Sky HD: dal 1 febbraio 13 nuovi canali

Gian Luca Di Felice 27 Gennaio 2012, alle 10:07 Home Theater

Sky Italia punta decisamente sull'alta definizione e a partire dal prossimo 1 febbraio 2012, lancerà sulla sua piattaforma satellitare 13 nuovi canali HD. L'offerta raggiungerà così 52 canali HD che faranno la felicità dei circa 3 milioni di abbonati dotati di decoder HD

Sky Italia punta con sempre maggiore impegno sull’alta definizione. Dal prossimo mercoledì 1 febbraio sulla pay TV satellitare saranno disponibili 13 nuovi canali HD. Complessivamente, gli abbonati con decoder Sky HD o My Sky HD e servizio HD attivo (circa 3 milioni) potranno visualizzare 52 canali in alta definizione. I canali nuovi di zecca saranno due: Extreme Sports Channel HD (canale 148) dedicato appunto agli sport estremi e MTV Live HD (canale 710) dedicato esclusivamente ai più importanti eventi musicali Live.

L’offerta si completa, inoltre, con Fox Life (canale 114), Real Time (canale 124), Eurosport2 (canale 212), ESPN America (canale 214), Discovery Science (canale 405), Discovery Travel&Living (canale 406), History (canale 407), Nat Geo Wild (canale 409), Gambero Rosso (canale 411), Disney Channel (canale 613), oltre a Nat Geo Adventure (canale 410) che diventerà disponibile esclusivamente in alta definizione (il mux SD verrà completamente spento). 

Infine, un occhio anche al 3D con l'annuncio della trasmissione stereoscopica del Sei Nazioni di Rugby, in esclusiva in 3D e che potrà contare sull'impiego di 7 telecamere dedicate. La nazionale italiana sfiderà Francia, Galles, Inghilterra, Irlanda e Scozia. Il debutto della nazionale italiana è previsto sabato alle 15.30 contro la rappresentativa transalpina.

Fonte: Sky Italia

Commenti (199)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • keyfaiv

    31 Gennaio 2012, 20:27

    Originariamente inviato da: giovideo;3386715
    Già allora mi spieghi perchè provando un BD di riferimento (es Il Cavaliere Oscuro) stesso player ma 2 plasma diversi, su uno vedi la grana e l'altro no? (impostazioni flat della casa)


    Beh.. questo viene a confermare quanto mi è capitato di constatare in prima persona, su TV diverse e con le medesime impostazioni.. evidentemente l'HW impatta molto e significativamente, la qualità della rappresentazione video, se il video non è trasmesso in formato a pieno schermo e Full HD.
  • keyfaiv

    31 Gennaio 2012, 20:32

    Originariamente inviato da: robertocastorina;3386218
    Ad esempio dovresti spiegarmi cosa c'entra la grana con il bitrate?!


    In effetti ho visto un po' di film non recentissimi che hanno una grana d'epoca, quasi insita nella qualità degli originali, che non viene poi corretta nella versione BD, o comunque non totalmente.
  • robertocastorina

    31 Gennaio 2012, 21:30

    Originariamente inviato da: giovideo;3386715
    Certo che lo so...
    Già allora mi spieghi perchè provando un BD di riferimento (es Il Cavaliere Oscuro) stesso player ma 2 plasma diversi, su uno vedi la grana e l'altro no? (impostazioni flat della casa)
    Da dove viene fuori? dalla codifica o dalla riproduzione del plasma?

    E' veramente difficile discutere dell'argomento grana con una persona che lo ritiene un difetto! La grana spesso è voluta dagli stessi registi ed il motivo per cui la si vede in film datati è perchè è insita nelle pellicole. Paradossalmente, nelle rimasterizzazioni di film girati prima dell'avvento del DI, deve esserci per forza perchè altrimenti significherebbe che è stata attenuata con dei filtri, ovvero uno scempio!!!
  • Roby7108

    31 Gennaio 2012, 21:39

    Lo avete visto il Film Il Cigno Nero? Beh, film nuovissimo e pieno di grana... per me, quand'è così, è uno spettacolo!

    Adoro la grana, peccato che su Sky ce ne sia poca!
  • robertocastorina

    31 Gennaio 2012, 23:39

    Originariamente inviato da: giovideo;3386709
    Bene, facciamo 2 conti all'oste?
    Al 30 Settembre sono più di 5 milioni gli abbonati, moltiplicato la cifra minima (20Euri) sono 100 milioni minimo, più la pubblicità.
    Per 12 mesi, sarebbero 1.2 Miliardi di Euro l'anno (sempre più pubblicità

    Non ti sembra che potrebbero aumentare il budget per la qualità in trasmissione?

