Sky HD: dal 1 febbraio 13 nuovi canali

Gian Luca Di Felice 27 Gennaio 2012, alle 10:07 Home Theater

Sky Italia punta decisamente sull'alta definizione e a partire dal prossimo 1 febbraio 2012, lancerà sulla sua piattaforma satellitare 13 nuovi canali HD. L'offerta raggiungerà così 52 canali HD che faranno la felicità dei circa 3 milioni di abbonati dotati di decoder HD

Sky Italia punta con sempre maggiore impegno sull’alta definizione. Dal prossimo mercoledì 1 febbraio sulla pay TV satellitare saranno disponibili 13 nuovi canali HD. Complessivamente, gli abbonati con decoder Sky HD o My Sky HD e servizio HD attivo (circa 3 milioni) potranno visualizzare 52 canali in alta definizione. I canali nuovi di zecca saranno due: Extreme Sports Channel HD (canale 148) dedicato appunto agli sport estremi e MTV Live HD (canale 710) dedicato esclusivamente ai più importanti eventi musicali Live.

L’offerta si completa, inoltre, con Fox Life (canale 114), Real Time (canale 124), Eurosport2 (canale 212), ESPN America (canale 214), Discovery Science (canale 405), Discovery Travel&Living (canale 406), History (canale 407), Nat Geo Wild (canale 409), Gambero Rosso (canale 411), Disney Channel (canale 613), oltre a Nat Geo Adventure (canale 410) che diventerà disponibile esclusivamente in alta definizione (il mux SD verrà completamente spento). 

Infine, un occhio anche al 3D con l'annuncio della trasmissione stereoscopica del Sei Nazioni di Rugby, in esclusiva in 3D e che potrà contare sull'impiego di 7 telecamere dedicate. La nazionale italiana sfiderà Francia, Galles, Inghilterra, Irlanda e Scozia. Il debutto della nazionale italiana è previsto sabato alle 15.30 contro la rappresentativa transalpina.

Fonte: Sky Italia

Commenti (199)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • jento

    09 Febbraio 2012, 17:24

    Originariamente inviato da: luctul;3404991

    quoto sugli encoder(e come li usano)...personalmente ho sempre sostenuto che il problema di sky sia principalmente questo(per i film mettiamoci pure master fetecchia)...il bitrate è l'ultimo dei problemi


    Giusto per curiosità, intendi dire che esistono, per il medesimo film , masters di qualità migliore e masters più economici? (Ma anche per i documentari si utilizzano i masters? )
  • revenge72

    09 Febbraio 2012, 18:41

    @jento
    Stiamo andando OT... un semplice esempio, Il Gladiatore ... esiste un master in HD vecchio che era stato utilizzato anche per la realizzazione del DVD con cui avevano realizzato il primo BD, e poi c' è l' ultimo realizzato a causa delle proteste e l' ultimo è proprio un altra cosa.

    Spesso i mater utilizzati per le trasmissioni TV in HD derivano da vecchie scansioni magari realizzate nel 2000 proprio in occasione dell' uscita dei DVD. Con l' avvento del BD fortunatamente ci sono stati un discreto numero di casi in cui si è proceduto al restauro degli originali, ad una nuova scansione a più alta risoluzione magari partendo dal negativo mentre prima magari si trattava di un telecine.
    Sky in questo campo non sempre è attenta a rinnovare il proprio archivio... anzi in passato (e per fortuna sempre più raramente) si sono utilizzati dei semplici upscaling di versioni a definizione standard.

    @giovideo
    Non voglio infierire.. ma considera solo che le lampade negli stadi non sono flickerfree come quelle che usi in studio che hanno un gruppo di alimentazione ad alta frequenza, i corpi lampada che ho elencato nel mio precedente intervento sono quelli che vengono utilizzati e il reattore è ferromagnetico con il suo caratteristico flickering a 50Hz; con i 1.200 lux (la potenza in W impiegata non è un dato significativo) da normativa per partite internazionali... non puoi certo spingerti a 1/1000 s senza pagare il pesante tributo che chiede il gain.

