Il "DVD 2.0" entro Natale
Toshiba è intenzionata a preparare una nuova offensiva contro il Blu-ray, confermando la prossima uscita di lettori DVD 2.0 dotati di maggiore risoluzione, processore CELL, interattività e costi allettanti
Poco meno di due mesi fa vi riportavamo un'indiscrezione secondo cui Toshiba, in collaborazione con Microsoft e Panasonic, stesse mettendo a punto una versione evoluta del classico DVD (vedi news). Sulle pagine del quotidiano nipponico Yomiuri Shimbun un portavoce Toshiba ha confermato lo sviluppo della nuova piattaforma, anche se rimane ancora il massimo riserbo sulle specifiche tecniche di ciò che possiamo definire "DVD 2.0".
In buona sostanza, Toshiba dichiara che i nuovi media assicureranno una qualità delle immagini molto simile a quella offerta da Blu-ray e HD DVD e che i nuovi lettori saranno retrocompatibili con i tradizionali DVD. Come vi avevamo già annunciato, i DVD 2.0 (rimaniamo in attesa di conoscere il vero nome commerciale) erediteranno dall'ormai defunto HD DVD le funzionalità interattive HDi, nonché quelle di collegamento via web.
Alla base del nuovo standard ci sarebbe l'implementazione del processore CELL in versione semplificata (4 core, in luogo degli 8 utilizzati sulla PS3) SpursEngine che assicurerà la decodifica dei dischi DVD 2.0, ma anche l'upscaling dei tradizionali DVD fino a 1080p. Toshiba avrebbe, infine, preparato una piattaforma per consentire alle case cinematografiche di "convertire" facilmente gli attuali cataloghi DVD al formato 2.0 (tramite upscaling del materiale standard definition?)
Toshiba sottolinea, infine, che il DVD 2.0 avrà costi produttivi di poco superiori a quelli attuali del DVD e che i nuovi lettori saranno venduti a prezzi decisamente inferiori a quelli degli attuali Blu-ray. I primi modelli dovrebbero essere commercializzati entro i prossimi 6 mesi (quindi in tempo per le feste natalizie). Attendiamo a questo punto caratteristiche tecniche più specifiche...
Fonte: VNunet
Commenti (149)
-
@ urca
In questa storia Toshiba sta facendo la parte del bambino con cui tutti alle medie giocavamo a calcio sotto casa e di punto in bianco si portava via il pallone dicendo che era suo
Vedi un po' se bisogna essere contenti di questa situazione... non trovo proprio un altro approccio che ridere di questi giochetti di comunicazione con cui stanno propinando questa novità -
@pyoung
non ci trovo proprio niente da ridere: se il giochetto di upscaling del DVD 2.0 funziona sul video con risultati comparabili a quelli visti nelle immagini statiche sui link postati, sarà una gran bella cosa e ci guadagneremo [U]tutti[/U] (fermo restando che prima bisogna vedere come si comporterà sul campo questa tecnologia, soprattutto con le immagini in rapido movimento), a meno che tutti i detrattori di questa novità non siano intenzionati a buttare via tutti i loro DVD per ricomprarli in Blu-Ray (non so voi, ma con tutti i film che ho acquistato in DVD nel corso degli anni, non ho alcuna intenzione di ricomprarmeli tutti in BD, lo farò solo per pochi titoli selezionati).
Chiaro che non sarà HD vera, ma sarebbe comunque un bel vedere (dai sample postati, il miglioramento è evidente e significativo), per non parlare del fatto che, essendo retrocompatibile (o almeno questa tecnologia di comparazione dei frame è sicuramente applicabile anche ai vecchi DVD, poi vediamo cosa ci proporrà davvero Toshiba), darà nuova vita anche ai vecchi DVD. Già ora un buon DVD abbinato ad un processore video dà ottimi risultati anche su un VPR (meglio se hd-ready piuttosto che full-hd), ma, se prima di passare al processore l'immagine fosse anche elaborata con questa tecnologia, ci sarebbe un ulteriore salto qualitativo (un [U]grosso[/U] salto qualitativo).
Francamente non capisco tutti quegli utenti che si scagliano a priori contro Toshiba, nessuno vi obbliga a comprare. Un contro è criticare la politica di Toshiba (che, obiettivamente, non ci fa una bellissima figura a partire con un formato in HD e poi a tornare sui suoi passi con dichiarazioni che, a tratti, suonano anche esagerate), ma questa chiusura mentale a priori verso certe novità tecnologiche (che, ripeto, avvantaggeranno [U]tutti[/U], a meno che non vogliate mettere al rogo i vostri DVD...) mi sembra davvero ingiustificata.
Per conto mio, se i lettori DVD 2.0 proposti da Toshiba funzioneranno sui vecchi DVD con risultati simili a quelli visti nelle foto (il miglioramento rispetto ad un upscaling classico è evidente e tutt'altro che trascurabile), me ne piglierò sicuramente uno.
