Sky HD: dal 1 febbraio 13 nuovi canali
Sky Italia punta decisamente sull'alta definizione e a partire dal prossimo 1 febbraio 2012, lancerà sulla sua piattaforma satellitare 13 nuovi canali HD. L'offerta raggiungerà così 52 canali HD che faranno la felicità dei circa 3 milioni di abbonati dotati di decoder HD
Sky Italia punta con sempre maggiore impegno sull’alta definizione. Dal prossimo mercoledì 1 febbraio sulla pay TV satellitare saranno disponibili 13 nuovi canali HD. Complessivamente, gli abbonati con decoder Sky HD o My Sky HD e servizio HD attivo (circa 3 milioni) potranno visualizzare 52 canali in alta definizione. I canali nuovi di zecca saranno due: Extreme Sports Channel HD (canale 148) dedicato appunto agli sport estremi e MTV Live HD (canale 710) dedicato esclusivamente ai più importanti eventi musicali Live.
L’offerta si completa, inoltre, con Fox Life (canale 114), Real Time (canale 124), Eurosport2 (canale 212), ESPN America (canale 214), Discovery Science (canale 405), Discovery Travel&Living (canale 406), History (canale 407), Nat Geo Wild (canale 409), Gambero Rosso (canale 411), Disney Channel (canale 613), oltre a Nat Geo Adventure (canale 410) che diventerà disponibile esclusivamente in alta definizione (il mux SD verrà completamente spento).
Infine, un occhio anche al 3D con l'annuncio della trasmissione stereoscopica del Sei Nazioni di Rugby, in esclusiva in 3D e che potrà contare sull'impiego di 7 telecamere dedicate. La nazionale italiana sfiderà Francia, Galles, Inghilterra, Irlanda e Scozia. Il debutto della nazionale italiana è previsto sabato alle 15.30 contro la rappresentativa transalpina.
Fonte: Sky Italia
Commenti (199)
-
Ma se vi fa così schifo, perché non disdite l'abbonamento? Mi sembra assurdo che una notizia come quella che stiamo commentando si sia trasformata in una guerra pro/contro Sky... 5 pagine di posts a contestare la qualità del segnale. Ma vi obbligano ad abbonarvi?
Scusate lo sfogo ma trovo follia pura questo diluvio di critiche gratuite. Come detto da altri in una situazione di monopolio come è quella italiana, ogni miglioria è comunque grasso che cola. -
Nihil, parole sante!
-
approfitto di questa discussione su sky per chiedere un parere e/o una risposta, passato da poco a sky, con plasma full hd, ho settato la modalità immagine in Wide, in modo che la stessa venga ( non sempre succede ) allargata in maniera di evitare bande nere ed il pericolo ritenzione.
Ora ho notato che nella visione sd, con decoder integrato della tv questo accade quasi sempre, nella visione sky non accade, anzi il formato immagine a volte lascia bande nere in alto a volte ai lati, ed anche con visioni hd a volte non ho schermo pieno.
Da cosa dipende ? Esiste un modo di ovviare al problema automaticamente oppure debbo ogni volta andare di zoom ?
grazie mille per le risposte -
gambero rosso in hd (finto ) inutile tra l'altro con formato non corretto
extreme sport HD upscalato
realtime hd (finto ) inutile
gli altri si salvano, potevano risparmiarsi questa banda e metterla a disposizione di canali piu utili
ottimi HISTORY HD e NATGEO WILD -
Originariamente inviato da: alfrimpa;3387312Questa mattina ho fatto una carrellata sui nuovi canali HD e l'unico che mi sembrava all'altezza era ESPN poi abbastanza al di sotto i canali NaGeo e Discovery. Tutti gli altri meglio non parlarne; a mio avviso proponevano materiale upscalato e pure male....
Permettetemi due considerazioni. Avendo 5 milioni di abbonati, sky potrebbe anche evitare di fare upgrade tecnologici, così come fanno ad esempio Rai e Mediaset. Invece mi sembra che negli ultimi 2 anni sul fronte Hd sky si sia data da fare parecchio per offrire a chi in possesso di nuovi tv hd, una visione comunque onesta dei suoi contenuti. E' vero che il costo del pacchetto completo non è irrisorio, ma non è neanche proibitivo. Vorrei rammentare a tutti coloro che criticano e basta che se trasformassero tutte le ore di visione di sky (solo quelle che guardano) in biglietti di stadi o in bluray di film o documentari o serie tv o chi più ne più metta ci vorrebbero molti ma molti più soldi dei 60/70 euro al mese.
