CES: rivoluzione Sony Crystal LED

Emidio Frattaroli 10 Gennaio 2012, alle 10:14 Display e Televisori

Sony mostra un prototipo del primo VERO display con tecnologia LED full HD, senza pannello LCD e con prestazioni che si annunciano estremamente interessanti

Tra le soporifere conferenze stampa di questa ultima edizione del Consumer Electronic Show, ogni tanto arriva qualche lampo che provvede a tenerci svegli nonostante i notevoli problemi con il fuso orario. Uno dei lampi - e stavolta è proprio il caso di dirlo - è arrivato durante l'intasatissima conferenza stampa di Sony. L'annuncio, quasi nascosto tra uno smart TV e un cellulare, è così veloce e criptico da passare quasi inosservato.

Si tratta di un nuovo display con diagonale di ben 55", piena risoluzione HD e capacità di riprodurre immagini stereoscopiche con occhiali attivi. Non è un display con tecnologia LCD. Non è un display con tecnologia OLED. Viene definito Crystal LED ed ogni pixel è costituito da un piccolo elemento LED che racchiude al suo interno tre sub-elementi LED di colore RGB. In altre parole, si tratta del primo VERO display LED (e basta).

In pratica, al contrario di tutti i display chiamati LED e che invece sono dei display LCD con retroilluminazione a LED, il nostro nuovo Sony è costituito solo ed esclusivamente di elementi LED: Quali sono le caratteristiche peculiari? Nero assoluto (con un local-dimming al singolo pixel), dinamica eccezionale (luminosissimo), assenza di motion-blur (il tempo di commutazione è ultra-veloce) e profondità colore elevatissima in ogni senso (colori saturi e con molte sfumature). Un solo difetto: pixel un po' distanti l'uno dall'altro. Ma la strada è quella giusta!

Commenti (119)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • fullhdman

    15 Gennaio 2012, 01:12

    Il Crystal LED potrebbe essere il primo vero antagonista del plasma. E' un peccato pero' che sia difficile trovare in rete una review completa che confronto i migliori modelli del mercato: io un confronto tra la lasertv di mitsubishi e i plasma ancora non lo trovo.

    Ha ragione chi teme che il mercato ignorante si buttera' sull'OLED percependolo come novita' e trascurera' il Crystal LED che come nome non rende. Vedremo.

    Tutto cio' premesso pero' dovra' scontrarsi con il rapporto prezzo qualita'. I plasma sono ottimi prodotti ad ottimo prezzo, questi Crystal LED o LED costano un botto!
  • Luciano Merighi

    15 Gennaio 2012, 11:01

    @davide
    le lampadine da pilotare singolarmente sono pù di 6 milioni...

    non è comunque fantascienza, se non fosse così, come sarebbe possibile mostrare qualcosa su qualsiasi tipo di display?

    Il mio riferimento ai 50i era solo un'iperbole. La velocità dei led è tale da permettere qualsiasi scelta progettuale (o quasi). E' comunque più veloce anche del decadimento dei fosfori dei CRT, permettendo di scegliere, volendo, anche la forma dell'inviluppo On-Off.

    Anche se il consumo elettrico non fosse un problema, non converrebbe rinfrescare il quadro in un solo istante, ne risentirebbe la risoluzione percepita delle immagini in movimento.

    In sostanza, il refesh a scansione è più un pregio che un difetto...

