IFA: OLED 3D Sony HMZ-T1

Emidio Frattaroli 01 Settembre 2011, alle 23:18 Display e Televisori

Presentato come propotipo al CES di Las Vegas, il visore stereoscopico con tecnologia OLED di Sony ha una risoluzione di 1280x720 punti per ogni occhio, arriverà a dicembre per meno di 800 Euro

IFA, 31 Agosto 2011. Il visore Sony HMZ-T1, mostrato in anteprima lo scorso Gennaio a Las Vegas in occasione del CES, è un prodotto molto interessante e non solo per i consumatori. Al suo interno sono celati due piccoli display con tecnologia OLED (di tipo passivo) con frequenza di scansione elevata e risoluzione di 1280x720 pixel. La particolarità del visore Sony è quella di essere pienamente compatibile con segnali Stereo 3D.

In pratica, i due pannelli, già perfettamente allineati in senso verticale, possono essere allineati manualmente in senso orizzontale, per adattarsi a qualsiasi tipo di distanza interpupillare. La qualità sembra davvero ottima e la visione non è affaticante, anche con immagini stereoscopiche. Nel visore sono integrati anche gli auricolari. È presente anche un completo menu di controllo con OSD, molto completo.

Il visore sarà un'ottima notizia anche per i professionisti poiché potrà essere utilizzato come "field monitor" stereoscopico anche nelle produzioni più ricche. In altre parole, al momento non esiste un monitor stereoscopico altrettanto piccolo, efficiente, leggero e versatile. Il prezzo dovrebbe essere inferiore agli 800 Euro. Il prodotto sarà disponibile entro il prossimo Natale.

Commenti (58)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • nenny1978

    31 Ottobre 2011, 22:10

    Forse si riferisce al guardare il telecomando mentre si hanno gli occhiali. Accendere il lettore o muoversi tra le funzioni comuni non avviene sempre nel menu ma anche con tasti diretti...
  • Dave76

    31 Ottobre 2011, 22:19

    Ah...ok. Adesso ci sono...

    Si, può essere un problema, come lo è con i telecomandi non retroilluminati che ti costringono ad accendere e spegnere la luce in continuazione....pian piano impari ad usare il telecomando anche al buio e succederà lo stesso con questo visore...
  • nenny1978

    31 Ottobre 2011, 22:29

    Sì, sono d'accordo. Non è un limite vero e proprio e basta un telecomando bene congegnato o ben conosciuto (tipo quelli universali, che si usano per tutto).
  • lello

    01 Novembre 2011, 17:52

    Infatti, come dice nenny1978, il problemino è usare i tasti diretti, senza poterli vedere; vabbè impareremo ad usare il telecomando al buio

    Chissà dove sarà possibile provarli.
  • vince81

    07 Novembre 2011, 18:54

    il prezzo è esagerato!
    500 euro sarebbe stato più accessibile.
  • nenny1978

    07 Novembre 2011, 19:02

    Non hanno concorrenti in questo campo e il prezzo lo fanno loro. Se questo tipo di device vendesse un bel po', allora presto ci sarebbero altri produttori e altri prezzi
    A parte questo il prezzo non è poi tanto esagerato, se la qualità corrisponde a quanto hanno riferito i primi fortunati ad averli provati. Uno schermo 3D grande senza crosstalk, e non dimentichiamo che si parla di OLED, quanto costerebbe?
  • Ligrestowsky

    07 Novembre 2011, 21:22

    Sì, peró lo schermo si potrebbe vedere con più persone. Se volessi condividere con tre amici un film con questo sistema? Dovrei comprare 4 visori?
  • nenny1978

    07 Novembre 2011, 21:48

    Ad ogni box si possono collegare 2 paia di occhiali (il secondo quindi penso che dovrebbe costare meno se si permette l'acquisto senza box). Certo rimane poco adatto per la visione in compagnia, specie se si è in tanti. Questo lo rende adatto ad altre situazioni ma non per questo da bocciare. I videogiocatori ad esempio troverebbero un ottimo compagno a poco più di quello che costa uno schermo nVidia 3d da (mi pare) 26 pollici...

    EDIT: possibilità smentita. C'è solo un collegamento per gli occhiali
  • kiki76

    08 Novembre 2011, 09:37

    Piacerebbe provarlo anche a me, ma sul successo di massa quoto in pieno Antani. Figurarsi che la vox populi vuole che la palla al piede del 3d siano gli occhiali, questi propongono un casco.... Imho un prodotto di nicchia.
    Sul discorso mal di testa e difficoltà a visualizzare il 3d, aiuterà un pochino l'assenza di crosstalk ma non è tanto quello, per chi fa fatica a fondere la coppia nel singolo fotogramma non cambierà nulla.
    E' un problema legato alla differenza tra la visione stereoscopica umana e il 3d simulato dei film
  • gius76

    08 Novembre 2011, 11:16

    Ma sì, hai ragione! anch'io sarei curioso, ma nulla di più. E' roba da nerd...
« Precedente     Successiva »

Focus

News