Sky HD: dal 1 febbraio 13 nuovi canali
Sky Italia punta decisamente sull'alta definizione e a partire dal prossimo 1 febbraio 2012, lancerà sulla sua piattaforma satellitare 13 nuovi canali HD. L'offerta raggiungerà così 52 canali HD che faranno la felicità dei circa 3 milioni di abbonati dotati di decoder HD
Sky Italia punta con sempre maggiore impegno sull’alta definizione. Dal prossimo mercoledì 1 febbraio sulla pay TV satellitare saranno disponibili 13 nuovi canali HD. Complessivamente, gli abbonati con decoder Sky HD o My Sky HD e servizio HD attivo (circa 3 milioni) potranno visualizzare 52 canali in alta definizione. I canali nuovi di zecca saranno due: Extreme Sports Channel HD (canale 148) dedicato appunto agli sport estremi e MTV Live HD (canale 710) dedicato esclusivamente ai più importanti eventi musicali Live.
L’offerta si completa, inoltre, con Fox Life (canale 114), Real Time (canale 124), Eurosport2 (canale 212), ESPN America (canale 214), Discovery Science (canale 405), Discovery Travel&Living (canale 406), History (canale 407), Nat Geo Wild (canale 409), Gambero Rosso (canale 411), Disney Channel (canale 613), oltre a Nat Geo Adventure (canale 410) che diventerà disponibile esclusivamente in alta definizione (il mux SD verrà completamente spento).
Infine, un occhio anche al 3D con l'annuncio della trasmissione stereoscopica del Sei Nazioni di Rugby, in esclusiva in 3D e che potrà contare sull'impiego di 7 telecamere dedicate. La nazionale italiana sfiderà Francia, Galles, Inghilterra, Irlanda e Scozia. Il debutto della nazionale italiana è previsto sabato alle 15.30 contro la rappresentativa transalpina.
Fonte: Sky Italia
Commenti (199)
-
Originariamente inviato da: Don_Zauker;3404382Non so se avete visto la prima puntata di Vietnam in HD proposto dal nuovo History. ...Mai visto un documentario bellico in tale qualità: oltre all'eccezionalità del materiale, il restauro appare veramente incredibile.
...
mi meraviglia che su un forum tecnico sia sfuggita una piccola particolarità...il doc in questione per le immagini di archivio(ottime come definizione)erano proposte a pieno schermo e strechate ovviamente orizzontalmente(schiacciate)...ora è un errore piuttosto grave....dovevano trasmettere in pillar box le immagini d'epoca e in 16:9 le altre(come hanno fatto per queste ultime)....quindi la bontà delle immagini era rovinata da questa sbadataggine per me grave.... -
Originariamente inviato da: luctul;3404553mi meraviglia che su un forum tecnico sia sfuggita una piccola particolarità
Hai assolutamente ragione, ma seguendo History da sempre (e con un occhio... 'accademico' per motivi prettamente formativi) ormai mi sono assuefatto a molti piccoli/grandi compromessi, soprattutto dal punto di vista narrativo (non solo tecnici, quindi, ma proprio storiografici). Del resto rimane un canale satellitare destinato al grande pubblico... e la stessa operazione l'avevo vista applicata tempo addietro in molti filmati riproposti semplicemente a colori (come La guerra aerea della seconda guerra mondiale, ad esempio, o come alcuni documentari Luce restaurati).
Il problema - senza entrare troppo in OT, però- è comunque legato al trend di History (quindi non prettamente legato a Sky Italia e/o all'offerta HD), che anche nella serie WWII in HD ha operato la 'deprecabile' scelta di mostrare sempre le immagini 4:3 originali strechate in 16:9. Temo che ciò sia dovuto unicamente al timore delle reazioni della massa che vuole il TV bello pieno.
Diciamo comunque che queste piccole castronerie, dovute ad adattamenti di vario tipo legati al media (e al target) di destinazione, scompaiono di fronte alla strutturazione narrativa e alla disponibilità di documenti filmati in questa qualità. E per rimanere IT, un'offerta che arricchisce ulteriormente la mia soddisfazione. -
sono d'accordo con te che meglio così che niente...però visto che fox mette (giustamente)il pillarbox pure sui simpson ...a me pare + una dimenticanza che altro....
su WWII in HD...non saprei...ho i cofanetti bd e lì sono 16:9...probabilmente pan&scan a questo punto.... -
@Luctul: relativamente alla castroneria sull'aspect ratio del restauro operata da Fremantle Media, detentrice dei diritti di World at War pubblicato da History HD, appare piuttosto comprensibile la giustificazione ufficiale estratta da questo sito: ...But Fremantle Media, the owners of The World at War, decided, evidently after much internal debate, to reframe the release of this iconic series in 16:9 as part of its Blu-ray release. Why? Economics, mostly. Quite simply, Fremantle can't recoup the enormous costs of this expansive restoration and upgrade simply through sales of Blu-rays alone. They must relicense the series to television networks again, and the market now demands a 1.78:1 aspect ratio for high definition marketability. It's of course ironic in the historic scheme of things, as OAR enthusiasts use to scream about 16:9 (or wider) aspect ratios being trimmed down to 1.33:1. Now quite the opposite has occurred, obviously to some consumers' chagrin (if not outright outrage)...
