Sky HD: dal 1 febbraio 13 nuovi canali
Sky Italia punta decisamente sull'alta definizione e a partire dal prossimo 1 febbraio 2012, lancerà sulla sua piattaforma satellitare 13 nuovi canali HD. L'offerta raggiungerà così 52 canali HD che faranno la felicità dei circa 3 milioni di abbonati dotati di decoder HD
Sky Italia punta con sempre maggiore impegno sull’alta definizione. Dal prossimo mercoledì 1 febbraio sulla pay TV satellitare saranno disponibili 13 nuovi canali HD. Complessivamente, gli abbonati con decoder Sky HD o My Sky HD e servizio HD attivo (circa 3 milioni) potranno visualizzare 52 canali in alta definizione. I canali nuovi di zecca saranno due: Extreme Sports Channel HD (canale 148) dedicato appunto agli sport estremi e MTV Live HD (canale 710) dedicato esclusivamente ai più importanti eventi musicali Live.
L’offerta si completa, inoltre, con Fox Life (canale 114), Real Time (canale 124), Eurosport2 (canale 212), ESPN America (canale 214), Discovery Science (canale 405), Discovery Travel&Living (canale 406), History (canale 407), Nat Geo Wild (canale 409), Gambero Rosso (canale 411), Disney Channel (canale 613), oltre a Nat Geo Adventure (canale 410) che diventerà disponibile esclusivamente in alta definizione (il mux SD verrà completamente spento).
Infine, un occhio anche al 3D con l'annuncio della trasmissione stereoscopica del Sei Nazioni di Rugby, in esclusiva in 3D e che potrà contare sull'impiego di 7 telecamere dedicate. La nazionale italiana sfiderà Francia, Galles, Inghilterra, Irlanda e Scozia. Il debutto della nazionale italiana è previsto sabato alle 15.30 contro la rappresentativa transalpina.
Fonte: Sky Italia
Commenti (199)
-
Originariamente inviato da: giovideo;3389442Poi quanti di questi utenti firmatari sarebbero disposti a pagarlo 10euro, secondo te?
Secondo me? Nessuno. 10 euro per un canale tematico in HD perfetto? Follia pura. Se voglio la qualità di immagine e suono ai massimi livelli (ammesso che la mia catena a/v sia in grado di fornirla...) compro/noleggio un blu ray, non pago 10 euro al mese in più per vedere meglio programmi scelti da altri.
E al reparto marketing di Sky questo lo sanno benissimo...
La forza attuale di Sky è la scelta dei programmi abbinata alla migliore qualità disponibile oggi in Italia: se Sky trasmettesse i ballerini del sabato sera in full HD a 25Mbps credi incrementerebbe il suo parco abbonati? Sky vende abbonamenti perché, calciofili a parte, propone una montagna di film in prima visione ben prima che lo facciano Rai o Mediaset; perché trasmette quasi in contemporanea con gli Usa parecchie serie TV che sulle reti generaliste passano anni dopo oppure mai; perché ha tutta una serie di canali di documentari non disponibili altrove. -
Originariamente inviato da: giovideo;3389446Sai bene che un flusso HD ready su un Full HD viene upscalato e non è lo stesso che vedere HD nativo.
Mamma mia quanti minestroni che stai facendo! Un flusso HD (anche se non è 1080p) è a tutti gli effetti un flusso realizzato in HD nativo ed il fatto che poi venga visionato su un pannello FullHD non c'entra un bel nulla con il tuo ragionamento.
Originariamente inviato da: giovideo;3389446Mi piace questo: 1080p con bitrate MINIMO da 9..........
E chi l'ha mai scritto??? Io ho scritto un'altra cosa per cui ti consiglio di rileggere più attentamente!