Aspettiamo i test sul campo prima di lapidare Toshiba. Non sarà mai HD nativa, ma, se dovesse funzionare come potrebbe, tutti gli utenti con una grossa collezione di DVD e che non sono intenzionati a ricomprare tutto in HD (cioè penso la quasi totalità dei consumatori medi e pure un grossa fetta degli utenti del forum...Highlander escluso, s'intende!) ne trarrebbero un enorme giovamento.
-
invece io la vedo esattamente come urca. Ogni volta che pubblichiamo una news di qualche sistema alternativo al blu-ray (digital download, DVD 2.0, all'epoca l'HD DVD), partono le crociate sempre degli stessi soggetti a mò di talebani.
-
Originariamente inviato da: Sabatino PizzanoOgni volta che pubblichiamo una news di qualche sistema alternativo al blu-ray....
ohhhh....finalmente qualcuno che mi da man forte...è da ieri che lo ripeto.... -
Vabè, io non mi sento crociato. Ma scomdare la fantascienza per trovare un'alternativa al blu-ray mi sempra ancora più talebano! L'hd-dvd era l'alternativa altro che. Il digital download può essere l'alternativa, ma non l'upscale di un dvd. L'alta risoluzione per interpolazione non può essere paragonata all'alta risoluzione reale.
Interpolazione 3d... E in un panorama statico?
Nella fotografia astronomica la sovrapposizione di fotogrammi si basa sul fatto che il soggetto è fermo. Se una scena è parzialmente in movimento casca tutto. Inoltre devo ancora vedere un qualsiasi tipo di filtro 3d che non aggiunga artefatti fastidiosi all'immagine.
Piuttosto immagino che un dvd in mpeg4 possa essere un'alternativa interessante. -
non è chiaro forse il concetto. Nessuno ha mai detto, Toshiba per prima, di comprare il DVD 2.0 al posto del Blu-ray perchè si vedranno uguali. Il DVD 2.0 non è altro che un potenziamento del DVD con il solo intento di allurgarne la vita, riducendo ancora di più la percezione del gap qualitativo con il Blu-ray da parte della massa. In questo modo, se il blu-ray non adegua i prezzi al dvd stesso, resterà confinato ancora di più in una nicchia ancora più ristretta di consumatori, quali siamo noi appassionati, che andiamo a guardare il dettaglio del bicchiere in fondo alla stanza.
-
A me pare una cosa inutile come tante tecnologie di mezzo che sono state inventate.
E dobbiamo sperare che non abbia successo altrimenti rischieremmo la vera HD di non averla piu` visto che si puo` inventare da un semplice DVD (per quanto 2.0 sempre mpeg2 SD sara`!) e magari sti lettori li fanno i cinesi a 50 Euro...
Sarebbe molto meglio se Toshiba smettesse di fare la bambina e si mettesse
a fare lettori BluRay magari con ottimi scaler per i DVD, ma andarsi a inventare formati strani non mi pare il caso!
fanoI -
Originariamente inviato da: fanoISarebbe molto meglio se Toshiba smettesse di fare la bambina e si mettesse
a fare lettori BluRay....
Certo...così pagherebbe milioni di dollari in royaltes....ma perchè uno con un'idea nel cassetto non può proporla, visto che è a suo rischio e pericolo? Perchè adesso che esiste il BR nessun altro può proporre altri prodotti? vi sembra democratica una cosa di questo tipo? Perchè sputare sentenze solo perchè è un'idea di Toshiba? Se il DVD 2.0 l'avesse proposto Steve Jobs avreste reagito così? Se a voi non interessa siete liberi di lasciare perdere...mica vi obbligano a comprare i nuovi lettori con una pistola puntata alla tempia...(tanto più che ancora non si conoscono i dettagli dell'iniziativa...magari in Italia il DVD 2.0 neanche lo vedremo mai...) -
Originariamente inviato da: gattapuffinaE' una tecnica che si usa da sempre nella fotografia astronomica: si sommano immagini per tirare fuori dettagli che, considerando la sequenza, ci *sono*.
Anche senza andare a scomodare Hubble, tecniche simili e tutto sommato banali sono molto utile per still life, riproduzioni, ecc….
Non servono neanche software specifici, basta Photoshop:
http://www.avmagazine.it/forum/show...amp;postcount=2
Un'immagine così ripulita permette presenta un notevole aumento del microcontrasto, quindi del dettaglio, e può essere sottoposta ad ingrandimenti notevolmente superiori rispetto al singolo scatto. risultato che sarà tanto migliore quanto sarà efficace l'algoritmo utilizzato per l'ingrandimento.
Vedere anche questi esempi, a paragone il filtro bicubico di Photoshop, con il Super upscaling:
Il bicubico di PS è un algoritmo molto semplice. Non conosco questo Photo Acute né su quali algoritmi si basi, ma per mia esperienza lo S-Spline è fra i migliori, se non il migliore.
http://www.americaswonderlands.com/...terpolation.htm
Ciao. -
Sì infatti, è solo che la paura che un finto-hd a buon mercato possa farsi strada spazzando il vero hd è una triste prospettiva.
Non dimentichiamo che dietro c'è Microsoft che sta finanziando il tutto per fare sgambetti alla Sony, non per promuovere l'hd.