CES: rivoluzione Sony Crystal LED
Sony mostra un prototipo del primo VERO display con tecnologia LED full HD, senza pannello LCD e con prestazioni che si annunciano estremamente interessanti
Tra le soporifere conferenze stampa di questa ultima edizione del Consumer Electronic Show, ogni tanto arriva qualche lampo che provvede a tenerci svegli nonostante i notevoli problemi con il fuso orario. Uno dei lampi - e stavolta è proprio il caso di dirlo - è arrivato durante l'intasatissima conferenza stampa di Sony. L'annuncio, quasi nascosto tra uno smart TV e un cellulare, è così veloce e criptico da passare quasi inosservato.
Si tratta di un nuovo display con diagonale di ben 55", piena risoluzione HD e capacità di riprodurre immagini stereoscopiche con occhiali attivi. Non è un display con tecnologia LCD. Non è un display con tecnologia OLED. Viene definito Crystal LED ed ogni pixel è costituito da un piccolo elemento LED che racchiude al suo interno tre sub-elementi LED di colore RGB. In altre parole, si tratta del primo VERO display LED (e basta).
In pratica, al contrario di tutti i display chiamati LED e che invece sono dei display LCD con retroilluminazione a LED, il nostro nuovo Sony è costituito solo ed esclusivamente di elementi LED: Quali sono le caratteristiche peculiari? Nero assoluto (con un local-dimming al singolo pixel), dinamica eccezionale (luminosissimo), assenza di motion-blur (il tempo di commutazione è ultra-veloce) e profondità colore elevatissima in ogni senso (colori saturi e con molte sfumature). Un solo difetto: pixel un po' distanti l'uno dall'altro. Ma la strada è quella giusta!
Commenti (119)
-
Originariamente inviato da: seanseanintanto il primo duello tra oled lg e sony crystal led se lo aggiudica la marca coreana
Ma a proposito di tempi di risposta (il Crystal LED dovrebbe essere una scheggia), pensando dunque ai videogames, gli oled come si comportano ? -
stando a wiki... gli Oled sarebbero accreditati di 0,01 msec.
Direi che basti e avanzi per qualsiasi esigenza...
Credo che i led possano essere al limite più veloci ma siamo già su ordini di grandezza che fanno impallidire gli LCD. -
Originariamente inviato da: sest
forse è incredibile, ma è così, aggiungiamo pure che fra poco, mentre ne parliamo sul forum, gli OLED LG li troviamo negli scaffali, mentre i crystal led della Sony.........non so quando li vedremo !!
Beh dai è anche logico il Crystal Led è ancora in fase molto prototipale... gli OLED LG, Samsumg o di qualsiasi altra marca orrida sono oramai una tecnologia matura.
Certo che Sony, se Crystal Led non esce entro la fine di quest'anno o al massimo entro il 2013 (se esisterà... il 2013!), rischia di arrivare in ritardo ed esser sorpassata da LCD, LED e OLED... tecnologie certo inferiori, ma da qui a un anno?
-
ma questi crystal led si useranno anchecome monitor pc tipo da 24 o 27 pollici?
-
Non per ora, visto che il dot pitch (distanza tra i pixel/LED) sarebbe troppo elevato per un uso da distanza ravvicinata. Per fare in modo che questo non sia un problema bisogna stare a oltre 2 metri, quindi il 55 pollici pare molto adatto. Difficile che si scenda di polliciaggio se non si supera questo scoglio.
-
Mi sembra che ormai si stia esagerando: che senso ha introdurre una tecnologia nuova e rivoluzionaria, per i TV, ogni 2 anni?!? Non si ha neanche il tempo di far evolvere quelle già esistenti, e quindi farne calare i prezzi e aumentare le vendite!!! E' ridicolo, le aziende ormai non si danno neanche il tempo di rientrare negli investimenti sulle nuove tecnologie! Ma che stanno combinando?!?
Mi sa che si sta gonfiando a dismisura una bolla tecnologica, ma non capisco cosa succederà quando scoppierà, boh? Quando scoppia una bolla finanziaria in borsa, si ha un crollo del prezzo delle azioni. Se scoppia una bolla tecnologica... che succede?!? -
Mi sembra semplice, se non rientrano dei costi di progettazione/produzione chiudono le relative divisioni come è già è accaduto per molti anche recentemente.
-
ma non si sa più nulla su questo crystal led??
-
Prendendo spunto da l'ultimo post di nenny, potrebbero esserci dei problemi per produrre pannelli con risoluzioni elevate, e visto che qualsiasi novità deve essere per forza 4K....