    E già, perchè i costi di SKY si limitano esclusivamente all'affitto dei satelliti!? Ma l'hai mai visto un conto economico di un azienda??
  • gamete

    01 Febbraio 2012, 08:16

    io odio la grana o rumore video , se sono la stessa cosa

    tipo quello di walking dead, esagerata se voluta
  • Johnvigna

    01 Febbraio 2012, 09:03

    Originariamente inviato da: giovideo;3386709
    Bene, facciamo 2 conti all'oste?
    Al 30 Settembre sono più di 5 milioni gli abbonati, moltiplicato la cifra minima (20Euri) sono 100 milioni minimo, più la pubblicità.
    Per 12 mesi, sarebbero 1.2 Miliardi di Euro l'anno (sempre più pubblicità


    ..e certo.....!!!
    Perchè i diritti cinematografici e sportivi a sky li regalano e i suoi dipendenti lavorano a gratis per la gloria...
    ...ma a parte questa lezione di bilancio for dummies
    In 20 mb/s invece di un solo canale dicimao ultra HD ce ne stanno molti altri in qualità più che decente e questo dal punto di vista del marketing paga 1000 volte di più.
    Cosa credi che il mercato dell'entrateiment venga fatto da noi utenti esoterici con apparecchi nel salotto a 4 zeri???
    La coperta del bitrate è sempre corta e tutto sta nel bilanciare qualità con quantità dell'offerta e alla luce dei 5 milioni di abbonati che tu citi sky ci sta riuscendo egregiamente, a meno che tu reputi che siano una mandria di ricchi pecoroni.
    Ma se vogliamo ridurre la discussione al netto dell'aspetto tecnico e/o economico vige sempre la regola che nessuno obbliga nessuno a fare abbonamenti nel fantastico mondo del libero mercato e della concorrenza.
  • revenge72

    01 Febbraio 2012, 09:46

    Originariamente inviato da: giovideo;3386752
    Per la partita a tennis, come vedevi la pallina negli scambi, definita o una macchia confusa?....


    Ci credi che la velocità sia più influenzata dalla velocità pannello/matrice e ancora prima dalla velocità di otturazione che hanno impostato gli operatori nelle telecamere.
    In fin dei conti la pallina viaggia anche a 200 Km/h e se l' otturatore è impostato a 1/60s ... è inevitabile un motion blur notevole, dato che la palla si sposta di quasi 1 mt in 1/60s.
    Ne consegue che nel semi quadro risultante invece di vedere una pallina si vede una bella striscia... ed in più, dato che stiamo lavorando con scansione interlacciata (già alla fonte) possono emergere altre amenità dovute al deinterlacer (ricordo che con alcuni display la palla si sdoppiava con in semplice rinvio del portiere nelle partite di calcio).

    Questo avviene indipendentemente dal tipo di compressione che si applica a monte.
    Sky non è un ente di beneficienza, il problema non è Sky, il problema sono quelli che si definiscono competitor... quelli che una volta entrati in possesso di frequenze per motivi sperimentali hanno continuato allegramente a trasmettere segnali upscalati e per mesi non hanno mai e poi mai trasmesso un segnale nativo HD.

    Considero già un regalo questi nuovi canali in HD, dato che vigono le leggi del mercato, se non c' è un competitor vero sul piano tecnologico Sky non sarà mai stimolata a fare meglio di quello che fa ... dato che comunque trasmette incomparabilmente meglio di quello che fanno gli altri che oggi possono puntare esclusivamente sul prezzo dato qualità e quantità non sono comparabili.
    Attenzione io non sono un pro Sky, in passato ho criticato, ma in questo caso non posso fare altro che gioire.

    Mandi
  • gamete

    01 Febbraio 2012, 10:05

    intanto dei nuovi canali si salva solo disney channel

    gli altri lasciamo perdere , almeno per adesso, speriamo in un riordino
  • alfrimpa

    01 Febbraio 2012, 10:26

    Originariamente inviato da: gamete;3387280
    si salva solo disney channel


    E forse neanche quello. Questa mattina ho fatto una carrellata sui nuovi canali HD e l'unico che mi sembrava all'altezza era ESPN poi abbastanza al di sotto i canali NaGeo e Discovery. Tutti gli altri meglio non parlarne; a mio avviso proponevano materiale upscalato e pure male.

    Alfredo
« Precedente     Successiva »

Focus

News