OLED di prossima generazione con consumi ridotti del 25% grazie ai PHOLED blu
Gli emettitori fosforescenti blu di Universal Display, in commercio a partire dal 2024, potranno ridurre di un quarto i consumi di un display OLED senza aggravare i costi di produzione
Come riportato già all'inizio e alla fine del 2022, gli OLED blu fosforescenti (PHOLED) dovrebbero iniziare a essere commercializzati nel 2024. Gli emettitori OLED si possono dividere in fluorescenti e fosforescenti. Alla prima categoria appartengono gli emettitori blu, mentre quelli dei colori rosso e verde sono fosforescenti, migliori in termini di efficienza e longevità. I PHOLED blu prodotti da Universal Display (UDC) sono quelli candidati ad arrivare per primi sul mercato e sia LG Display che Samsung Display, i principali produttori di pannelli OLED, ne stanno valutando le prestazioni. La migliore efficienza energetica dei PHOLED blu può essere sfruttata per ridurre i consumi, aumentare la luminosità o una combinazione di questi due fattori. Sull'argomento si è espresso nuovamente Mike Hack, vicepresidente di Universal Display, interpellato anche in questo caso da The Elec.
Stando alle sue dichiarazioni, gli emettitori blu fosforescenti di prima generazione possono ridurre del 24-25% il consumo totale di un display OLED. Gli emettitori fosforescenti blu inoltre incidono economicamente sui materiali del pannello in percentuale molto bassa, quindi non dovrebbero influire negativamente sui costi di produzione. L'intervista ha trattato anche l'argomento dei display microLED e le loro prospettive come concorrenti degli OLED. Mike Heck ritiene che la tecnologia microLED non sia pronta alla commercializzazione nei prodotti della maggior parte delle categorie. Questo vale anche rispetto ai microOLED utilizzati dai visori per la Realtà Virtuale / Aumentata. Le sue considerazioni trovano in effetti una conferma indiretta nei prezzi dei TV microLED disponibili sul mercato.
Questi vengono commercializzati attualmente solo da Samsung Electronics a partire da circa €92.000 per un 4K da 89". Mike Heck sostiene che gli OLED rimarranno la migliore tecnologia di visualizzazione per i prossimi 10 anni grazie agli ulteriori progressi tecnologici previsti. Tra questi la stampa a getto d'inchiostro e i Plasmonic PHOLED, capaci di raddoppiare l'efficienza energetica e aumentare la durata del display fino a 10 volte. I PHOLED blu hanno infatti una longevità significativamente inferiore rispetto ai PHOLED rossi e verdi. Heck prevede anche che gli OLED si faranno presto strada nei monitor informatici e nei visori AR/VR, precisando infine che i PHOLED blu possono essere applicati anche ai microOLED WRGB con filtri colore, come quelli del visore Apple Vision Pro.
Fonte: Flatpanels HD, The Elec