazione mi viene normale supporre che Samsung non avrebbe grossi problemi economici nella continuazione del settore plasma (climatizzatori, asciugacapelli, tavolette da bagno ecc. non fanno grandi numeri come margini operativi netti di settore .... eppure son lì, sempre pronti, a farsi conoscere dalla clientela) proprio perchè questa multinazionale, ha sempre avuto un credo: raggiungere il maggior numero di clienti. Posizionarsi ad ogni latitudine.

    Gli ultimi dati di vendita (per es. dei cellulari) son lì a dimostrarlo sia con i prodotti di recente sviluppo sia con i prodotti di qualche mese fà. Ovvia la differenziazione con i display ma l'articolazione dei prodotti fà da contrappeso ai rendimenti complessivi, spesso gli equilibri dipendono anche da questo.

    Con i plasma magari non sarà così visti gli standard ideali prospettici di vendite e soprattutto l'assenza di fattori congiunturali positivi (la massa critica ha il LED in testa, pochi conoscono il plasma) ma perchè non pensare che in regime di posizione dominante nel settore plasma Samsung non ci riservi qualche sorpresa ???

    Samsung, sotto questo profilo, non è Panasonic !!! ad ogni buon conto il tempo è galantuomo, avremo presto la risposta.

    Quanto sopra sono considerazioni che lasciano il tempo che trovano, opinioni inutili lasciate lì giusto per discutere ....

    piuttosto, per tornare al nocciolo della questione ossia nella mia risposta a Jena mi rivedevo in una situazione in cui un mio conoscente dopo aver visto le immagini del mio Kuro (sconosceva l'esistenza), mi chiedeva quale display potesse acquistare. Innamorato delle immagini del Kuro era convinto di trovarlo ..... ovviamente ci siamo buttati sul pretendente al rango di migliore: il VT Panasonic.

    L'acquisto del 60 l'ha reso felice .. come un ragazzino al quale è stata regalata la macchinina telecomandata.

    Spesa inutile ??? doveva aspettare eventi futuri ?? proverò a chiedeglielo !!!! .
  • AlbertoPN

    01 Novembre 2013, 23:55

    Originariamente inviato da: aletta01;4009394
    giusto per uno scambio di idee, permettimi di dirti che la situazione da tè descritta la conosciamo un pò tutti ma nulla osta pensare che un colosso finanziario come Samsung potrebbe decidere di continuare la produzione del plasma anche, nella peggiore delle ipotesi, a utili zero !!!


    Semplicemente impossibile. Gli investitori farebbero tabula rasa del CDA e del CEO dell'Azienda alla prima riunione.

    Mentre per la F1 ci sono, ad esempio, ritorni più o meno immediati legati all'immagine del Brand, produrre plasma quando la gente non sa di fatto cosa sta acquistando ma basta che costi poco ..... serve solo a suicidarsi.
  • aletta01

    01 Novembre 2013, 23:58

    Originariamente inviato da: Alberto Pilot;4009403
    Semplicemente impossibile.


    Vedremo !! io mi auguro il contrario in attesa di eventi più certi.
  • Onslaught

