Sky HD: dal 1 febbraio 13 nuovi canali

Gian Luca Di Felice 27 Gennaio 2012, alle 10:07 Home Theater

Sky Italia punta decisamente sull'alta definizione e a partire dal prossimo 1 febbraio 2012, lancerà sulla sua piattaforma satellitare 13 nuovi canali HD. L'offerta raggiungerà così 52 canali HD che faranno la felicità dei circa 3 milioni di abbonati dotati di decoder HD

Sky Italia punta con sempre maggiore impegno sull’alta definizione. Dal prossimo mercoledì 1 febbraio sulla pay TV satellitare saranno disponibili 13 nuovi canali HD. Complessivamente, gli abbonati con decoder Sky HD o My Sky HD e servizio HD attivo (circa 3 milioni) potranno visualizzare 52 canali in alta definizione. I canali nuovi di zecca saranno due: Extreme Sports Channel HD (canale 148) dedicato appunto agli sport estremi e MTV Live HD (canale 710) dedicato esclusivamente ai più importanti eventi musicali Live.

L’offerta si completa, inoltre, con Fox Life (canale 114), Real Time (canale 124), Eurosport2 (canale 212), ESPN America (canale 214), Discovery Science (canale 405), Discovery Travel&Living (canale 406), History (canale 407), Nat Geo Wild (canale 409), Gambero Rosso (canale 411), Disney Channel (canale 613), oltre a Nat Geo Adventure (canale 410) che diventerà disponibile esclusivamente in alta definizione (il mux SD verrà completamente spento). 

Infine, un occhio anche al 3D con l'annuncio della trasmissione stereoscopica del Sei Nazioni di Rugby, in esclusiva in 3D e che potrà contare sull'impiego di 7 telecamere dedicate. La nazionale italiana sfiderà Francia, Galles, Inghilterra, Irlanda e Scozia. Il debutto della nazionale italiana è previsto sabato alle 15.30 contro la rappresentativa transalpina.

Fonte: Sky Italia

Commenti (199)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • robertocastorina

    11 Febbraio 2012, 14:12

    Originariamente inviato da: giovideo;3407340
    Ho ripreso quallo che ha detto Revenge72


    Tu hai scritto così:

    Originariamente inviato da: giovideo;3407340
    Beh se i livelli dei display sono da SVHS per la massa, ovvio che Sky non aumenta il bitrate e usa master DVD upscalati....


    Revenge invece ha scritto un'altra cosa, ergo tu hai modificato a piacimento un post scritto da altri! I fatti sono fatti.

    Originariamente inviato da: giovideo;3407340
    e di questo Sky approfitta tenendo il bitrate al minimo.


    Avanti con le prove! Altrimenti le tue accuse sono solo chiacchere da bar!

    Originariamente inviato da: giovideo;3407340
    Non era colpa del display: ad una mia osservazione del tipo: come mai si vede un pò quadrettato? lui i ha detto: le collego subito il ns hard disk demo dove ci sono dei documentari di maggiore qualità. Al che io: ma qui c'è scritto National Geographic HD e lui: eh.... non sempre si vede bene......


    Oltre ad averti fornito un hard disk demo, avete settato il display correttamente in un ambiente al buio? Perchè se così non fosse anche questa tua frase è una chiacchera da bar!

    Originariamente inviato da: giovideo;3407340
    Parlavo della definizione HD nel senso degli accordi raggunti dalle varie commissioni tecnologiche: tuttto quello che è migliore del PAL SECAM NTSC è chiamato HD, anche se non lo è materialmente cioè non si vede ben definito (es.: a 720p non vedi definito come a 1080p)

    Le varie commisioni tecnologiche non si sono mai sognate di decidere che tutto ciò che è migliore del PAL sià HD! Quest'accusa te la stai inventando tu!
    Ciò che hanno deciso è che un'immagine in HD deve avere una risoluzione minima di 720p ed un bitrate minimo di 9Mbs; questi dati valgono per l'intero mondo per cui è ora che tu la smetta di sentenziare accuse inutili nei confronti di SKY!
  • giovideo

    11 Febbraio 2012, 15:49

    Originariamente inviato da: robertocastorina;3407398
    Tu hai scritto così:



    Revenge invece ha scritto un'altra cosa, ergo tu hai modificato a piacimento un post scritto da altri! I fatti sono fatti.