    E, come ti è stato fatto notare ... prendi i display LCD (magari di due/tre anni fa) che sono la maggioranza di quello che c' è nelle case e fai una ricerca su quale è la motion resolution nativa dei pannelli ... si siamo ai livelli del SVHS e questa non è una certo un problema creato da Sky e per quanto riguarda i forum ... intendevo quelli dei proiezionisti da cinema, non la sezione VPR di questo o altri forum dedicati all' audiovideo.
  • giovideo

    09 Febbraio 2012, 23:24

    Originariamente inviato da: revenge72;3405260
    Spesso i mater utilizzati per le trasmissioni TV in HD derivano da vecchie scansioni magari realizzate nel 2000 proprio in occasione dell' uscita dei DVD. Con l' avvento del BD fortunatamente ci sono stati un discreto numero di casi in cui si è proceduto al restauro degli originali, ad una nuova scansione a più alta risoluzione magari partendo dal negativo mentre prima magari si trattava di un telecine.
    Sky in questo campo non sempre è attenta a rinnovare il proprio archivio... anzi in passato (e per fortuna sempre più raramente) si sono utilizzati dei semplici upscaling di versioni a definizione standard..... si siamo ai livelli del SVHS e questa non è una certo un problema creato da Sky e per quanto riguarda i forum ... intendevo quelli dei proiezionisti da cinema, non la sezione VPR di questo o altri forum dedicati all' audiovideo.[CUT]


    Ecco mi pareva che si vedesse poco definito.

    Beh se i livelli dei display sono da SVHS per la massa, ovvio che Sky non aumenta il bitrate e usa master DVD upscalati....
    ma questa è un'altra cosa, come ho sempre detto non è Alta Definizione.
    Ovvio che tutti questi sono convinti di avere l'alta definizione in casa solo perchè vedono un pò più definito, talvolta...
    e qualcuno gli ha anche venduto il display spacciandolo come tale. Han proprio fatto un bel minestrone il consorzio dell'HD.

    Aahh, quelli dei proiezionisti in cabina..... a proposito, ho visto piantarsi il server durante un MI4.... dieci minuti di reboot...
    e ho pensato che i problemi sono sempre gli stessi quando hai a che fare con il video digitale..... non ha neanche messo il cartello pausa 5 minuti da tanto era preso dalla cosa....

    Tornando ai fari per il calcio se ognuno da 1.200 lux, ogni pilone ne porta una ventina (gli stadi da Champion), per 4 piloni siamo a 80.000 lux spalmati sul campo... siamo su cifre da V. Storaro (normalmente lui lavora con un parcoluci di questa potenza, anche se ne usa solo 1000)..... credo che potrebbero girare tranquillamente almeno a 1/200, per una migliore definizione della palla in gioco.
  • giovideo

    10 Febbraio 2012, 00:01

    Originariamente inviato da: robertocastorina;3405062
    E' evidente secondo il tuo personalissimo punto di vista e ti devi assumere le responsibilità di ciò che affermi!...[CUT]


    Guarda le proporzione del totale fatturato mondiale di circuito sale - diritti televisivi - home video delle major e poi mi dici......

    Una settimana fa è stato da un grande rivenditore della zona in un centro commerciale, trasmettevano un documentario su dei leoni, con il marchio National Geographic HD, forse girato in 16mm e upscalato, un vero obbrobrio....... visto su un Pana 50 da 2000Euri (di certo non colpa del display)
  • revenge72