    02 Novembre 2013, 00:43

    Il punto è che i Plasma sono proprio i consumatori a non volerli: non esiste la domanda.
    Ora, posto che di sicuro Samsung non ha problemi di notorietà del marchio (anche volendo farebbero fatica ad avere un'esposizione maggiore), non vedo quale tornaconto potrebbero ottenere ingenti investimenti sui Plasma: se la nicchia degli appassionati (perché solo loro acquistano un plasma, in pratica, a parte qualcuno che lo fa magari per il prezzo) fosse redditizia, allora Panasonic e Pioneer sarebbero ancora sul mercato.
    Quindi investire per sperare in un ritorno diretto è impossibile. Otterrebbero pubblicità? Non vedo come: come ho scritto direi che la visibilità è grosso modo al massimo (se vendono molto più di tutti, è evidente che la percezione del brand c'è già, e non la si alimenta rivolgendosi ad una nicchia sempre più piccola, che tra parentesi mi sembra impossibile che non conosca già la validità dei prodotti (un appassionato non sa valutare i prodotti Samsung, o, peggio ancora, non ha percezione del marchio Samsung all'interno del mercato TV?). Quindi, come diceva Alberto: a chi giova una mossa del genere? Io capisco l'appassionato che vorrebbe ancora il Plasma ulteriormente migliorato, però, realisticamente (ed è a questo che mi riferivo anche prima), come fa un produttore a trovare la convenienza? Continuare a produrli è un conto, ma investire somme di un certo tipo per sviluppare una tecnologia che, mi dispiace dirlo, ma non sembra avere futuro, non vedo come possa essere possibile.
    Hanno gli OLED, che possono utilizzare su tutte le diagonali, su vari dispositivi e, insieme all'Ultra HD, sono più spendibili anche a livello di marketing, dovranno prima investire lì e sugli LCD, che sono il loro primo mercato (per numero di vendite).
    Tra parentesi: ogni volta che un marchio abbandona il mercato dei Plasma (era successo anche per Pioneer) si carica chi rimane di aspettative. Era sbagliato prima e lo è ancora di più oggi, dato che ci sono altre tecnologie evidentemente prioritarie per chi produce.
    Dubito anche che a Samsung interessi molto fregiarsi di titoli che avrebbero un valore di merito solo per una porzione ristrettissima di potenziali clienti, tanto più che mi chiedo, allora, perché abbandonare sostanzialmente alcune soluzioni per gli LCD (Full LED local dimming con tante zone, ad esempio). Ovviamente non me lo chiedo realmente perché conosco la risposta: gli LCD più spessi, che consumano di più e costano molto di più (e che per la maggior parte delle persone non hanno niente di diverso da quelli più sottili e belli, e che costano anche meno), non li vuole quasi nessuno, esattamente come i Plasma.

    L'ho capito il tuo discorso da appassionato, perché lo sono anche io ed in casa ho un Plasma. Però i consigli di amministrazione non possono funzionare così, te lo dimostra il fatto che anche gli LCD con local dimming 3D, cari e complessi da produrre, e con poco mercato, li hanno defenestrati rapidissimamente, nessuno è interessato fare il baluardo della qualità senza ricavarci soldi. Adesso come adesso, poi, anche da appassionato gradirei che pensassero più a risolvere i problemi di produzione sugli OLED, abbassandone i prezzi, piuttosto che stare a spendere tempo e risorse per limare le prestazioni di una tecnologia che, essendo ormai matura, non cambierà un granché, a meno di non investire risorse che, realisticamente, nessuno può pensare di mettere sul piatto ad oggi (tutti si affannano per arrivare primi sugli OLED, ha senso spendere anche solo più di tanto tempo sui Plasma?). Non è abbassando un pochino il nero che si stravolgono le prestazioni, e per avere altre miglioramenti sostanziali occorrerebbe intervenire sul driving del pannello, sui materiali e/o sulla costruzione delle celle, tutte cose che richiedono tempo e denaro.
    Mi sembra più realistico un affinamento di quello che c'è (magari per i modelli di diagonale minore, che sono ancora meno prestanti di quelli più grandi), finché dura (mi sembra chiaro che i Plasma sono ormai molto vicini al capolinea, commercialmente parlando).
  • JENA PLISSKEN

    02 Novembre 2013, 09:45

    Per me sarebbe antieconomico per sam, tutto qui, al massimo continuerei a vendere gli stessi pannelli rinominandoli, ma sarebbe comunque stupido
    Io investirei tutto sull'uniformità e la gestione del bianco degli oled, chi otterrà per primo questo vincerà la corsa all'oled a mio avviso. Io sono appena passato da iphone a note3 e giá adesso non tornerei indietro anche a pari grandezza e solo per lo schermo, e confronto una tecnologia ipercollaudata contro una in evoluzione, in 1 anno il salto qualitativo è stato incredibile, so che i pannelli tv non sono la stessa cosa, ma in grande il concetto è quello ed il nero ed il contrasto sono assolutamente incredibili ed imbattibili
« Precedente     Successiva »

Focus

News