    Avanti con le prove! Altrimenti le tue accuse sono solo chiacchere da bar!



    Oltre ad averti fornito un hard disk demo, avete settato il display correttamente in un ambiente al buio? Perchè se così n..........[CUT]


    Revenge ha scritto a proposito del livello qualitativo tipo SVHS e io ho aggiunto: per questo Sky, cosciente di questo, non alza il birate, visto la media qualitativa dei dispositivi di riproduzione. (dura da digerire ma le cosa stanno così praticamente, se no correre dall'oculista)

    Credo che il Pana fosse settato correttamente, ho acquistato diversi prodotti di questa marca, anche non professionali, e le impostazioni di fabbrica sono molto buone, in genere le vario di pochissimo (1 o2 step)
    Difatti poi le immagini dall'hard disc erano davvero buone.

    Dato che non esistono trasmissioni via etere di segnale televisivo oltre che PAL- SECAM - NTSC e HD credo proprio che allo stato dei fatti sia proprio così. Bisogna guardare quello che arriva veramente al tuo televisore, non i dati di targa.
    Dai post precedenti, se li hai letti, ho letto che parecchi utenti di questo forum hanno abbandonato Sky lamentandosi della qualità, ma loro fanno orecchie da mercante.......
  • Onslaught

    11 Febbraio 2012, 16:49

    Le impostazioni da negozio dei tv Panasonic non sono affatto buone.
  • giovideo

    11 Febbraio 2012, 17:00

    Originariamente inviato da: Onslaught;3407519
    Le impostazioni da negozio dei tv Panasonic non sono affatto buone.


    Ciao, scusa ma senza andare troppo OT, vuoi spegarmi in che senso? Mi sono sempre trovato bene con Pana
    Ho guardato la tua comparativa FullHD (molto interessante e precisa, complimenti) ma hai descritto pregi e difetti solo di un modello Pana di cui la calibrazione THX di base hai detto che è buona.
  • Onslaught

    11 Febbraio 2012, 17:15

    Semplicemente, in modalità da negozio, che è quella abitualmente utilizzata (tendenzialmente solo i negozi specializzati mettono mano al settaggio delle tv), le prestazioni non sono quelle della modalità THX, e sono scarsine (come tutte le tv del resto).
    Scordati di avere fedeltà cromatica, gamma lineare e livelli RGB a posto.
  • robertocastorina

    11 Febbraio 2012, 17:18

    Originariamente inviato da: giovideo;3407480
    e io ho aggiunto: per questo Sky, cosciente di questo, non alza il birate, visto la media qualitativa dei dispositivi di riproduzione.

    Appunto, hai aggiunto una fesseria! Il fatto che le immagini di SKY HD non siano sempre di elevata qualità, o bitrate, non significa assolutamente che lo facciano apposta in conseguenza al problema delle immagini in movimento dei display. I tuoi ragionamenti sono assolutamente contorti.

    Originariamente inviato da: giovideo;3407480
    Credo che il Pana fosse settato correttamente

    Credi male.

    Originariamente inviato da: giovideo;3407480
    Dato che non esistono trasmissioni via etere di segnale televisivo oltre che PAL- SECAM - NTSC e HD credo proprio che allo stato dei fatti sia proprio così.

    Se lo credi tu è un conto, ma se accusi le commisioni di ricerca tecnologica di farlo apposta è un altro conto...

    Originariamente inviato da: giovideo;3407480
    Dai post precedenti, se li hai letti, ho letto che parecchi utenti di questo forum hanno abbandonato Sky lamentandosi della qualità, ma loro fanno orecchie da mercante.......

    Non ho bisogno di rileggerli perchè io sono tra quelli che si lamentano della qualtà visiva non sempre buona di SKY, ma non certo per le motivazioni bislacche che scrivi tu.
  • giovideo

    11 Febbraio 2012, 17:37

    Originariamente inviato da: robertocastorina;3407554
    Appunto, hai aggiunto una fesseria! Il fatto che le immagini di SKY HD non siano sempre di elevata qualità, o bitrate, non significa assolutamente che lo facciano apposta in conseguenza al problema delle immagini in movimento dei display. I tuoi ragionamenti sono assolutamente contorti.


    Credi male.


