Il "DVD 2.0" entro Natale

Gian Luca Di Felice 03 Giugno 2008, alle 10:48 Home Theater

Toshiba è intenzionata a preparare una nuova offensiva contro il Blu-ray, confermando la prossima uscita di lettori DVD 2.0 dotati di maggiore risoluzione, processore CELL, interattività e costi allettanti

Poco meno di due mesi fa vi riportavamo un'indiscrezione secondo cui Toshiba, in collaborazione con Microsoft e Panasonic, stesse mettendo a punto una versione evoluta del classico DVD (vedi news). Sulle pagine del quotidiano nipponico Yomiuri Shimbun un portavoce Toshiba ha confermato lo sviluppo della nuova piattaforma, anche se rimane ancora il massimo riserbo sulle specifiche tecniche di ciò che possiamo definire "DVD 2.0".

In buona sostanza, Toshiba dichiara che i nuovi media  assicureranno una qualità delle immagini molto simile a quella offerta da Blu-ray e HD DVD e che i nuovi lettori saranno retrocompatibili con i tradizionali DVD. Come vi avevamo già annunciato, i DVD 2.0 (rimaniamo in attesa di conoscere il vero nome commerciale) erediteranno dall'ormai defunto HD DVD le funzionalità interattive HDi, nonché quelle di collegamento via web.

Alla base del nuovo standard ci sarebbe l'implementazione del processore CELL in versione semplificata (4 core, in luogo degli 8 utilizzati sulla PS3) SpursEngine che assicurerà la decodifica dei dischi DVD 2.0, ma anche l'upscaling dei tradizionali DVD fino a 1080p. Toshiba avrebbe, infine, preparato una piattaforma per consentire alle case cinematografiche di "convertire" facilmente gli attuali cataloghi DVD al formato 2.0 (tramite upscaling del materiale standard definition?)

Toshiba sottolinea, infine, che il DVD 2.0 avrà costi produttivi di poco superiori a quelli attuali del DVD e che i nuovi lettori saranno venduti a prezzi decisamente inferiori a quelli degli attuali Blu-ray. I primi modelli dovrebbero essere commercializzati entro i prossimi 6 mesi (quindi in tempo per le feste natalizie). Attendiamo a questo punto caratteristiche tecniche più specifiche...

Fonte: VNunet

Commenti (149)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Caprettone

    05 Giugno 2008, 19:00

    Originariamente inviato da: fanoI
    E dobbiamo sperare che non abbia successo altrimenti rischieremmo la vera HD di non averla piu` visto che si puo` inventare da un semplice DVD (per quanto 2.0 sempre mpeg2 SD sara`!)


    Se Toshiba riuscisse a fermare il progresso tecnologico farebbe un miracolo che non è riuscito nemmeno all'era glaciale e all'oscuro medioevo Ma andiamo.....veramante sono queste le nostre paure? Ma quando mai la tecnologia si è fermata o addirittura è tornata indietro (perchè è questo che si vuole fare intendere)? Da che mondo è mondo si è sempre fatto largo il prodotto più adeguato all'utilizzo dell'utente e il BR è da due anni che ci prova con risultati scoraggianti a dimostrazione della sua inadeguatezza. Esempio: quanti videonoleggi avevano dvd in catalogo dopo due anni dalla loro uscita? Tutti. E quanti videonoleggi hanno BR in catalogo oggi? Solo bockbuster e quattro titoli in croce. Il progresso può definirsi tale quando è a disposizione delle masse altrimenti nicchia è e nicchia resterà.
  • Giova3419

    05 Giugno 2008, 19:32

    Scusate, io sarò tardo ma non ho capito i plus di questi Dvd 2.0 rispetto a quelli ordinari...Davvero solo le features multimediali?!?

    Ma non si poteva upscalare ab origine il software e fare in modo che il Dvd fosse già upscalato, risparmiando così su chip costosi per permettere un upscaling evoluto?
  • gattapuffina

    05 Giugno 2008, 20:31

    Originariamente inviato da: Giova3419
    Ma non si poteva upscalare ab origine il software e fare in modo che il Dvd fosse già upscalato, risparmiando così su chip costosi per permettere un upscaling evoluto?


    Ma mettere il chip costoso ( si parla di 50$, eh...) serve PROPRIO a far si che NON si debba ripubblicare il DVD!! Altrimenti, se devi ricomprare il film, c'è già il Bluray.

    Da come funziona la tecnologia di upscaling, a questo punto, direi che il fantomatico DVD 2.0, si tratti principalmente di specifiche migliorate per l'interattività e ANCHE, l'incremento di risoluzione per cui i DVD che già si possiedono beneficeranno su un lettore DVD 2.0 del Super upscaling, e i film editati come 2.0, avranno anche le features interattive.
  • gattapuffina

    05 Giugno 2008, 20:33

    Originariamente inviato da: pyoung
    La mia acrimonia è per la storia dei dischi con questa proposta del 960p. Quindi sul lavoro che Toshiba e partner faranno per scrivere specifiche e algoritmi per il cell sono interessato, poi...dei nuovi film in 960 invece non parlatemene


    Ma chi ha detto che per avere il 960p ci vogliono film fatti apposta ? A me pare di capire che tutto il discorso del Super upscaling (visto che si applica ANCHE AI TV), funzioni a partire da un video ESISTENTE in SD!

    I cosidetti film per i DVD 2.0, saranno, al limite, quelli che implementeranno anche l'HDI, ma nessuno ti obbliga a comprarli, se il miglioramento si applica a quelli esistenti.