    10 Febbraio 2012, 01:37

    @giovideo

    Mi rendo conto che tu sia digiuno a livello illuminotecnico, i 1.200 lux (che sono quelli previsti dalla normativa) sono quelli complessivi (ovvero quelli che vengono forniti dal contributo di tutti i proiettori accesi) misurati sul cosiddetto piano di lavoro. Giusto per avere una proporzione in una giornata assolata il picco di luminosità varia fra 50.000 e 100.000 lux.
    E' assolutamente impossibile che un singolo proiettore M.H. da 2000W riesca a illuminare un intero campo di calcio 1200 lux, infatti nelle partite in notturna non ho mai visto spettatori con gli occhiali da sole .
    Davvero non hai mai sentito parlare di argomenti quali tempo di risposta, latenza dei pannelli, motion blur, gray to gray risponse di motion resolution e del famoso effeto scia dei display LCD, dei trascinamenti nei plasma ... e le soluzioni per risolvere il problema... sono anni che in questo forum se ne discute.
    Anche il tuo VPR con la sua matrice LCD è soggetto al motion blur e se ne vuoi una prova... basta una macchina fotografica impostata su tempo di otturazione mediamente veloce e un pattern in movimento.
    Se vuoi evitare la scusa della compressione basta semplicemente utilizzare un salvaschermo.. al limite persino lo scorrere del puntatore del mouse in rapido movimento su una schermata di sfondo.
    Se vuoi portare il discorso a livello più alto.... quello che fa Vittorio Storaro e delle attrezzature che utilizza, ed ha utilizzato nei set cinematografici e non a confronto con i mezzi che si utilizzano per le riprese sportive hanno la stessa distanza che ha ( a livello di mezzi tecnici ) la fotografia di Edward Weston, Ansel Adams, il Gruppo F64 ... a confronto dei mezzi utilizzati da Cartier Bresson.. Bob Capa & Magnum...
    E questo non toglie che nessuno utilizza 1/1000 s nelle riprese generali, nemmeno a piena luce del giorno, 50 semiquadri al secondo sono troppo pochi per evitare la sorta di effetto strobo che ne risulta nei movimenti.
    L' effetto diviene simile (anche se in modo più leggero) a quello che è riscontrabile nelle riprese girate in stop motion (che non hanno per costituzione motion blur di ripresa).
    Io non dubito che tu abbia valide istanze perché non ti piaccia il prodotto che fornisce Sky a livello tecnico ma hai individuato cause che ritengo sbagliate o del tutto marginali.
    Personalmente al momento io utilizzo Sky volentieri per lo sport incluso il Calcio (in Italia non esiste nulla di meglio), per i documentari per i film personalmente poco... ma mia moglie lo utilizza molto di più ... per i film io utilizzo moltissimo i BD che acquisto in discreta quantità ( i DVD anche se trattati tramite scaler faccio fatica a digerirli).
    Perché utilizzo Sky.. perché posso permettermelo e perché viene molto utilizzato in famiglia.

    [COLOR=#000000] in un centro commerciale, trasmettevano un documentario su dei leoni, con il marchio National Geographic HD, forse girato in 16mm e upscalato
    [/COLOR]
    Ma stai scherzando... hai presente come vengono regolati i display in un centro commerciale

    Mandi
  • robertocastorina

    10 Febbraio 2012, 16:47

    Originariamente inviato da: giovideo;3405536
    Beh se i livelli dei display sono da SVHS per la massa, ovvio che Sky non aumenta il bitrate e usa master DVD upscalati....
    ma questa è un'altra cosa, come ho sempre detto non è Alta Definizione.

    Noto che insisti con il modificare i post degli altri a tuo piacimento, ma ormai sei prevedibile: non ha scritto che i display attuali sono a livello SVHS, ma che nelle immagini in movimento possono manifestare cali di risoluzione a livello di SVHS e, anche in questo caso, devo dirti ancora una volta che SKY non c'entra un bel nulla!
    Oltretutto ci devi spiegare che cos'è un master DVD upscalato??? Non vuol dire niente perchè il master è una cosa ed un DVD upscalato è un'altra...

    Originariamente inviato da: giovideo;3405536
    Una settimana fa è stato da un grande rivenditore della zona in un centro commerciale, trasmettevano un documentario su dei leoni, con il marchio National Geographic HD, forse girato in 16mm e upscalato, un vero obbrobrio.......

    E tu giudichi la qualità di una trasmissione andandola a guardare in un centro commerciale con una TV settata in modalità negozio? Bene, adesso capisco perchè affermi che le trasmissioni in HD di SKY sono poco definite.

    Originariamente inviato da: giovideo;3405536
    visto su un Pana 50 da 2000Euri (di certo non colpa del display)

    Ed invece ne centri commerciali è assolutamente colpa dei display!
    Te lo ripeto: più vai avanti e più zappe sui piedi ti tiri...
  • pyoung

    10 Febbraio 2012, 17:02

    Originariamente inviato da: giovideo
    Guarda purtroppo come avrai potutto capire la definizione HD è troppo ampia

    Ampia? Che vuol dire? E' una definzione, e siccome A TE non piace la rifiuti, non mi sembra un discorso molto chiaro il tuo
    Originariamente inviato da: giovideo
    Posseggo diverse incisioni ECM e concordo con te, sono le migliori

    Ecco, bene, ma se da qui io e te, concordando sulla ECM, dicessimo che dischi non fatti con gli standard ECM non sono stereo ammetteresti che qualcuno avrebbe da ridire sulla nostra posizione, non trovi?