    Se lo credi tu è un conto, ma se accusi le com..........[CUT]


    Scusa, se mi permetto, ma dove vivi? In un mondo di fiabe? Pensi che Sky non conosca che la maggior parte del parco display in Italia non sia adeguato per una concreta visione in Alta Definizione (quella dove si vede ben definito) panoramiche o non panoramiche? E non si comporti di conseguenza?

    I prodotti Pana che ho acquistato (pro o consumer) non mi hanno mai dato problemi di settaggi default, anzi proprio perchè li confrontavo con altri e mi hanno convinto di più.

    Mai accusato le commisioni tecnologiche che lo fanno apposta, caso mai hanno messo dentro di tutto nell'HD forse per non lasciare qualcuno fuori dai giochi, che non ce la faceva tecnicamente.

    Be se pensi che vedere i quadrottini in HD sia una motivazione bislacca..... e poi sei tra di quelli che critica Sky per ragioni di qualità. Di cosa stiamo parlando? Probabilmente, visto che tu hai solo un 42, di quadrottini non ne vedi a 720p, 9Mbps. Sull mio modestissimo TW2000 con 2 metri di base sarebbero un'allegoria carnevalesca
  • robertocastorina

    11 Febbraio 2012, 19:05

    Perdonami giovideo ma sono io a chiedermi da un po' di pagine dove vivi tu, ovvero dove vive una persona che:
    1) Accusa SKY perchè adegua le proprie trasmisioni alle potenzialità delle nostre attuali TV (se non è bislacca questa affermazione mi chiedo cosa lo sia...).
    2) Chiede un intervento dell'associazione dei consumatori perchè SKY non utilizza un bitrate adeguato, che per altro è il bitrate utilizzato dall'intero mondo (ah, dimeticavo di dirti che mia madre lavora presso tale associazione e si è fatta 2 risate dopo che gli ho fatto leggere la tua richiesta).
    3) Che pensa di saperne di più dei centri di ricerca in merito alla correttezza della corrispondenza minima risoluzione/HD.

    Ma soprattutto

    4) Che possiede un signor VPR e poi si reputa soddisfatto delle impostazioni di fabbrica dei display (credimi, è questa un'allegoria carnevalesca).
  • giovideo

    11 Febbraio 2012, 19:55

    Originariamente inviato da: robertocastorina;3407660
    Perdonami giovideo ma sono io a chiedermi da un po' di pagine dove vivi tu, ovvero dove vive una persona che:
    1) Accusa SKY perchè adegua le proprie trasmisioni alle potenzialità delle nostre attuali TV (se non è bislacca questa affermazione mi chiedo cosa lo sia...).
    2) Chiede un intervento dell'associazione dei consumatori perchè SKY non utiliz..........[CUT]


    Guarda che io non ci guadagno niente ad affermare che Sky approfitta della media dei display e non alza il bitrate.
    Lo dico per voi abbonati, ma lo sapete benissimo, solo che vi rode dentro (per forza pagar fior di quattrini per un servizio che è discontinuo in termini di qualità....)

    Il bitrate adeguato dovresti vederlo in giappone sintonizzandoti su NHK (dato che affermi che nessun altra televisione in nessuna parte del mondo trasmette con bitrate elevati), la stessa Sky in Inghilterra...... guarda i primi post.

    Puoi chiedere a qualsiasi professionista audiovideo che le apparecchiature si scelgono sulle impostazioni flat.
    Dopo puoi fare tutte le tue personali regolazioni.
    E' come quando compri un'auto, dopo puoi regolare la caburazione o l'anticipo, cambiare bobina o alternatore, mettere gomme più ribassate, in modo che giri come piaccia a te. Inutile fare dei confronti su vari display tarati su un riferimento,
    non saranno mai nelle loro impostazioni naturali e quindi potrebbero, a lungo andare, perdere le loro caratteristiche.
    Sai che fine fa un plasma con la luminosità aumentata del 30%? Dura il 30% in meno.
    E un LCD con la regolazione dettaglio al massimo? La metà.

    Non è che penso di saperne di più, ma solo vedo differenti qualità per differenti bitrate ed encoder. Semplice.

