Sky HD: dal 1 febbraio 13 nuovi canali
Sky Italia punta decisamente sull'alta definizione e a partire dal prossimo 1 febbraio 2012, lancerà sulla sua piattaforma satellitare 13 nuovi canali HD. L'offerta raggiungerà così 52 canali HD che faranno la felicità dei circa 3 milioni di abbonati dotati di decoder HD
Sky Italia punta con sempre maggiore impegno sull’alta definizione. Dal prossimo mercoledì 1 febbraio sulla pay TV satellitare saranno disponibili 13 nuovi canali HD. Complessivamente, gli abbonati con decoder Sky HD o My Sky HD e servizio HD attivo (circa 3 milioni) potranno visualizzare 52 canali in alta definizione. I canali nuovi di zecca saranno due: Extreme Sports Channel HD (canale 148) dedicato appunto agli sport estremi e MTV Live HD (canale 710) dedicato esclusivamente ai più importanti eventi musicali Live.
L’offerta si completa, inoltre, con Fox Life (canale 114), Real Time (canale 124), Eurosport2 (canale 212), ESPN America (canale 214), Discovery Science (canale 405), Discovery Travel&Living (canale 406), History (canale 407), Nat Geo Wild (canale 409), Gambero Rosso (canale 411), Disney Channel (canale 613), oltre a Nat Geo Adventure (canale 410) che diventerà disponibile esclusivamente in alta definizione (il mux SD verrà completamente spento).
Infine, un occhio anche al 3D con l'annuncio della trasmissione stereoscopica del Sei Nazioni di Rugby, in esclusiva in 3D e che potrà contare sull'impiego di 7 telecamere dedicate. La nazionale italiana sfiderà Francia, Galles, Inghilterra, Irlanda e Scozia. Il debutto della nazionale italiana è previsto sabato alle 15.30 contro la rappresentativa transalpina.
Fonte: Sky Italia
Commenti (199)
-
Originariamente inviato da: alert;3385562guarda che stai dicendo una marea di fesserie,per non rischiare ulteriormente di fare brutte figure ti consiglio vivamente di documentarti bene sull'argomento,perchè è chiarissimo che ti sfuggono proprio le nozioni basilari.
Gli scatti non dipendono dal bitrate video,in nessun modo!
questa poi...
il bitrate (sei fissato con questo bitrate) non ti ..........[CUT]
Ah no? Sono 25 anni che produco video e la banda passante è sempre stata un problema (in analogico il rapporto S/N).
Da 15 mi occupo di video digitale e fin dal tempo del Mpeg1 a parità di dimensione di immagine è il transfer rate che dà la qualità dell'immagine (non solo dettaglio ma anche profondità colore, motion blur, quadrettamento, solar effect., etc)
Perchè non vai sui siti dei produttori dei server per proiezione cinema e scopri che transfer rate hanno?
Perchè non vai sui siti dei produttori di registratori 4:4:4:4 per applicazioni RED o Arri Flexa e scopri come stanno le cose?
Ripeto, non voglio offendere nessuno, ma se a te basta una qualità di immagine dove vedi grana, quadrettamenti o sfuocate nelle immagini di azione, per me va bene.
Forse abbiamo 2 concetti diversi di qualità.
Se devo spendere fino a 60 euro al mese per avere questi difetti, preferisco noleggiarmi i miei 20 BD in videoteca.
Almeno lo faccio quando voglio e per i film che mi interessano. -
Originariamente inviato da: Nihil;3385390@giovideo
Ovvio che sarebbe preferibile avere sempre il meglio, ma di li a ritenere che quello che si ha e' una vera schifezza ce ne passa ancora. E sul perche' a noi... se vuoi possiamo cominciare a fare l'elenco delle cose che in Italia costano di piu' e funzionano meno che nel resto d'Europa.
[CUT]
Già non cominciamo se no potrei inc... -
Originariamente inviato da: giovideo;3386133Ripeto, non voglio offendere nessuno, ma se a te basta una qualità di immagine dove vedi grana, quadrettamenti o sfuocate nelle immagini di azione, per me va bene.
Quoto in toto Alert e quindi ti dico anch'io che stai scrivendo cose senza una logica; insomma stai facendo un bel minestrone... Ad esempio dovresti spiegarmi cosa c'entra la grana con il bitrate?! Non c'entra proprio nulla! Visto che fai il confronto con i blu-ray, lo sai quanti ce ne sono realizzati con bitrate altissimi ma allo stesso tempo ricchi di grana? Oppure sei tra quelli che sostengono che la grana è segno di cattiva qualità??? Per non parlare poi delle immagine in movimento sfuocate che molto spesso è un difetto da imputare maggiormente alla propria taratura, o al proprio TV, piuttosto che al bitrate di una trasmissione... Queste cose le sai? -
@GIOVIDEO
Diciamo per cortesia le cose come stanno: per 60 euro al mese sky non ti da certo solo una manciata di film!!! Ma documentari, serie TV, sport, etc etc....
Se tanto per dire mi interessasse vedere la finale degli Open Australia di Tennis, che faccio, la vado a noleggiare da BB???
Liberissimo di non abbonarti, ci mancherebbe! Ma non si parli più di truffa!!! -
Originariamente inviato da: giovideo;3386133Se devo spendere fino a 60 euro al mese per avere questi difetti, preferisco noleggiarmi i miei 20 BD in videoteca.
Almeno lo faccio quando voglio e per i film che mi interessano.