    Originariamente inviato da: giovideo
    La linea che pongo io esiste ed è lampante, dato che parliano di HD (acronimo di Alta Definizione in inglese), purtroppo esistono trasmissioni HD e anche qualche BD che NON sono definiti come promesso

    La linea che pioni tu è lampante per te, ma alquanto aleatoria e non supportata né dalla teoria né dalla pratica.
    Sembra che ti smentisci da solo perchè tu poni condizioni che rendono l'Hd inesistente in qualsiasi paese del mondo, su qualsiasi emittente del mondo, e ovviamente la faccenda non è certo questa. L'HD esiste eccome, e si, anche in Italia. Sky ha problemi? Cacchio se li ha, da farci un documento di pagine e pagine da far pubblicare a quante più riviste possibili nel settore, ma non certo i problemi che tu hai messo nel tuo personale manuale tecnico che ritieni come unico manifesto dell'alta definizione.
    I Bluray poi? Che c'entrano? Ci saranno nel nostro mercato qualcosa come 4 o 5 BD che non sono alta definizione, se quei prodotti sono une fregatura bella e buona che c'entra con il marchiare il mercato dei BD come qualcosa diverso da quello che era stato promesso?

    Originariamente inviato da: giovideo
    in un centro commerciale, trasmettevano un documentario su dei leoni, con il marchio National Geographic HD, forse girato in 16mm e upscalato, un vero obbrobrio....... visto su un Pana 50 da 2000Euri (di certo non colpa del display)

    In un centro commerciale scoprirai che fa schifo quasi tutto, penso che le impostazioni di un qualsivoglia display rovinerebbero pure il bluray di Avatar (si, anche su un Panasonic da 2000euro, ce l'ho e so cosa si vede se metto le impostazioni di fabbrica)
    E poi cosa trasmettevano? NationalGeographic di Sky o NationalGeographic da BluRay? Un' ultima cosa? Che c'entra il 16mm con l'upscale? Se è girato in 16mm su pellicola mica è un upscale
  • giovideo

    11 Febbraio 2012, 12:40

    Originariamente inviato da: revenge72;3405580
    @giovideo

    Mi rendo conto che tu sia digiuno a livello illuminotecnico, i 1.200 lux (che sono quelli previsti dalla normativa) sono quelli complessivi (ovvero quelli che vengono forniti dal contributo di tutti i proiettori accesi) misurati sul cosiddetto piano di lavoro. Giusto per avere una proporzione in una giornata assolata il picco..........[CUT]


    Digiuno? Guarda che 1 lux (un lumen per metroquadro) sono 0,0929 footcandle (che è l'unità di misura fotometrica che distingue le prestazioni dei fari).
    Secondo la norma che hai detto, tutto il parco luci deve dare 1200lux omogenee su una superfice minima di 6400mtquadri
    (misure per partite internazionali). Sono quindi mecessarie circa 12900Fc per ogni metro quadro del campo con illuminazione possibilmente global diffusion.

    A parte la considerazione che la luce solare varia da 32klx a 100klx per metroquadro, illuminare un campo di calcio con la potenza luminosa di una bella giornata di sole (alle ore 12 all'equatore durante gli equinozi) ci vorrebbero 640 Milioni di lux che è un dato enormermente più grande, e ci vorrebbero davvero gli occhiali da sole (forse non hai idea di che potenza luminosa ha il sole)

    Prendiamo a riferimento un faro a scarica tipo arri24000 (che non è proprio una candela), la sua potenza luminosa a 30mt configurato a spot è 463Fc. (Ma siiii, facciamo i conti a 5600K° così siamo abbastanza vicini come qualità di luce)

    La quantità di luce è inversamente proporzionale alla distanza del soggetto illuminato
    (regola base per dare la luce)
    lascio a te il calcolo di quanti arriT24 siano necessari per arrivare ai 1200 lux per metro quadro in global diffusion, calcolando che la loro distanza dalla superficie del campo è sicuramente maggiore di 30mt.

