Nuovi monitor X-Black LCD da Sony

Emidio Frattaroli 17 Febbraio 2005, alle 07:51 Display e Televisori

La nuova serie di monitor LCD Sony della serie HS si compone di 4 nuovi modelli da 17" e 19" ed è caratterizzata da superiore luminosità, design sofisticato e contrasto eccellente, grazie alla tecnologia X-black LCD.

La nuova Serie HS prodotta da Sony, disponibile in Italia a partire da aprile, è stata specificatamente progettata per gli utilizzatori che desiderano un display di qualità superiore, adatto ai videogiochi come alla navigazione in rete, alla gestione delle fotografie come alla riproduzione dei film in DVD. La nuova gamma prevede modelli da 17" e 19”, disponibili sia in versione Standard che Premium. Elevata velocità di risposta della matrice LCD, luminosità regolabile secondo il tipo di utilizzo e ingressi digitali sono, in sintesi, alcune delle caratteristiche più evidenti della Serie HS.

La nuova Serie HS è composta da quattro differenti modelli: quelli “standard”, siglati SDM-HS75 e SDM-HS95 con schermo, rispettivamente, da 17” e da 19”, e le versioni Premium - SDM-HS75P e SDM-HS95P – di identica dimensione, ma con pannello X-black LCD. Tutti i modelli operano con una risoluzione SXGA (1.280 x 1.024) che offre un maggiore spazio di lavoro per le applicazioni, nonché una perfetta visione dei DVD e dei videogiochi. La versatilità è arricchita dagli ingressi analogici e digitali. In questo modo, non solo viene garantita la compatibilità con gli standard attuali e futuri, ma è anche possibile ottenere, in collegamento con schede grafiche digitali (DVI), la migliore qualità d’immagine.

La Serie HS si distingue per il suo particolare “Rising design” che offre la sensazione che i display siano privi del supporto tradizionale. Tale design risulta non solo bello a vedersi, ma anche assolutamente pratico, dal momento che assicura tutte quelle caratteristiche di compattezza che sono particolarmente importanti dove lo spazio è limitato.

I modelli HSP-Premium aggiungono poi il sistema automatico di regolazione della luminosità Intelligent Eco-Mode e si distinguono anche per l’impiego della tecnologia di visualizzazione X-black LCD. Quest’ultima è in grado non solo di aumentare la luminosità, esaltare il contrasto e regalare colori saturi e un nero reale, ma anche di ridurre i riflessi sulla superficie dello schermo. Con il sistema Intelligent Eco-Mode la luminosità viene regolata automaticamente in base alla luce ambientale in modo da offrire all’utente una visione sempre naturale e poco affaticante.

 

SDM-HS75P SDM-HS75P SDM-HS95 SDM-HS95P
dimensione e tipo 17" LCD 17" X-Black  19" LCD 19" X-Black 
risoluzione 1280x1024 1280x1024 1280x1024 1280x1024
numero di colori 16,2 milioni 16,2 milioni 16,2 milioni 16,2 milioni
luminosità 250 cd/mq 420 cd/mq 250 cd/mq 450 cd/mq
contrasto 500:1 600:1 500:1 1.000:1
tempo di risposta 16 ms 8 ms 16 ms 12 ms
angolo visione 160°/160° 160°/160° 160°/160° 170°/170°

Nella tabella più in alto notiamo le sostanziali differenze tra i modelli con pannelli "tradizionali" e quelli "Premium" con display X-Black LCD, caratterizzati da elevato contrasto, superiore luminosità, tempo di risposta migliore e colori sempre saturi e naturali, minimizzando i riflessi. Tutto ciò dipende dal fatto che il tradizionale trattamento antiriflesso è stato sostituito con uno speciale filtro di nuova concezione, che riduce al minimo le possibilità di riflessione.

Un limite dei display convenzionali è che essi non solo diffondono la luce incidente, attraverso le microscopiche irregolarità della superficie dello schermo, ma anche quella che viene prodotta dalla stessa matrice a cristalli liquidi: il risultato è che le zone nere appaiono biancastre e i colori slavati. Allo stesso tempo, anche il contrasto risulta diminuito e la focalizzazione dell’immagine fortemente penalizzata.

La tecnologia X-black LCD risolve invece tutti questi problemi, riducendo i riflessi e senza che abbia a manifestarsi quella dispersione di luce che è tipica del trattamento effettuato sui normali display. La differenza è evidente: le aree nere risultano veramente nere e i colori appaiono saturi, realistici e naturali, con immagini più dettagliate e vibranti grazie all’aumentato contrasto.

Infine, in questa nuova serie, anche le caratteristiche di luminosità sono state incrementate di circa il 40%, grazie all’inserimento - tra le lampade posteriori e lo schermo LCD - di particolari accorgimenti destinati a potenziare e meglio indirizzare l’illuminazione della matrice.

Tutti i modelli si avvalgono di una garanzia estesa a tre anni e valida in tutta Europa.

Per informazioni: www.sony.it

 

Commenti (12)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Lucio Virzì

    17 Febbraio 2005, 10:39

    Molto belli.
    Già la linea precedente mi aveva colpito per la nitidezza e la pulizia dell'immagine.
    Forse è la volta buona che cambio monitor.