Ma non diciamo amenità!!!
Il pacchetto mondo + cinema costa 39 euro al mese compreso my sky e digital key; se ci vuoi mettere anche il calcio o lo sport arrivi a 48€. E come ha detto giustamente qualcuno le finali slam di tennis non le trovi certo in videoteca...
[OT]
giusto domenica ho visto una delle finali più belle di sempre con una qualità video e un commento tecnico di assoluto riferimento -
Originariamente inviato da: giovideo;3386133A
Da 15 mi occupo di video digitale ..........[CUT]
Mi fido, ma non chiami i difetti da compressione con il loro vero nome, questo genera confusione.
[COLOR=#000000][COLOR=#000000]Perchè non vai sui siti dei produttori dei server per proiezione cinema...[/COLOR]
[/COLOR]Perché questo non ha nulla a che vedere con le trasmissioni TV di Sky e di qualunque provider.
[COLOR=#000000]Perchè non vai sui siti dei produttori di registratori 4:4:4:4[/COLOR]
Perché questo argomento non ha nulla a che vedere con il topic di questa discussione e, anche volendo prenderla alla larga... accettando che i tuoi interventi precedenti non fossero off topic, non ha nulla a che vedere nemmeno con i bitrate che vai a citare negli interventi precedenti e nemmeno con gli standard riguardanti la compressione lossy che avviene alla fine per la trasmissione (ed a essere precisi anche per i BD), sfortunatamente infatti non ci è dato ad oggi (e nemmeno in futuro per un bel po di tempo) di servirci di media che funzionino a livello video senza il sotto-campionamento cromatico e compressione lossy.
Volendo proprio essere precisi con le parole che hai utilizzato male, da utente attento di Sky ed estimatore dei BD, posso notare invece che l' emittente per accontentare il pubblico meno esigente e favorire un minore impatto della compressione video ... tende ad interporre filtri DNR che limano la grana presente negli originali (lo si nota confrontando la resa di alcuni BD).
Davvero non comprendo come si possa criticare, con spirito costruttivo, l' ampliamento dell' offerta... specie se si considera che gli altri operatori in Italia sono al palo.
Mandi -
Originariamente inviato da: seba93;3385485Non in tutta europa.
Benissimo, sai che un transponder in affitto costa milioni di euro[CUT]
Bene, facciamo 2 conti all'oste?
Al 30 Settembre sono più di 5 milioni gli abbonati, moltiplicato la cifra minima (20Euri) sono 100 milioni minimo, più la pubblicità.
Per 12 mesi, sarebbero 1.2 Miliardi di Euro l'anno (sempre più pubblicità
Non ti sembra che potrebbero aumentare il budget per la qualità in trasmissione?
Facendo 1 solo canale per trasmettere almeno a 20Mb/sec? -
Originariamente inviato da: robertocastorina;3386218Quoto in toto Alert e quindi ti dico anch'io che stai scrivendo cose senza una logica; insomma stai facendo un bel minestrone... Ad esempio dovresti spiegarmi cosa c'entra la grana con il bitrate?! Non c'entra proprio nulla! Visto che fai il confronto con i blu-ray, lo sai quanti ce ne sono realizzati con bitrate altissimi ma allo stesso tempo ricc..........[CUT]
Certo che lo so...
Già allora mi spieghi perchè provando un BD di riferimento (es Il Cavaliere Oscuro) stesso player ma 2 plasma diversi, su uno vedi la grana e l'altro no? (impostazioni flat della casa)
Da dove viene fuori? dalla codifica o dalla riproduzione del plasma? -
Originariamente inviato da: revenge72;3386504
Perché questo non ha nulla a che vedere con le trasmissioni TV di Sky e di qualunque provider.
Volendo proprio essere precisi con le parole che hai utilizzato male, da utente attento di Sky ed estimatore dei BD, posso notare invece che l' emittente per accontentare il pubblico meno esigente e favorire un minore impatto della compressione video ... tende ad interporre filtri DNR che limano la grana presente negli originali (lo si nota confrontando la resa di alcuni BD.[CUT]
Altrochè se a che vedere perchè quello è il riferimento tecnologico. Da li in basso. E Sky, nonstante il suo miliardo e passa di fatturato annuo che gli abbonati gli pagano, continua a trasmettere in bassa qualità rispetto a quello che potrebbe dare veramente.
E sai perchè usano i filtri? perche con T/r cosi bassi ed immagini così grandi, la grana diventerebbe dei piccoli quadratini intermittenti...... che potrebbero dare molto fastidio...... provare per credere.....
E' sempre un compressione..... e ne so qualcosa.
Poi per quanto riguarda i media che tu dici, arriveranno molto prima che tu immagini.... -
Originariamente inviato da: Johnvigna;3386442Ma non diciamo amenità!!!
Il pacchetto mondo + cinema costa 39 euro al mese compreso my sky e digital key; se ci vuoi mettere anche il calcio o lo sport arrivi a 48€. E come ha detto giustamente qualcuno le finali slam di tennis non le trovi certo in videoteca...
giusto domenica ho visto una delle finali più belle di sempre con una qqualità video e un commento tecnico di assoluto riferimento[CUT]
Mi riferivo ad un max con tutte le opzioni.
Per la partita a tennis, come vedevi la pallina negli scambi, definita o una macchia confusa?
(Sempre nelle scene totali)
E' li che si vede la qualità della ripresa-trasmissione-riproduzione.