    Insomma, se questa cosa la faceva la Oppo, invece che la Toshiba, senza strombazzare un temuto nuovo formato, ma semplicemente dicendo: abbiamo un nuovo lettore DVD con un upscaler mai visto prima, scommettiamo che NESSUNO avrebbe fatto commenti negativi ?
  • pyoung

    05 Giugno 2008, 21:31

    @ gattapuffina

    La faccenda è diversa da come dici tu, o meglio, è piu' ampia.
    Toshiba vuole proporre due cose, non solo l'upscale
    1- un nuovo hardware che porti a nuovi livelli l'upscale dei Dvd
    2- un ulteriore nuovo formato (per i suddetti lettori) che proponga l'HD a 960p e l'HdI e che mantenga la retrcompatibilità in SD con l'hardware precedente

    Sul primo punto, ok, aspettiamo e vediamo cosa il Cell nelle mani di Toshiba potrà fare e lo paragoneremo al Cell della PS3, ai Reon agli ABT etcetera etcetera etcetera
    E' sul secondo punto che io (e credo probabilmente anche gli altri scettici" sto contestando criticando l'utilità della nuova avventura

    Anche ammettendo che esce ad è sicuramente e assolutamente senza ombra di dubbio retrocompatibile in SD con il parco hardware attuale, è la decisione di un nuovo formato che è un elemento di FORTE perplessità e che ha generato questo thread cosi caldo dopo mesi di calma sul forum
  • Sabatino Pizzano

    05 Giugno 2008, 21:54

    non è un nuovo formato, ma un upgrade del DVD. E' una cosa ben diversa. E se le cose vanno come dovrebbero andare, avrà il market share del 95% contro il 5% del bluray, ovvero lo stesso del DVD, perchè si tratterà del DVD. Solo che dietro c'è Toshiba, e la cosa non vi piace.

    State facendo, come vostro solito, tanto rumore per nulla.
  • gattapuffina

    05 Giugno 2008, 22:20

    Originariamente inviato da: pyoung
    Toshiba vuole proporre due cose, non solo l'upscale
    1- un nuovo hardware che porti a nuovi livelli l'upscale dei Dvd
    2- un ulteriore nuovo formato (per i suddetti lettori) che proponga l'HD a 960p e l'HdI e che mantenga la retrcompatibilità in SD con l'hardware precedente


    Che siano due cose separate, non l'ho letto espressamente e chiaramente da nessuna parte.

    Il nuovo livello di upscale dei DVD E' il 960p. L'articolo originale era in giapponese, e su diversi siti, vedo interpretazioni diverse, ma comunque, non ho letto chiaramente da nessuna parte che per avere il 960p bisogna rifare l'encoding dei film e ripubblicarli.

    L'unico dato certo è che, la tecnologia di base è fatta sia per i lettori DVD sia per i TV, quindi lavora su un video SD esistente, per cui non vedo perchè dovrebbe richiederne la ricodifica, se non serve l'HDI.
  • pyoung

    06 Giugno 2008, 01:45

    Originariamente inviato da: Sabatino Pizzano
    non è un nuovo formato, ma un upgrade del DVD. E' una cosa ben diversa.

    Boh... non so che dire, io la trovo non diversa, tutti gli articoli che si leggono in giro parlano di questo 2.0 come aggiornamento delle specifiche che andrebbero appunto a creare questa nuova realtà, quindi a tutti gli effetti un nuovo formato che prende spunto dalle specifiche dii uno esistente mantenendo la retrocompatibilità.
    Per non considerarlo un nuovo formato dovrebbe accadere che fino alla data A gli authoring e la stampa vengono fatti con le specifiche 1.0, e dal giorno B gli authoring e la stampa vengono fatti con le specifiche 2.0. Se questo avvenisse allora è lo stesso formato: evoluzione e inserimento chiaro e trasparente sul mercato, con compatibilità su nuove e vecchie generazioni di hardware; se cosi' non avvenisse e creassero invece convivenze si tornerebbe punto e a capo... ma comunque Sabatino mi sembra che piu' di tecnologia stiamo parlando di grammatica e sintassi per interpretare frasi che da un lato dicono una cosa e dall'altro lato ne dicono un' altra
  • laba

    06 Giugno 2008, 13:57

    No! non mi convince

    per me una vera baggianata, non farà altro che creare confusione senza motivo se non solo quello di racimolare qualche soldo, per recuperare le perdite dell'HD-DVD.
    Ma visto che alla fine devo sempre comprare un nuovo lettore compatibile e nuovi dischi per quale motivo poi a quel punto non puntare al meglio? di sicuro a Natale scenderanno ancora i prezzi per il BR?, mi ricordo i primi DVD MGM li pagavo 60 mila lire! (oggi varrebbero + di 30 euro quindi i BR sono in linea con i prezzi).
  • gattapuffina

    06 Giugno 2008, 14:54

    Originariamente inviato da: laba
    Ma visto che alla fine devo sempre comprare un nuovo lettore compatibile e nuovi dischi


    Il nuovo lettore ci vuole sicuramente, ma non è chiaro se ci vogliano nuovi dischi.

    Alla luce di quello che si sa attualmente su come funziona la Super Upconversion 960p, il video non va ricodificato, quindi è possibile ottenere un miglioramento di risoluzione sui DVD già acquistati. I nuovi dischi potrebbero benissimo essere solo quelli che aggiungono anche le caratteristiche di interattività prese dall'HDDVD, ma nessuno ti obbliga a comprarli.
« Precedente     Successiva »

Focus

News