Detto questo da parte sua Sky potrebbe migliorare il servizio, che comunque, mio parere personale, è più che buono. Nel caso specifico dei nuovi canali, direi che è molto meglio materiale sd nativo upscalato su un canale hd che la versione solo sd. Immagino, che con il tempo, tale materiale diminuisca a favore di materiale hd nativo.
Per quanto riguarda tutti i discorsi bitrate, etc ricodatevi che sky non è un ente di benficienza. Se vi va la loro proposta abbonatevi altrimenti rivolgetevi ad altre fonti per le vostre serate televisive. La legge di mercato è questa. Fatevi un abbonamento ai cineforum, leggetevi un libro, affittate bd.... ma passare il tempo a criticare sempre e comunque, anche quando si tratta di miglioramenti mi sembra francamente sterile ed ingiusto.
Semmai potremmo criticare sky per alcune sue politiche, come ad esempio chiedere 10 euro di spese per la modifica dell'abbonamento solo nel caso di rinuncia ad un pacchetto, o altre cose ma si andrebbe OT quindi fisisco qui. -
Ho fatto una rapida carrellata dei nuovi canali HD....
Ad essere sincero non vedo nulla di diverso dagli altri vecchi canali; infatti a seconda del programma (e forse della fascia oraria) alcuni si vedono molto bene ed altri meno.
Ad esempio quando ho fatto zapping io, alcuni (tra cui Disney e altri di documentari) avevano una qualità decisamente alta.
Non c'è nulla di cui lamentarsi, ma proprio nulla! -
Probabilmente come avviene per molti canali HD la programmazione è un misto di trasmissioni sd upscalate e produzioni hd native. Non basta certo una rapida carrellata per giudicare la qualità complessiva. Diamo tempo al tempo.
-
I miei 2 cents, da appassionato di storia, solo per dire che da mesi invidiavo gli inglesi per la disponibilità di History HD. E' 'libidine' allo stato puro... e certamente l'unica soluzione esistente per godere di contenuti documentaristici nella migliore qualità possibile.
-
Originariamente inviato da: Johnvigna;3387236..e certo.....!!!
Perchè i diritti cinematografici e sportivi a sky li regalano e i suoi dipendenti lavorano a gratis per la gloria...
...ma a parte questa lezione di bilancio for dummies
In 20 mb/s invece di un solo canale dicimao ultra HD ce ne stanno molti altri in qualità più che decente e questo dal punto di vista del marketi..........[CUT]
Guarda io non dispongo di apparecchi da salotto a 4 zeri (se guardi le mie note) , e non sono abbonato a Sky.
Lo vedo da alcuni amici che non notano i difetti che vedo io. (almeno per i soldi che pagano)
Il bilancio di Sky è pubblico e basta andare a vedere le risorse che destinano per l'acquisto dei contenuti e quelle per l'affitto dei canali satellite. C'è una bella sproporzione. Io ho fatto 2 conti velocemente ma sembra che il fatturato sfiorerà i 2 miliardi.
Su 5 milioni di abbonati non pensi che ci sia lo 0.1% che vorrebbe vedere realmente in HD?
E credi che non abbiano la possibilità finanziare di farne uno a 20Mb/sec?
La coperta del bitrate la tengano corta apposta e vogliono spremere gli abbonati il più possibile. -
Originariamente inviato da: revenge72;3387268Ci credi che la velocità sia più influenzata dalla velocità pannello/matrice e ancora prima dalla velocità di otturazione che hanno impostato gli operatori nelle telecamere.
In fin dei conti la pallina viaggia anche a 200 Km/h e se l' otturatore è impostato a 1/60s ... è inevitabile un motion blur notevole, dato che la palla si sposta di quasi 1 m..........[CUT]
Guarda mi riferivo agli scambi, non alla messa in gioco.
Da alcuni anni mi occupo di ripresa ultrarapida e so cosa cosa signfica riprendere oggetti veloci.
Se la ripresa è fatta con un otturatore alto (almeno 1/1000 sempre a 50i) non vedrai una striscia ma la pallina più definita a piccolissimi scatti. Questo poi sarà ammorbidito dall'interlacciamento (se fatto bene).
Con un bitrate di qualità, vedresti la pallina come la vede il giudice, praticamente.
Concordo con il tuo discorso della mancanza di un sano ed adeguato competitor a Sky, che lo meterebbe a prova commercialmente e tecnicamente.
Ciao