LG MicroLED 136" residential a $299.999

Riccardo Riondino 05 Ottobre 2022, alle 11:01 Display e Televisori

LG ha rivelato lo stratosferico prezzo del nuovo microLED per il settore residenziale extra lusso, disponibile anche in bundle con sistemi di altoparlanti Bang & Olufsen


- click per ingrandire -

LG ha annunciato che il nuovo TV microLED da 136" per il settore residenziale extra lusso, esposto la prima volta a ISE 2022, viene commercializzato a $299.999 USD, prezzo che fa apparire il microLED Samsung da 110" ($155.000) quasi conveniente. La compagnia sottolinea come i microLED non abbiano nulla in comune con i cosiddetti "TV LED" che "sono semplicemente TV LCD con retroilluminazione a LED". Lo stesso vale per i "miniLED", "QLED", "ULED" o "XLED". I microLED hanno caratteristiche analoghe agli OLED, essendo composti da minuscoli diodi auto-illuminanti che si possono quindi spegnere completamente per dei neri assoluti. I vantaggi dei microLED sono una luminosità e uno spazio colore considerevolmente maggiori e nessun problema di ritenzione/stampaggio.


- click per ingrandire -

Il microLED Magnit da 136" ha una luminosità di picco di 2.000 cd/m2 e una frequenza di aggiornamento di 120 Hz, mentre il pixel pitch è di circa 0,7 mm. Altre caratteristiche sono il processore video Alpha 9, quattro ingressi HDMI, Apple AirPlay 2 e piattaforma webOS. D'altra parte, oltre al prezzo, bisogna mettere in conto anche costi di gestione altrettanto esorbitanti, dato che i consumi sono nell'ordine delle migliaia di watt. LG produce e commercializza microLED con diagonale fino a 325 pollici. Il TV microLED Magnit da 136” viene commercializzato esclusivamente tramite una catena di rivenditori selezionati, compresi quelli di Bang & Olufsen, che lo offrono in bundle con i sistemi di altoparlanti Beolab 90. Si possono scegliere in alternativa altri diffusori della casa danese come i Beolab 28 o Beolab 50.

Fonte: Flatpanels HD

Commenti (5)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • stazzatleta

    05 Ottobre 2022, 11:46

    poi ti tocca risparmiare sull'intonaco
  • Franco Rossi

    05 Ottobre 2022, 12:57

    Ora a parte il costo esorbitante che lo mette nella categoria dei prototipi piu che dei tv, c'è il problema dei consumi, i microled (tutti) consumano una quantità di energia elettrica esagerata in rapporto alle dimensioni dello schermo, se questo valore non scenderà drasticamente, gli schermi microled anche se costassero un decimo delle cifre attuali, non sarebbero economicamente gestibili, specie ora che i costi dell'energia stanno salendo alle stelle.
  • stazzatleta

    05 Ottobre 2022, 17:33

    il 136 facile che superi il kWh. Ho sensazione che non sarà un grosso problema per chi spenderà 300K €, ma neanche ad un decimo del prezzo
  • Franco Rossi

    05 Ottobre 2022, 19:24

    Questo è ovvio, al momento costano così tanto che il costo del consumo è ininfluente per chi può permettersi di comprarli.
    Ma questa caratteristica è invece fondamentale per il mercato consumer, se i consumi restano tali, anche a 3000 euro sarà difficile venderli al grande pubblico.
  • stazzatleta

    06 Ottobre 2022, 10:44

    Concordo, però la passione non conosce ostacoli.
    Per chi lo vorrà sostituire ad un proiettore, l'utilizzo mirato gli consentirà di non svenarsi, diverso per chi penserà di avere una TV più grande dove vedere dal telegiornale all'evento sportivo.
    Anche i plasma avevano un consumo molto alto di corrente rispetto agli antagonisti LCD

Focus

News