CES: rivoluzione Sony Crystal LED

Emidio Frattaroli 10 Gennaio 2012, alle 10:14 Display e Televisori

Sony mostra un prototipo del primo VERO display con tecnologia LED full HD, senza pannello LCD e con prestazioni che si annunciano estremamente interessanti

Tra le soporifere conferenze stampa di questa ultima edizione del Consumer Electronic Show, ogni tanto arriva qualche lampo che provvede a tenerci svegli nonostante i notevoli problemi con il fuso orario. Uno dei lampi - e stavolta è proprio il caso di dirlo - è arrivato durante l'intasatissima conferenza stampa di Sony. L'annuncio, quasi nascosto tra uno smart TV e un cellulare, è così veloce e criptico da passare quasi inosservato.

Si tratta di un nuovo display con diagonale di ben 55", piena risoluzione HD e capacità di riprodurre immagini stereoscopiche con occhiali attivi. Non è un display con tecnologia LCD. Non è un display con tecnologia OLED. Viene definito Crystal LED ed ogni pixel è costituito da un piccolo elemento LED che racchiude al suo interno tre sub-elementi LED di colore RGB. In altre parole, si tratta del primo VERO display LED (e basta).

In pratica, al contrario di tutti i display chiamati LED e che invece sono dei display LCD con retroilluminazione a LED, il nostro nuovo Sony è costituito solo ed esclusivamente di elementi LED: Quali sono le caratteristiche peculiari? Nero assoluto (con un local-dimming al singolo pixel), dinamica eccezionale (luminosissimo), assenza di motion-blur (il tempo di commutazione è ultra-veloce) e profondità colore elevatissima in ogni senso (colori saturi e con molte sfumature). Un solo difetto: pixel un po' distanti l'uno dall'altro. Ma la strada è quella giusta!

Commenti (119)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • nemesis2k

    14 Gennaio 2012, 09:59

    Ripeto ragazzi, mettere fine alla produzione non significa mettere fine alla ricerca sulla tecnologia Oled. C'è molta differenza...
    Sony ha fatto capire in varie occasioni come ritiene tale tecnologia poco appetibile per il momento per i troppi difetti e larghi costi di produzione.
    Io dico che per una volta da ormai molti anni ha fatto una mossa decisamente azzeccata (almeno sulla carta..)
  • nenny1978

    14 Gennaio 2012, 10:17

    Prima di dirlo dovremmo aspettare che questo Crystal LED e l'OLED di LG arrivino sul mercato. Chi arriva prima alla produzione di massa con un prezzo ragionevole avrà un bel vantaggio. Sempre se il prodotto Sony regge realmente il confronto. Comunque è una situazione interessante che nessuno si aspettava...
  • Conte.Zero

    14 Gennaio 2012, 10:19

    Sony ha perso la mia fiducia quando ha messo in commercio (ed io ho malauguratamente acquistato) il Bravia KDL-32P5600, il peggior LCD mai visto. Prima che mi passeranno i conati di vomito per aver posseduto quel televisore (prontamente rivenduto a qualche sventurato) dovranno perlomeno inventare qualcosa di molto simile alla sala ologrammi dell'Enterprise.
  • danrobo

    14 Gennaio 2012, 11:17

    , mi iscrivo ..
  • sasadf

    14 Gennaio 2012, 14:30

    Nel video di DDAy si vede un flickering tipico del refresh dei tubi catodici...
    http://www.dday.it/redazione/5163/C...stand-Sony.html

    E l'immagine, ripresa a 1080 p del confronto diretto con un LCD non fa gridare al miracolo di certo..

    walk on
    sasadf
  • nenny1978

    14 Gennaio 2012, 14:41

    Ho visto, ma mi sembra utile sottolineare come non ci siano scie o blur e che anche la distanza tra i LED apparentemente non comporta nessun problema. A occhio nudo quel flickering di sicuro non si nota. La ripresa in sé non fa' gridare al miracolo perché ha molti limiti anche se vista a 1080p.
    No, dai... credo che solo una visione dal vivo possa rendere l'idea...
  • PAOLINO64

    14 Gennaio 2012, 14:42

    Immagine a scansione
  • Duncan

    14 Gennaio 2012, 15:24

    E' impossibile giudicare un display del gere ad delle riprese video, la ripresa non rende già la differenza tra i due display, se poi mettiamo che a stiamo vedendo da da display peggiori ancora, l'unica è aspettare di vederli, presto, in qualche centro commerciale.
  • Luciano Merighi

    14 Gennaio 2012, 15:38

    Sasà, anche gli Oled funzionano così...
    La scansione non è un male.
    Riduce il consumo e la percezione del motion blur: quanti costruttori di LCD hanno tentato la strada dei black frame insertion? Partita persa in partenza dati i tempi di risposta biblici di tali pannelli...
    A occhio nudo non si vede e siccome non sarà sicuramente un 50i, non darà nemmeno fastidio subliminale.
    Nel video di DDay è evidenziata dal differente refresh della videocamera europea.
  • davide25

    14 Gennaio 2012, 23:51

    ....Sarà un 50p?
    Comunque, in giro, parlo a stò punto no so di cosa,...di questa rivoluzione non se ne parla...
    A proposito OFF TOPIC plasma zero????
    Per finire, per un periodo abbastanza lungo si è visto un dispositivo che ad una luce sempre accesa opponeva un filtro ora, in altrnativa, Sony dice di poter comandare in tempi non biblici, almeno 80 volte al secondo, circa 2000000 di piccole lampadine, singolarmente?, affinchè queste riproducano un' immagine in evoluzione....
    Vabeh, il tutto con 70 Watt*h per un 50
    FANTASCIENZA che diventa realtà.
« Precedente     Successiva »

Focus

News