Insomma Giovideo, più vai avanti e più ti tiri zappe sui piedi... E quel che è peggio è che non lo stai capendo. -
Originariamente inviato da: robertocastorina;3389910Mamma mia quanti minestroni che stai facendo! Un flusso HD (anche se non è 1080p) è a tutti gli effetti un flusso realizzato in HD nativo ed il fatto che poi venga visionato su un pannello FullHD non c'entra un bel nulla con il tuo ragionamento.
E chi l'ha mai scritto??? Io ho scritto un'altra cosa per cui ti consiglio di rileggere più attentament..........[CUT]
Guarda che sono cose che hai scritto tu, non io.
Te le copio qui dal tuo messaggio 02-02-2012, 22:56 a pagina 6
1280x720 pixel
920x1080 pixel con scansione interlacciata
1920x1080 pixel con scansione progressiva
con un bitrate minimo di 9 Mbps.
Da me 1280x720 è HD ready (il 720p) che visto su un FullHD viene upscalato dal televisore (1280x720 pixel ingranditi).
920x1080 è probabilmente un formato per il 2.35:1 cinematografico, fatto per avere un buon compromesso qualità/bitrate (sempre di compromesso si parla)
1920x1080 progressivo (il 1080p) ma hai mai provato a farne uno da 9Mbps? Hai visto cosa succede nelle panoramiche veloci?
E nelle scene difficili per il compressore? (tipo panoramica o carrello di campo di grano scosso dal vento o di onde del mare etc)
Visto che mi tiro le zappe sui piedi..... sono 15 anni che mi occupo di queste cose..... per favore.... -
Originariamente inviato da: Nihil;3389499Secondo me? Nessuno. 10 euro per un canale tematico in HD perfetto? Follia pura. Se voglio la qualità di immagine e suono ai massimi livelli (ammesso che la mia catena a/v sia in grado di fornirla...) compro/noleggio un blu ray, non pago 10 euro al mese in più per vedere meglio programmi scelti da altri.
E al reparto marketing di Sky questo lo san..........[CUT]
Beh sicuramente ci saranno parecchi utenti che non hanno la videoteca a 300mt come me, e per 10 euro al mese sarebbero disposti a ricevere dei film di buon livello (non certo ballando tra le stelle) con un bitrate da 20Mbps.
Magari film già passati e magari uno alla sera, con un intervallo di spot tecnologici solo tra il mitico primo e secondo tempo, come si faceva nelle sale per il cambio pellicola....... -
Originariamente inviato da: Marco Marcelli;3389469Io ho sempre associato il termine hd ready ai pannelli e non alle trasmissioni che o sono hd o sono sd. A ragionare come fai tu dovresti allora fare causa a tutti i produttori che hanno spacciato le videocamere hdv come fullhd mentre la dimensione della immagine e' 1440x1080 ! Visto che ci siamo io sono tra quelli che reputano superiore il 720p ris..........[CUT]
Guarda nell'audio video professionale e prosumer un telecamera Hdv non è spacciata per FullHD, anche perchè il costruttore avrebbe vita breve se dichiarasse una cosa così.
Concordo pienamente sul valore del 720p sul 1080i, ma come ben sai non ci sono solo documentari e commedie dove la camera è prevalentemente messa su un cavalletto, ma ci sono action movie e riprese sportive dove il 1080i è praticamente insostituibile (sempre a 25frsec).
Quando avremo tecnologie abbordabili a 48 o 60fr/sec su tutta la catena audiovideo, vedremo sempre in progressivo.
(non vedo l'ora) -
Originariamente inviato da: giovideo;33974591280x720 pixel
920x1080 pixel con scansione interlacciata
1920x1080 pixel con scansione progressiva
con un bitrate minimo di 9 Mbps.
Non c'è bisogno che copi e incolli perchè so benissimo che cosa ho scritto. Il problema è che tu non sei stato in grado di capire il post... Pensavo fosse sott'inteso che scrivendo con un bitrate minimo di 9 Mbps mi riferissi alla risoluzione più bassa! Pensavo fosse sott'inteso che all'aumentare della risoluzione aumenta anche il bitrate! Ma evidentemente ho sbagliato a darlo per scontato...