    LuVi
  • AlbertoPN

    17 Febbraio 2005, 10:56

    Cool !!

    Si ha idea del prezzo del 17 ??
    Molto veloce come pannello, e se le caratteristiche tecniche sono veritiere potrebbe trattarsi davvero di un acquisto oculato.

    Mandi!

    Alberto
  • Raffaele

    17 Febbraio 2005, 12:23

    Ho avuto modo di provare il 17 pollici affiancandolo ad un Acer ed un Apple. Sulla qualità intrinseca del monitor non discuto, anzi. Sono già in possesso di un portatile Vaio con la stessa tecnologia ed obiettivamente è un gran bel lavorare. Un appunto però ritengo giusto farlo relativamente al vetro posto sopra al monitor che comporta numerosi riflessi indesiderati. Un problema similare si è verificato con un Tv Lcd della Hantarex.
    Raffaele
  • sasadf

    17 Febbraio 2005, 13:13

    lasciate stare

    http://www.tomshw.it/display.php?guide=20041123

    LEtto questo articolo Vi passeranno tutte le smanie di acquisto: oltre al difettaccio notato da Raffaele(lo schermo è praticamente un vetro specchiato), ci sono colori sgargianti(effettati, ma sballati), lentezza dello schermo (altro che 12ms!), ed altri difettucci....
    Son curioso di vedere i nuovi modelli di Aprile , ma non ci farei molto affidamento: mamma Sony, anche se ha deciso di investire solo sui pannelli LCD(Notizia del CES abbandono della SOny del settore PLASMA), non è che abbia fatto sfracelli in questi anni.
    Anzi per dirla tutta, sono ormai anni che la Sony non tira fuori nulla di decente per noi: I diffusori ha sempre fatto schifo; pre e finali ha tirato fuori un paio di cosucce(coi loro difettoni, tipo fruscio di fondo elevatissimo), e poi più nulla, sui dvd player da prima in Italia che era per pezzi venduti, sarà crollata sicuramente, visto che non ha più un top do gamma degno del 7700, e dei modelli base oramai ci sono i cinesi che li fanno pagare un decimo; ancora: tv crt? siamo ancora al DRC, sugli LCD, costano un patrimonio e solo per l'estetica raffinata, i plasma non se ne è mai detto un gran bene.

    Insomma, se non fosse per la Ps2, i suoi walkman, e la gloria dei tempi andati(i suoi tretubi restano dei miti), la sony dalla morte del suo padre-padrone fondatore, non ne azzecca più una....

    walk on
    sasadf
  • AlbertoPN

    17 Febbraio 2005, 22:44

    Azz... cattivo eh Sasà ???

    mandi!

    Alberto

    P.S. però non posso non darti ragione !
  • joseph68

    18 Febbraio 2005, 00:10

    sulla qualità estetica non discuto, anche se molto soggettiva, ma effettivamente i pannelli X-Blak attuali hanno una riflettenza dello schermo a mò di specchio, da spento lo puoi usare come specchio in bagno
    Qualitativamente è anche vero che i colori sono più vivi ed il nero è quanto di più reale mi sia capitato di vedere confrontato con un CRT, rispetto ad latri LCD in commercio, attualmente.
    Se con questo nuovo pannello la sony riuscirà ad abbattere ulteriormente questo effetto specchio che afflige la linea X-Black, avremo certamente un pannello qualitativamente molto performante.
    Staremo a vedere.

    Ciao
  • The True Frankie

    24 Febbraio 2005, 20:31

    si in effetti è vero, sui CRT si tende a fare un antiriflesso monostrato sempre più spesso e il risultato in molti casi è notevole, ma il ritorno al vecchio vetro riflettente senza trattamenti è antidiluviano.

    E' la cosa che ho notato per primA vedendo un onyx black.

    e per me non è cosa da poco, infatti sony ha tenuto entrambi i modelli.
  • Sergicchio

    24 Febbraio 2005, 20:41

    Ottimi i Sony X-Black, posso confermare che si distaccano dagli altri lcd sopratutto per i neri.
    Appropo, mai visto un Silicon Graphics (SGI) 1600SW ?
  • Paolox

    24 Febbraio 2005, 23:12

    Sergicchio ha scritto:
    [I]Ottimi i Sony X-Black, posso confermare che si distaccano dagli altri lcd sopratutto per i neri.
    Appropo, mai visto un Silicon Graphics (SGI) 1600SW ? [/I]


    3 volte la luminosità di un LCD
    5 volte il contrasto di un CRT

    ...cavolo, costerà un occhio della testa!
  • Sergicchio

    24 Febbraio 2005, 23:39

    Paolox ha scritto:
    3 volte la luminosità di un LCD
    5 volte il contrasto di un CRT

    ...cavolo, costerà un occhio della testa!

    Non moltissimo usati, altrimenti non sarei mai riuscito a piazzarmene un paio sulla mia scrivania.
    Nuovi lasciamo perdere.
« Precedente     Successiva »

Focus

News