JDI annulla l'accordo con HKC per produrre gli OLED eLEAP

Riccardo Riondino 03 Ottobre 2023, alle 16:49 Display e Televisori

Japan Display ha cancellato la joint venture con la cinese HKC, finalizzata allo sviluppo e la produzione dei nuovi OLED eLEAP ad alta efficienza, e ha preso accordi per costruire una linea produttiva autonoma in Cina


- click per ingrandire -

Nel maggio del 2022, JDI (Japan Display), ha annunciato una nuova tecnologia per la produzione di display OLED RGB denominata eLEAP. L'acronimo sta per environment positive, Lithography with maskless deposition, Extreme long life, low power and high luminance, Any shape Patterning. Il metodo utilizzato è la litografia senza FMM (Fine Metal Mask), usate comunemente per la produzione di OLED tramite deposizione sottovuoto. JDI definisce eLEAP una tecnologia rivoluzionaria, in grado di superare le limitazioni degli attuali display OLED e LCD. Il vantaggio maggiore è che gli OLED eLEAP possono raggiungere un rapporto di apertura del 60%, mentre gli OLED FMM si fermano a circa il 28%. JDI ha dichiarato inoltre che il metodo eLEAP si può abbinare ai backplane con tecnologia proprietaria HMO (High Mobility Oxide).


- click per ingrandire -

Si possono quindi pilotare i display con correnti più basse, aumentando la durata, l'efficienza e il picco di luminanza. JDI dichiara che gli OLED eLEAP hanno un'efficienza e luminosità raddoppiate, mentre la durata si estende di tre volte, riducendo anche il rischio di burn-in. Lo scorso aprile JDI e HKC Corporation Limited (HKC) hanno stretto un'alleanza per lo sviluppo e la produzione di massa degli OLED eLEAP, che però ora sembra sia stata cancellata. Stando al rapporto, firmato Reuters, le due compagnie non sarebbero riuscite ad accordarsi sulle royalties che HKC avrebbe dovuto versare a JDI. Si ipotizza che le cause siano il rallentamento dell'economia cinese e il recente ritiro di HKC dalla sua offerta pubblica iniziale alla Borsa di Shenzhen, come ha riferito il quotidiano economico Nikkei. Japan Display fu formato nel 2011 su iniziativa del governo giapponese dall'unione dei reparti display di Sony, Toshiba e Hitachi.


- click per ingrandire -

Il maggiore azionista è INCJ (Japan’s Innovation Network Corp), ente per lo sviluppo tecnologico a partecipazione statale-privata. La cinese HKC è invece il terzo produttore di pannelli al mondo, dopo BOE e CSoT, sussidiaria TCL, con uno share globale intorno al 6,5%. Il rapporto riferisce infine che JDI ha firmato separatamente un memorandum d'intesa con il governo locale della provincia di Anhui, avendo intenzione di stabilire una propria linea di produzione in Cina e procedere con il piano anche senza il sostegno di HKC. La tecnologia eLEAP sarebbe applicata inizialmente alla produzione di pannelli per PC notebook.

Fonte: OLED-Info, Reuters

Commenti

Focus

News