Originariamente inviato da: giovideo;3397459Visto che mi tiro le zappe sui piedi..... sono 15 anni che mi occupo di queste cose.....
E devo dire che questo mi sorprende leggendo le minestre che stai facendo... -
Originariamente inviato da: robertocastorina;3397735Non c'è bisogno che copi e incolli perchè so benissimo che cosa ho scritto. Il problema è che tu non sei stato in grado di capire il post... Pensavo fosse sott'inteso che scrivendo con un bitrate minimo di 9 Mbps mi riferissi alla risoluzione più bassa! Pensavo fosse sott'inteso che all'aumentare della risoluzione aumenta anche il bitra..........
E devo dire che questo mi sorprende leggendo le minestre che stai facendo...[CUT]
Appunto è minimo, si può fare anche a 20Mbps, o no?
Minestre e Minestroni? Beh, allora illuminami tu su queste cose, a partire dalla risoluzione (cioè la dimensione dell'immagine)
e la profondità colore che è un'altro parametro importantissimo........ -
Originariamente inviato da: giovideo;3398287Appunto è minimo, si può fare anche a 20Mbps, o no?
Certo che si può ma adesso non fare il furbino, qualche post fa avevi scritto che per te il bitrate utilizzato da SKY per trasmissioni in HD (ovvero tra 9 e 12 a seconda degli eventi) non era sufficiente, invece io ti ho scritto che lo è aggiungendo anche i parametri sanciti dai principali gruppi di ricerca.
Originariamente inviato da: giovideo;3398287Minestre e Minestroni? Beh, allora illuminami tu su queste cose, a partire dalla risoluzione (cioè la dimensione dell'immagine)........
Anche qui fai il furbino perchè io ho utilizzato il termine minestrone quando hai scritto così:
Originariamente inviato da: giovideo;3398287Sai bene che un flusso HD ready su un Full HD viene upscalato e non è lo stesso che vedere HD nativo.
Bene, questa frase è una vera minestra! A cominciare dal fatto che un flusso HD ready (pur non essendo FullHD) è comunque definibile HD nativo. -
A proposito di minestroni: non esiste un flusso HD Ready!
HD Ready è una certificazione per Display che indicava quei TV e Videoproiettori che accettavano in igresso un video fino a 1080i e che avevano ALMENO una risoluzione nativa di 1280*720 , e poi diceva altre cosucce riguardanti l'HDMI e HDCP e via dicendo.
La massa ha poi generalizzato HD Ready con 1280*720 che è comunque un formato ad alta definizione e che veniva indicato come
Half-HD.
-
Originariamente inviato da: robertocastorina;3398361Certo che si può ma adesso non fare il furbino
, qualche post fa avevi scritto che per te il bitrate utilizzato da SKY per trasmissioni in HD (ovvero tra 9 e 12 a seconda degli eventi) non era sufficiente, invece io ti ho scritto che lo è aggiungendo anche i parametri sanciti dai principali gruppi di ricerca.
Anche qui fai il furbino perchè io ho..........[CUT]
Nessun furbino: HD a 9-12Mbps NON è Alta Definizione. E' un circa. Meglio del PAL sicuramente, ma NON è, ripeto, NON è Alta Definizione. La Mpaa non vuole che la gente veda DEFINITO a casa, se no chi va più al cinema?
Il 720p NON è Alta Definizione. E' come dice Rosario un Half HD. (guardando oggettivamente)
Che poi questi gruppi di lavoro concordino terminologie per allargare le fasce degli apparecchi ricevitori e quindi il mercato, è un'altra cosa.
LORO hanno fatto un bel minestrone...... tutta un'operazione di marketing dove qualsiasi cosa più definita del PAL è HD. Ma sai benissimo che non è cosi in termini reali.
(Scrivo Alta Definizione per non confondere il concetto di qualità visiva con quello commerciale HD) giusto per spiegare.