HBO: il 3D è finito e il 4K non sfonderà
Questa è l'opinione di Bob Zitter, uno di vertici di HBO, intervistato durante la settima conferenza TV connect a Londr
Bob Zitter, executive VP e chief technology officer di HBO, ha dichiarato: ”Non abbiamo mai pensato che il 3D con occhiali potesse realmente imporsi. I consumatori hanno dimostrato di non volere indossare gli occhiali durante la visione domestica. Il 3D con occhiali è morto”. Un parere decisamente “tranchant”, quello di Zitter, che però trova diversi estimatori, uno dei quali è Danny Boyle, che ha recentemente dichiarato che il 3D è solo una fase passeggera. Zitter, prossimo a ritirarsi, non si sofferma solo sul 3D, ma esprime il suo parere anche sull'argomento più caldo del mercato video, la risoluzione Ultra HD. Anche in questo caso le sue parole non suonano incoraggianti: ”Sono molto scettico sul fatto che i consumatori vogliano comprare prodotti di quel tipo”. La motivazione riguarda il ben noto rapporto tra base dello schermo e distanza di visione: è scientificamente provato che solo su schermi di diagonale molto ampia si possano apprezzare i dettagli dati dalla maggiore risoluzione, e secondo l'intervistato solo il 25-30% delle case negli Usa ha spazio sufficiente per prodotti così ingombranti".
Secondo Zitter le TV Ultra HD potrebbero suscitare interesse se si riuscisse ad offrire pannelli auto-stereoscopici ben funzionanti, eliminando proprio quegli occhiali che vengono ritenuti l'ostacolo per eccellenza, riguardo al 3D. Alternativamente si dovrebbero percorrere vie alternative, come la creazione di intere pareti costituite da pannelli TV, oppure OLED flessibili da dispiegare solo durante l'utilizzo, come se fossero schermi motorizzati per proiettori.
Fonte: 3D Focus.
Commenti (91)
-
Originariamente inviato da: antani;3839420Ogni volta che c'è un'innovazione c'è sempre qualcuno che dice che non serve.
saggissimo antani. Amen
Però sulla questione della diminuzione dei prezzi, ammenocchè non si trovi un modo per trasformare l'aria in silicio (ed in tutti i materiali di cui è fatto un tv da 100 pollici) io rimango convinto che si abbasseranno molto di più i prezzi dei vpr 4/8/12k che quelli dei TV da 100 e 150 pollici. Comunqe, l'ardua sentenza è proverbialmente altrui -
Ci stiamo perdendo in un bicchiere d'acqua ....
NESSUNO ha detto che le innovazioni non servono, che i cambiamenti sebbene più immediati per alcuni e per altri da assimilare in più tempo non siano fisiologici o necessari ....
Qui si discuteva di una affermazione di massa dell'Ultra HD 4K e del mezzo flop del 3D domestico.
Ciao -
Oggi sono stato all'Unieuro. Ho visto in esposizione il nuovo ultra hd 3D passivo da 84 della LG, una cosuccia da € 20k
(ma se prendevo quello in esposizione veniva solo €18.5
). Il mostro era bellissimo, ma in franchezza non ho notato enormi differenze rispetto alla risoluzione HD, e anche il 3D passivo non mi ha entusiasmato. Per cui nessuna rivoluzione, tuttavia se le aziende decidono che la prossima generazione sarà ultra hd, ci dovremo beccare gli ultra hd. Vabbe' me ne farò una ragione
.
-
Originariamente inviato da: luca156a.r;3839853... io rimango convinto che si abbasseranno molto di più i prezzi dei vpr 4/8/12k che quelli dei TV da 100 e 150 pollici....[CUT]
Mah sai, in un TV il prezzo non lo determina tanto il materiale, quanto il processo produttivo. Le economie di scala dettano legge, se esisterà un mercato ampio per dei display da 100, i prezzi crolleranno, così come e' successo per quelli da 40-50.
Un 84 a 20k io non lo compro di sicuro, ma i primi 42 al plasma costavano uno sproposito pure loro. -
Considerate che negli Usa il taglio medio sta crescendo rapidamente, e si aspettano una domanda sempre maggiore per i 60-70.
Del resto guardate gli Sharp: anche i 70 hanno costi assolutamente non proibitivi, ormai mi pare si trovi il modello LE743E sui 2500€, se non ricordo male.
Questo al di là del discorso relativo all'Ultra HD, che ha anche altre problematiche. -
Schermo grosso in casa? Ci vuole un intera parete? Impossibile o possibile? Questo intendo per mentalità! C'è chi non si ferma davanti agli ostacoli(?) e chi invece applica la teoria del filosofo Bacone: L'uomo tanto può quanto vuole.
Volete un esempio personale? Oltre a questa bella passione io da anni coltivo l'hobby delle ferrovie in miniatura. Il problema di noi fermodellisti è che manca lo spazio, per fare un grande plastico credibile, quante case possono contenerlo? Con la forza di volontà e tanto impegno, ho trovato la soluzione!! Un enorme ferrovia in un normale appartamento, impossibile?
Vi allego il mio lavoro, 9 pagine di foto e descrizioni, spero che questo chiarisca il mio concetto di volontà:
http://www.forum-duegieditrice.com/...=21&t=61680
E non sono neppure tanto off topic, perché la ferrovia passa anche dal cinema!!!!!! -
Pensavo che i fermodellisti si fossero estinti negli anni 90. Secondo me sei fuori come un balcone (senza offesa
), ma non posso non ammirare la grande qualità della realizzazione, complimenti!
-
Veramente incredibile, chissà che lavoraccio ti ci è voluto
, comunque complimenti mai visto una realizzazione del genere
-
Hahah ma è bellissimo! Complimenti ... ma il gatto pronto a distruggere tutto stile disaster movie !?!?
P.s. ho letto un po' della discussione e ti rifaccio i complimenti... hai fatto un lavoro pazzesco... ed ho letto che la micia è una tranquilla compagna di viaggio
-
Originariamente inviato da: antani;3840055
Pensavo che i fermodellisti si fossero estinti negli anni 90. Secondo me sei fuori come un balcone (senza offesa
), ma non posso non ammirare la grande qualità della realizzazione, complimenti!
No no....ho un mio amico che avrà 80 motrici e piú di 150 vagoni... E non si ferma....
Torniamo IT che è meglio....