    Per il VPR è proprio con un confronto con altri in default che mi ha dato garanzie di qualità. E lo ho scelto.
    Poi lo ho regolato secondo il gusto personale.
  • revenge72

    11 Febbraio 2012, 20:16

    Originariamente inviato da: giovideo;3407304
    Digiuno?...[CUT]


    Senza tediare nessuno... prima di consultare senza capire quello che è scritto su wikipedia e riportarlo in modo maldestro ed errato, vai a farti un giretto nei siti delle aziende che realizzano i proiettori che vengono realmente impiegati.

    http://www.sbp-pil.com/focus/Grenoble.html

    Per la cronaca:
    LUX = LUMEN/MQ

    L' unità di misura del flusso luminoso è il lumen, una lampadina Philips MASTER MHN SA a joduri metallici 2000W K° 5.600 Ra1A codice MHD200095 ha un flusso luminoso di 200.000 lumen (che proprio poco non è ) l' ottica del proiettore tipico da stadio (giusto per mescolare utilizziamo un proeittore non Philips) un SBP RAY 2000 SPOT il cui fascio luminoso è di soli 7° e la sua ottica produce un picco di 12.500 cd/Klm... facendo un calcolo veloce ( a mano dato che le formule le conosco a memoria... visto che questo è il mio lavoro ) basato sulle fotometrie dichiarate dai produttori ti posso assicurare che su un campo con un puntamento tipico da torre faro (incrociato sul lato opposto a 100 mt di distanza) produce un illuminamento di picco di 250 lux (considera che a 3,5° dal centro del fascio i livello di illuminamento e inferiore alla metà.

    Questi sono i proiettori che si utilizzano... considera che un singolo proiettore copre solo una piccola porzione del terreno.
    Del resto che cosa é il lux .... lumen/mq se le lampadine hanno un flusso di da 200 Klm illuminano una superficie di 7350 mq a 1500 lx e 2250mq a 800 lx ... mi viene fuori come calcoletto manuale 135 proiettori con rendimento del 70% (che è medio alto) e fattore di utilizzazione di 0,7 controlla il link di cui sopra e dimmi di quanto mi sono sbagliato.

    [COLOR=#000000]A parte la considerazione che la luce solare varia da [/COLOR]32klx a 100klx per metroquadro
    Leggi meglio wikipedia alla voce lux il metroquadro nella definizione non esiste In più leggi meglio quello che ho scritto prima... io indicavo di punta in una giornata assolata, si perché per la cronaca il livello di illuminamento varia in funzione della latitudine e della stagione (oltre che dell' ora).
    La fisica non è un opinione ... il mio prof. di liceo (giustamente) considerava un errore di unità di misura un errore molto grave.. non è copiando in modo maldestro che si avvalora quello che si scrive.

    [COLOR=#000000]Hai provato a guardare uno di questi piloni per più di 10 secondi senza un bel paio di occhiali da sole? [/COLOR]
    [COLOR=#000000]

    L' abbagliamento non ha nulla a che vedere con il livello di illuminamento ... quando utilizzi gli occhiali da sole non li utilizzi per guardare il sole... è la luce riflessa dall' ambiente che ti impone di utilizzare gli occhiali da sole. Questo accade quando ci sono mettiamo 80.000 lux di illuminamento.
    Ora hai mai visto allo stadio in notturna un allenatore con gli occhiali da sole? Io di giorno si ... nelle notturne no chiediti il perché

    [/COLOR]
    La quantità di luce è inversamente proporzionale alla distanza del soggetto illuminato
    [COLOR=#000000]
    Mi dispiace anche qui la fisica non è un opinione e hai sbagliato nuovamente.
    Il livello di illuminamento e inversamente proporzionale [U]al quadrato della distanza[/U] dal soggetto illuminato. Ciò significa che se una singola fonte luminosa produce un livello di illuminamento di 100 lx a 1 mt, il livello di illuminamento a 2 mt sarà di 25 lx.

    Questa regola comunque quando ci sono proiettori dotati di ottiche concentranti non è fondamentale... in fin dei conti se raddoppio la distanza ma utilizzo un proiettore che ha un ottica (intesa come riflettore della lampadina+eventuale rifrattore) [U]di pari caratteristiche di rendimento[/U] ma con ampiezza [/COLOR][COLOR=#000000](angolo di emissione) [/COLOR][COLOR=#000000]dimezzata ... otterrei gli stessi identici valori di illuminamento ... in fin dei conti si tratta solo di spargere i lumen della lampadina nella stessa superficie.

    Per piacere non costringermi a dover rettificare ulteriormente le imprecisioni è inutile cercare di piegare la fisica alle tue convinzioni personali.




    [/COLOR]
« Precedente     Successiva »

Focus

News