LG avvia la distribuzione dei nuovi Smart Monitor con webOS

Nicola Zucchini Buriani 23 Gennaio 2024, alle 12:23 Display e Televisori

Si inizia dagli Stati Uniti, dove i modelli 32SR85U, 32SR53FS e 27SR50F sono ora disponibili con prezzi che spaziano dai 199,99 ai 599,99 dollari


- click per ingrandire -

LG ha lanciato negli Stati Uniti gli Smart Monitor 32SR85U, 32SR53FS, e 27SR50F, tutti dotati della Smart TV basata sulla piattaforma proprietaria del marchio coreano. Almeno una parte di questi modelli dovrebbe arrivare anche nel nostro Paese: il prodotto di fascia più alto, il 32SR85U, è infatti tra i modelli citati da LG Italia nella comunicazione incentrata sulle novità del CES 2024, conclusosi nelle scorse settimane. I monitor fanno parte della gamma MyView e condividono alcune caratteristiche di base, prima tra tutte il sistema operativo webOS 23, lo stesso che troviamo sui televisori LG lanciati lo scorso anno, ad esempio gli OLED G3 con tecnologia MLA.

Per la produttività c'è il supporto a Office 365 e Google Calendar. Si aggiungono poi funzioni come AirPlay 2, Miracast, l'interazione tramite l'assistente vocale e la gestione dei dispositivi smart (termostati, climatizzatori, luci ecc.) connessi alla rete locale. I modelli 32SR85U e 32SR53FS permettono anche di effettuare video-chiamate direttamente, sfruttando l'apposita webcam con risoluzione pari a 1920 x 1080 pixel. I pannelli sono tutti LCD di tipo IPS ma con risoluzioni differenti a seconda del modello. Tutti i monitor possono riprodurre contenuti HDR nel formato HDR10.

 

32SR85U


- click per ingrandire -

Lo Smart Monitor MyView di fascia più alta è un Ultra HD da 32" con una luminanza di 400 nit, una frequenza di aggiornamento a 60 Hz e un tempo di risposta di 5 millisecondi. LG dichiara una copertura pari al 95% dello spazio colore DCI-P3. La connettività è ampia: sono anzitutto incluse 3 porte USB-C con supporto al Power Delivery con ricarica fino a 90 W. Ci sono poi 2 ingressi HDMI 2.0, Wi-Fi, Bluetooth e 2 speaker da 5 W ciascuno. Nella confezione sono inclusi un telecomando, la webcam e una base da tavolo completamente regolabile. Il prezzo di listino è fissato a 599,99 dollari.

 

32SR53FS


- click per ingrandire -

Anche questo modello è un 32" che però dispone di una risoluzione più bassa, cioè Full HD. Non cambiano la luminanza, la frequenza di aggiornamento e il tempo risposta, che si attestano rispettivamente a 400 nit, 60 Hz e 5 millisecondi. Scende invece la copertura degli spazi colore che è più ristretta: la scheda tecnica parla del 99% per sRGB. La connettività è praticamente uguale a quella del monitor 32SR85U con una sola differenza: la ricarica arriva ad un massimo di 65 W. Per riprodurre i suoni ci si può affidare ai 2 speaker da 5 W. Ritroviamo anche il telecomando mentre la base è differente poiché non regolabile. Il prezzo di listino è di 299,99 dollari.

 

27SR50F


- click per ingrandire -

Il modello entry-level è un Full HD da 27" con una luminanza di 350 nit e un tempo di risposta di 8 millisecondi. La copertura degli spazi colore scende ulteriormente: siamo al 72% per NTSC. I connettori presenti differiscono da quelli integrati sugli altri monitor: la porta USB-C è solo una e gestisce la ricarica di dispositivi fino a 45 W. A sostituire le porte mancanti sono 2 USB-A 2.0. Il resto delle caratteristiche è in linea con gli altri modelli ma qui non c'è la webcam dedicata, nemmeno come opzione extra. Ritroviamo invece il telecomando. Il prezzo di listino è di 199,99 dollari.

Fonte: LG

Commenti

Focus

News