    Hai provato a guardare uno di questi piloni per più di 10 secondi senza un bel paio di occhiali da sole?
    Dopo ti perdi tutta la partita......

    Ritengo proprio che potrebbero girare a 1/200-300 forse anche a 500, e sono parecchi post che dico così, tu sei ancora al 1/1000 del primo. Ripeto bisognerebbe misurarare con l'esposimetro.

    Conosco tutti i difetti dell'immagine digitale riprodotta da LCD, LED, Plasma, Oled, sono 15 anni che ci lavoro.
    Dipende che pannelli usi e che tempi di riposta. Se parto da un'ottima ripresa o trasmissione avrò poi un risultato nettamente migliore, nonostante i problemi sucessivi. Se aggiungo dei problemi ad un cattiva qualità, avrò una ciofeca inguardabile.
    Non a caso gli ultimi film sono girati a 4K con RED, ArriFlexa, addirittura in Showscan per avere il massimo poi al cinema o su un BD a 25Mbps (che, mio parere personale, è il minimo per vedere qualcosa davvero in Alta Definizione, cioè ben definito)

    Per quanto riguarda il centro comemrciale è dove un comune Signor Rossi (un consumatore) può acquistare un prodotto HD
    (vuoi schermo o abbonamento TV). Per la cronaca il commesso mi ha detto che il plasma era collegato dierttamente al ricevitore in HDMI, senza centraline di distribuzione......
  • giovideo

    11 Febbraio 2012, 13:09

    Originariamente inviato da: robertocastorina;3406321
    Noto che insisti con il modificare i post degli altri a tuo piacimento, ma ormai sei prevedibile: non ha scritto che i display attuali sono a livello SVHS, ma che nelle immagini in movimento possono manifestare cali di risoluzione a livello di SVHS e, anche in questo caso, devo dirti ancora una volta che SKY non c'entra un bel nulla!
    Oltretutto ci ..........[CUT]


    Ho ripreso quallo che ha detto Revenge72, possono dare cali di risoluzione fino al SVHS e di questo Sky approfitta tenendo il bitrate al minimo.

    Be dimmi dove un comune Signor Rossi (un consumatore, uno dei tanti potenziali acquirenti di SKY) può andare a comprare
    prodotti e servizi in HD. (il rivenditore è un famosissimo nome della grande distribuzione europea di prodotti tecnologici, non parlo dei supermercati)

    Non era colpa del display: ad una mia osservazione del tipo: come mai si vede un pò quadrettato? lui i ha detto: le collego subito il ns hard disk demo dove ci sono dei documentari di maggiore qualità. Al che io: ma qui c'è scritto National Geographic HD e lui: eh.... non sempre si vede bene......
  • giovideo

    11 Febbraio 2012, 13:44

    Originariamente inviato da: pyoung;3406338
    Ampia? Che vuol dire? E' una definzione, e siccome A TE non piace la rifiuti, non mi sembra un discorso molto chiaro il tuo

    Ecco, bene, ma se da qui io e te, concordando sulla ECM, dicessimo che dischi non fatti con gli standard ECM non sono stereo ammetteresti che qualcuno avrebbe da ridire sulla nostra posizione, non trovi?


    La linea che p..........[CUT]


    Parlavo della definizione HD nel senso degli accordi raggunti dalle varie commissioni tecnologiche: tuttto quello che è migliore del PAL SECAM NTSC è chiamato HD, anche se non lo è materialmente cioè non si vede ben definito (es.: a 720p non vedi definito come a 1080p)

    Non ho detto che non sono stereo, ma possono avere una peggiore qualità audio o una equalizzazione parametrica non trasparente.

    Ho detto che ci sono 4 o 5 BD non esattamente in Alta Definizione anche se c'è il marchio HD, ma questo non vuol dire che non c'è un BD tipo il Cavaliere Oscuro (esempio di cosa è veramente HD cioè Alta Definizione)

    Per i leoni probabilemnte era un vecchio lavoro telecinemato in automatico in PAL poi upscalato a basso bitrate in 720p, visto con il Pana FullHD si vedevano dei bei quadrottini al fine pelo delle criniere..... il marchio sull'immagine in alto a sx era National Geographic HD. Non dico altro.
« Precedente     Successiva »

Focus

News