OLED LG e Samsung di nuova generazione con PHOLED blu nel 2024?

Riccardo Riondino 21 Aprile 2023, alle 09:51 Display e Televisori

I due principali produttori di pannelli OLED stanno valutando gli emettitori blu PHOLED (PHosphor Organic Light Emission Display) sviluppati da Universal Display, quattro volte più efficienti degli attuali OLED blu fluorescenti


- click per ingrandire -

ET News rivela che LG Display e Samsung Display sono interessati agli emettitori blu fosforescenti PHOLED (PHosphor Organic Light Emission Display), in grado di migliorare considerevolmente le prestazioni degli attuali OLED. Il principale candidato come fornitore è Universal Display (UDC), ormai quasi sul punto di risolvere quello che è stato un problema insormontabile per 20 anni e avviare la produzione di massa. Gli odierni display OLED usano già emettitori fosforescenti verdi e rossi, ma gli OLED blu sono ancora di tipo fluorescente, nettamente meno efficienti e longevi. La compagnia americana avviò già nel 2018 una collaborazione con Sharp per la fornire la tecnologia e i materiali OLED fosforescenti UniversalPHOLED (PHosphor Organic Light Emission Display). UDC dichiara che i suoi PHOLED blu hanno un'efficienza del 100%, mentre gli emettitori fluorescenti solo del 25%.


- click per ingrandire -

"Abbiamo in programma di produrli in serie a partire dal 2024", ha dichiarato a ET News Mike Hack, vicepresidente di Universal Display (UDC) "Passare dagli OLED blu fluorescenti a quelli fosforescenti può aumentare l'efficienza luminosa di 4 volte".

Il nuovo rapporto ribadisce in sostanza quello che lo stesso sito coreano ha pubblicato circa un anno fa. Non è ancora sicuro comunque che i PHOLED blu potranno essere usati per i televisori OLED già nel 2024. I tempi infatti, ha specificato Universal Display, dipendono in ultima analisi da LG Display, Samsung Display e altri produttori di pannelli come BOE Display.

"Il calendario specifico delle applicazioni deve essere determinato da Samsung Display e LG Display", ha dichiarato Mike Hack. "Abbiamo in programma di fornirli ai nostri clienti a un prezzo ragionevole".


- click per ingrandire -

Quanto il considerevole aumento dell'efficienza si tradurrà in miglioramenti delle prestazioni dipenderà anche dalle rispettive architetture. LG Display produce attualmente OLED WRGB con due strati di OLED blu, uno rosso, uno giallo/verde e uno verde. I QD-OLED Samsung Display hanno invece tre strati blu fluorescenti, uno strato verde fosforescente e QDCC (Quantum Dot Color Converter) verdi e rossi. I PHOLED blu si andrebbero a sommare con i miglioramenti delle tecnologie proprietarie. LG Display ha lanciato quest'anno gli OLED MLA con micro lenti, mentre Samsung Display ha presentato i QD-OLED con i nuovi emettitori blu HyperEfficient EL  Samsung Display sta anche cercando di sviluppare in proprio OLED blu fosforescenti, che consentirebbero di ridurre il numero di strati emettitori e di conseguenza anche i costi di produzione. 

Fonte: Flatpanels HD, HDTVTest

Commenti (1)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • xxxxyyyy

    22 Aprile 2023, 15:03

    Zero wasted heat?
    In questa casa ubbidiamo alle leggi della termodinamica!

Focus

News