LG Display: nuovi sviluppi degli OLED WRGB

Riccardo Riondino 11 Luglio 2022, alle 12:08 Display e Televisori

La prossima generazione di OLED WRGB grande schermo potrebbe utilizzare una nuova struttura che garantirebbe minori costi di produzione e un gamut più ampio, nonché la tecnologia delle micro lenti per aumentare ancora di più la luminosità


- click per ingrandire -

Fino alla fine dell'anno scorso, la fabbrica LG Display di Paju produceva i pannelli OLED WBC, il cui "stack" è composto da due strati di emettitori blu, uno rosso e uno giallo/verde. Nell'impianto di Guangzhou venivano prodotti invece i nuovi WBE con uno strato verde aggiuntivo. La struttura prevede quindi due strati blu, uno rosso, uno giallo/verde e uno verde, responsabile di un aumento della luminosità del 20% e di un gamut più ampio. Gli OLED WBE inoltre utilizzano emettitori blu dove l'idrogeno è sostituito dal suo isotopo deuterio, che ha una longevità nettamente superiore grazie al peso atomico doppio. Nel 2022 LG Display ha interrotto la produzione dei pannelli WBC a Paju per passare ai nuovi OLED.EX, dove il deuterio viene applicato anche nello strato emettitore verde.


- click per ingrandire -

Gli OLED.EX garantiscono un incremento di luminosità del 30% rispetto ai convenzionali pannelli WBC. La compagnia coreana ha convertito tutti gli impianti alla produzione degli OLED.EX nel secondo trimestre dell'anno. I pannelli WBE e OLED.EX sono alla base della tecnologia OLED Evo di LG Electronics, da intendersi come la combinazione dei pannelli più efficienti con il DSP alpha-9 delle ultime generazioni e, a partire da quest'anno, del Brightness Booster o Brightness Booster Max, le cui prestazioni ancora migliori sono merito del dissipatore sul retro del pannello. La prossima generazione dovrebbe comunque implementare ulteriori miglioramenti.


- click per ingrandire -

LG Display sta sviluppando una nuova struttura in cui viene rimosso lo strato giallo/verde degli OLED WRGB. Questo consentirà non solo di ridurre il costo del procedimento e dei materiali, ma anche di aumentare il color gamut. Nell'ultima edizione del SID inoltre LG Display ha presentato un OLED grande schermo che impiega la tecnologia delle micro lenti, già utilizzata da dispositivi mobili come il Samsung Galaxy S21 Ultra. Applicando le micro lenti nei pannelli OLED il percorso della luce può essere ottimizzato, aumentando la luminosità e riducendo al tempo stesso i consumi. LG Display si aspetta un ulteriore incremento della luminosità del 20%. La produzione dei nuovi OLED con micro lenti potrebbe iniziare a Paju a partire dal secondo semestre 2022.

Fonte: OLEDNet

Commenti

Focus

News