    Parlando di aria fritta, pensando al crystal led, vedo un solo possibile difetto: il probabile costo...
  • stonice

    15 Gennaio 2012, 15:21

    6 milioni di lampadine?

    quindi ogni pixel ha 3 led (rosso verde e blu)...
    cioè ma quanto son piccoli sti cosi?

    essendo il primo LED senza retroilluminazione, vorrei capire un po come dovrebbe funzionare. ovvero, in caso la sorgente richieda il nero i led si spegneranno e avremmo un buon/ottimo nero, penso. ma se è richiesto un colore (grigio) leggermente più alto del nero cosa dovrebbe succedere? si accenderanno in modo attenuatissimo i LED?
    oppure alcune tonalità verranno saltate dal passaggio da LED spento ad acceso ?
  • nenny1978

    15 Gennaio 2012, 15:30

    Il LED da questo punto di vista ha tutti i vantaggi possibili. Ci pensa l'elettronica a gestirli in modo che riproducano tutto ciò che serve. Sono anche velocissimi sia come accensione che spegnimento. Quindi come dice Luciano Merighi l'unico limite è il prezzo e, aggiungo la concorrenza della fascia di prezzo. Il problema sarà far capire alla gente che questo è il vero tv a LED e che il resto è tuffa in confronto a questo. Non c'è paragone sulla carta tra LCD a LED e Crystal LED.
  • icaro73

    15 Gennaio 2012, 15:46

    secondo me l'elettronica sarà una componente importante per questi nuovi schermi, purtroppo al Ces non si è saputo quale processore ''pilotava'' i pixel a led del tv, anche se mi viene in mente un certo Cell che potrebbe essere stato usato per il prototipo presente allo stand.
  • nenny1978

    15 Gennaio 2012, 16:02

    Sì, sarà importante ma ritengo che sul mercato ci sia già tutto quello che serve a livello di hardware. Non sarà un problema avere potenza a sufficienza a basso costo. Gli algoritmi e la gestione di tutto quanto dovrà per forza di cose essere proprietaria, e quindi il costo sarà soprattutto di sviluppo. E poi c'è da capire quanto sia costoso il processo di produzione del pannello vero e proprio. Costa di più o di meno rispetto ad un OLED (quello LG in particolare)? Rispetto all'OLED convenzionale sicuramente meno, visto che il motivo per cui ci ritroviamo a parlare di Crystal LED è proprio che Sony riteneva di non riuscire ad abbassare quello dei propri OLED...
  • Luciano Merighi

    15 Gennaio 2012, 16:54

    Originariamente inviato da: stonice
    quindi ogni pixel ha 3 led (rosso verde e blu)...
    cioè ma quanto son piccoli sti cosi?

    CUT

    oppure alcune tonalità verranno saltate dal passaggio da LED spento ad acceso ?


    da sempre ogni display a colori, ha una triade RGB indipendente per ogni singolo punto. Se guardi da vicino un LCD o un plasma lo potrai notare chiaramente. Anche i tubi catodici a colori avevano tre cannoni che colpivano tre superfici distinte di fosforo per ogni singolo punto.

    Il pregio del Cristal led è proprio quello di poter accendere a piacimento, modulando l'intensità in modo continuo, ogni singolo subpixel, ad una velocità strepitosa.
    In pratica non ha i difetti nè degli LCD nè dei plasma...

    Ovviamente anche gli Oled hanno gli stessi pregi. Sarà solo da vedere quali saranno i più ragionevolmente costruibili
  • seansean

    16 Gennaio 2012, 16:12

    intanto il primo duello tra oled lg e sony crystal led se lo aggiudica la marca coreana che vede giudicato il suo prodotto dalla giuria ufficiale il migliore assoluto del ces 2012
  • sest

    17 Gennaio 2012, 15:02

    LG

    Originariamente inviato da: seansean
    intanto il primo duello tra oled lg e sony crystal led se lo aggiudica LG....

    forse è incredibile, ma è così, aggiungiamo pure che fra poco, mentre ne parliamo sul forum, gli OLED LG li troviamo negli scaffali, mentre i crystal led della Sony.........non so quando li vedremo !!
  • nenny1978

    17 Gennaio 2012, 15:06

    No, gli OLED LG escono in autunno, quindi al momento OLED di grosso taglio non ce ne sono. Il primo ad entrare in commercio dovrebbe essere l'OLED di Samsung, in estate. Fino ad allora spero che avremo altre notizie da Sony...
« Precedente     Successiva »

Focus

News