-
Originariamente inviato da: revenge72;3404433@giovideo
Quindi in definitiva premesso che il motion blur è voluto dai broadcaster perché le conseguenze ad oggi sono peggiori dei benefici… di cosa stai scrivendo ?[CUT]
Per la scene interlacciate vs progressive è sicuramente meglio una ripresa progressiva con otturatore il più possibile alto e poi sucessivamente interlacciata che una ripresa già interlacciata in partenza, come definizione di oggetti in movimento.
Normalmente usiamo proiettori flickefree a scarica e fino a 1/10000, non abbiamo problemi in ripresa, anche a frame rate elevati.
Mi piacerebbe andare a misurare con un esposimetro le condizioni di ripresa delle partite di tennis o di calcio, ma nell'impossibilità so solo che ogni qualvolta che vedo uno stadio illuminato è praticamente una supernova (crea anche un sorta di alone nel cielo di notte) da tanta potenza luminosa che viene impiegata (si parla di centinaia di Kw)
Penso che in queste condizioni si possa riprendere con otturatori alti, magari non 1/1000 (condizione più favorevole) ma sopra i 200, sicuramente.
A riguardo delle caratteristiche tecniche dei ricevitori da satellite, se sono marchiati HD, dovrebbero poter ricevere e riprodurre segnali a Bitrate elevati, altrimenti ricadiamo nel discorso che realmente non sono HD.
Mi meraviglio che indichi 400linee per i display degli abbonati Sky nelle scene veloci.
Se le cose stanno così, praticamente sono PAL, altro che alta definizione.
Per il discorso Mpaa non esiste un documento come dici tu, ma è evidente il suo comportamento nel riguardo di circuiti di proiezione non tradizionali come le sale cinematografiche.
Sono abituati a incassare un biglietto per ogni spettatore e agiscono di conseguenza.
Sono allergici agli sconti comitiva (le trasmissioni e il mercato Home video)
Sono contento per te che vedi meglio che al cinema, però ti dico che alcuni film hanno bisogno di schermi grandi per essere apprezzati.
Per quanto riguarda i forum.... sono più di 8 anni che seguo AVmagazine e quindi.... -
Sono costretto a mettere un po' di puntini sulle i.
Nel cinema digitale esiste il formato 4K (4096x2160) e anche il formato 2K (2048x1080) e anche risoluzioni leggermente inferiori, a seconda del rapporto d'aspetto. Ad esempio, un film in 1,85:1 ha una risoluzione di 1998x1080 e non per questo non può definirsi Cinema Digitale.
L'Alta Definizione ha molti più formati del cinema digitale, molte più risoluzioni e frame-rate.
Un segnale televisivo con risoluzione di 1280 x 720 è alta definizione.
Non c'è nulla da discutere. Non è una questione di opinione.
Chi non la pensa in questo modo, è pregato di pubblicare riferimenti bibliografici che dimostrino il contrario. Sono d'accordo che 1280x720 sia la metà di un 1920x1080. Ma non esiste da nessuna parte che il segnale 1280x720 sia chiamato HD-ready. Sono i display con risoluzione 720p e 768p che si chiamano in questo modo. Non il segnale video
Aggiungo che ho visto eventi sportivi negli stati uniti in 1280x720 a 59,94Hz a scansione progressiva con un dettaglio e una qualità di gran lunga superiori rispetto a quella di una partita di calcio a 1920x1080 a 50Hz a scansione interlacciata... E ho visto flussi ad alta definizione a scansione progressiva (25p) con un bitrate medio di 9 Mbps di qualità straordinaria. Dipende solo dalla qualità degli encoder e da quanto è disposta a spendere una TV per tali apparati e per la compressione.
Concudo dicendo che, secondo il mio personalissimo parere, Sky Italia ha una qualità video inadeguata alle mie necessità. E questo indipendentemente dalla cifra richiesta. Ero abbonato (uno della prima ora) e [b]ho distetto l'abbonamento dopo poco più di un anno. Non ho molto tempo da dedicare alla visione della televisione. E per i film preferisco la qualità di una buona edizione in Blu-ray piuttosto che la visione su Sky. Ma io non faccio testo. E non critico i milioni di abbonati a Sky.
Ora passiamo alle citazioni e alle bacchettate.... -
Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;3404840......Dipende solo dalla qualità degli encoder e da quanto è disposta a spendere una TV per tali apparati e per la compressione.
quoto sugli encoder(e come li usano)...personalmente ho sempre sostenuto che il problema di sky sia principalmente questo(per i film mettiamoci pure master fetecchia)...il bitrate è l'ultimo dei problemi
[QUOTE]Sky Italia ha una qualità video inadeguata alle mie necessità...
lo sarebbe anche per le mie a dire il vero...ma faccio di necessità virtù...qualche film..che non ho in bd...qualche doc e lo sport....
-
Originariamente inviato da: Matz;3382181Forse era colpa del tuo televisore o di qualche altro problema...Capisco che si pretende sempre il meglio... ci mancherebbe!
Peró quest'anno sono stato 6 mesi negli stati uniti e avevo TimeWarnerCable con ovviamente canali HD e HBO... Mentre il mio vicino di casa aveva DirectTv... Posso dirvi una cosa?!?!
MI MANCAVA SKY!...
Originariamente inviato da: giovideo;3382199D'accordo che su quella pagina di wikipedia ci sono molti errori. Ma almeno la definizione di Alta Definizione è giusta. Dice Wiki:HD: Acronimo inglese di High Definition (Alta Definizione)
1920x1080 ad almeno 25mb/sec
se no, non è HD, è qualcos'altro. Punto e basta.
http://it.wikipedia.org/wiki/Alta_definizione
Il fatto che chi ha scritto quella parte abbia detto che il 1280x720 venga chiamato comunemente HD-ready, non significa che sia corretto chiamarlo HD-ready. E infatti HD-ready è riferito solo ai display. Non al segnale televisivo.Oggi la tecnologia HDTV comprende quattro formati video, che differiscono sia per la risoluzione effettiva che per le modalità di scansione dell'immagine.
- Il formato 720p, comunemente chiamato HD ready...
....
... continua -
Originariamente inviato da: giovideo;3382844A tutti quelli che dicono che ciancio:
tenetevi pure Sky con i quadrotti della trasmissione a 6-8Mb/sec. E' una [b][cut][/b] per i soldi che chiedono.
HD ready 720p min t.r. 10-15 Mb/sec
Full HD 1080P min t.r 20-25 Mb/sec
Questi dati sono per avere un minimo di qualità
e senza scatti anche nei movimenti di camera più veloci.
Il resto è qualcos'altro,..........[CUT]Originariamente inviato da: giovideo;3389446Questo è quello che pensi tu. Le cose nella realtà sono ben diverse. Ci sono Blu-ray con datarate medi ben inferiori a 20Mbit/sec e con qualità eccellente. Come ho detto poco sopra, dipende molto dalla qualità della codifica. Non è solo una questione di bitrate. Senza considerare la qualità dei decoder...Grazie per le info, non sapevo che HD ready fosse HD per gli organismi ufficiali.
Qui è evidentissimo l'internvento della DCI (praticamente MPAA) che non vuole che la gente veda troppo definito a casa...
Originariamente inviato da: robertocastorina;3383381In realtà le cose sono molto più eterogenee. Ci sono anche canali con bitrate medio in linea con i dati dichiarati da giovideo...Fidati, tu cianci proprio! Quando SKY trasmette in HD nativo il bitrate è circa 11-12Mb/sec e non quello che hai scritto tu...
Originariamente inviato da: giovideo;3389442Beh, guarda, su circa 100000 utenti iscritti su questo sito, sicuramente saranno più di 10000 che potrebbbero firmarla...[CUT]Originariamente inviato da: giovideo;3404387Non sono d'accordo. Siamo parecchie centinaia che nel giro di qualche anno hanno disdetto l'abbonamento diichiarando esplicitamente che era per motivi di bassa qualità. E non succede nulla. Molti si sono già arresi. Inoltre alcuni insider di Sky - che seguono assiduamente questo forum - vorrebbero una maggiore qualità ma hanno le mani legate. Meglio investire sul numero di canali. E sono d'accordo. Al posto loro farei esattamente la stessa cosa. Pagano molto di più tanti canali con qualità video sufficiente piuttosto che pochi canali con qualità ottima. Soprattutto ora che inizia una minima concorrenza con Mediaset Premium in fatto di contenuti.... Se fossi in voi, comincerei a disdire gli abbonamenti motivando la qualità, e vedi si che Sky aumenta subito il bitrate.
Emidio Frattaroli
www.avmagazine.it -
Originariamente inviato da: giovideo;3404663Mi meraviglio che indichi 400linee per i display degli abbonati Sky nelle scene veloci.
Se le cose stanno così, praticamente sono PAL, altro che alta definizione.
Ma perchè devi sempre, sempre, sempre capire quello che ti fa più comodo? Revenge non intendeva dire che gli abbonati SKY vedono le immagini in movimento a 400 linee (anche perchè non esistono dei display esclusivi per gli abbonati SKY), ma che la maggior parte dei display in generale hanno questi problemi e quindi, di riflesso, anche coloro che sono legati al fornitore televisivo in questione. Ti è più chiaro così?
Originariamente inviato da: giovideo;3404663Per il discorso Mpaa non esiste un documento come dici tu, ma è evidente il suo comportamento nel riguardo di circuiti di proiezione non tradizionali come le sale cinematografiche.
Sono abituati a incassare un biglietto per ogni spettatore e agiscono di conseguenza.
Sono allergici agli sconti comitiva (le trasmissioni e il mercato Home video)
E' evidente secondo il tuo personalissimo punto di vista e ti devi assumere le responsibilità di ciò che affermi!
Una curiosità: ma qual'è l'ultima trasmissione di SKY in HD che hai visto?