HDMI 1.4 con funzionalità Ethernet?
Il consorzio HDMI Licensing non ha ancora divulgato i dettagli sulle specifiche ufficiali della prossima versione del diffuso connettore audio-video digitale, ma svela che dovrebbe integrare anche un canale Ethernet per la trasmissione dati fino a 100Mbps
Dell'evoluzione dell'attuale e ormai diffusissimo connettore HDMI in versione 1.3 si parla già da diversi mesi (vedi news) e oltre alle indiscrezioni già pubblicate che riguardano in particolar modo il supporto alle visualizzazioni 3D multiple (con scansione fino a 240Hz e segnali progressivi), ora entra in campo direttamente il consorzio HDMI Licensing a svelare qualche ulteriore e interessante dettaglio. In particolare, il futuro HDMI 1.4 (che non dovrebbe arrivare sul mercato prima di almeno un anno) dovrebbe anche essere in grado di supportare risoluzioni 4K (4096 x 2160 punti) e integrare un canale per la trasmissione dati Ethernet fino a 100Mbps.
Questa funzionalità dovrebbe prendere il nome di HDMI Ethernet Channel (HEC) e dovrebbe quindi facilitare la convergenza e l'esigenza di tutta la vasta gamma di prodotti multimediali toccati dall'avvento dell'HD e in particolare degli apparecchi che richiedono la connessione al web per i servizi di video on demand o più semplicemente di interattività come il BD-Live dei lettori Blu-ray o ancora la condivisione dei contenuti multimediali tra i vari dispositivi. Inoltre, questa funzionalità risponderebbe al BroadSync HD (vedi news) annunciato da Broadcom Corporation nelle scorse settimane e che prevede l'uso di un normale cavo Ethernet RJ45 per la trasmissione dati e dei contenuti audio-video. Però se le caratteristiche del HDMI 1.4 venissero confermate, quest'ultimo presenterebbe vantaggi molto più interessanti per gli appassionati di audio-video.
Fonte: HD Numérique
Commenti (13)
-
Originariamente inviato da: Redazione..il futuro HDMI 1.4 dovrebbe essere in grado di supportare risoluzioni 4K e integrare un canale per la trasmissione dati Ethernet fino a 100Mbps...
mi sfugge qualcosa...
come farà l hdmi a trasportare anche dati all'atto pratico? sarà collegato anche a un ipotetico modem o hub/switch? ma in questo caso servirà comunque un cavo per collegarcelo, e allora dov'è la convenienza di usare un cavo hdmi anzichè uno normale da rete??
non so se sono stato chiaro su qual'è il mio dubbio perchè la cosa non mi è molto chiara... -
La domanda è giusta: non so come potrà avvenire il collegamento diretto al web o agli hub/router (magari ci saranno degli adattori oppure i nuovi hub/router saranno dotati di uscita HDMI 1.4) però immagina quanto sarà facilitato il collegamento tra vari dispositivi per la condivisione all'interno di una rete (vedi DLNA o UPnP) dei contenuti multimediali!
Insomma, per ora è ancora troppo presto per sapere esattamente come potrà funzionare ed essere integrato il tutto!
Gianluca -
Immagino la seconda che hai detto, Gian Luca.
La cosa che mi perplime è che l'hdmi non ha nessun dispositivo che lo mantiene in sede, al contrario del connettore rj45.
L'idea mi pare valida, però spero che si inventino qualcosa, sopratutto perchè un cavo hdmi fornito di ferrite pesa non poco e mantenerlo in sede può generare problemi, sopratutto se questo tipo di connettore si espande nel campo reti/LAN.
Una cosa curiosa, invece, è che in una news di qualche tempo fa si parlava dell'ipotesi di usare l'interfaccia/connettore ethernet per distribuire audio/video. -
cioè il concetto è che magari forse un ipotetico amplificatore potrebbe diventare anche hub per i vari dispositivi connessi tramite hdmi...
boh, aspettiamo e vediamo, magari ci sfugge qualche geniale utilizzo -
Originariamente inviato da: Ryusei...forse un ipotetico amplificatore potrebbe diventare anche hub per i vari dispositivi connessi tramite hdmi...
Anche!!! perché no!!! sarebbe mica male!!!
Gianluca -
Infatti, secondo me l'uso più intelligente sarebbe avere un dispositivo tipo mediacenter che faccia da hub ethernet e distribuisca tutti i segnali (audio, video, tcpip) attraverso un unico cavo (ma ricordo male o si parlava anche di HDMI wireless per la prossima generazione?).
Quello che mi sembra assurdo è che, nel momento in cui sviluppano questa interfaccia (A.D. 2009), la limitino ai 100Mb. Perché non farla più future-proof pensando già al gigabit, che ormai è standard di cablaggio da quasi un decennio? Capisco che i 100Mb, parlando di internet, siano già fantascienza, ma parlando di DLNA e di prospettive future, forse meglio mettere le mani avanti.
Anche se l'impressione che ho è che questi ormai abbiano idea che cablaggio, interfacce, protocolli si possano cambiare di anno in anno, buttando via tutto di volta in volta... -
dubbi
scusate ma l'ingresso di tv, amplificatori e ps3 si potrà utilizzare? -
A ciascuno il suo mestiere
In tutta questa confusione di dispositivi ed applicazioni non sarebbe più logico che tornassimo al vecchio sistema (sempre valido) dove ogni prodotto fà ciò per il qualè è stato progettato ?. Sarò all'antica e non me ne vogliano gli altri lettori, ma sono contrario alle politiche all in one. Io personalmente ho in casa una rete dati (router/pc/whireless),un impianto audio/video (ampli multicanale/tv grande schermo) e un impianto audio hi-fi.
C'è un po di robà in più ma vi garantisco che è tutta un altra cosa. -
siamo casi da SERT
>Quello che mi sembra assurdo è che, nel momento in cui >sviluppano questa interfaccia (A.D. 2009), la limitino ai >100Mb. Perché non farla più future-proof pensando già al >gigabit ...
... e precludersi così l'1.5 entro due anni? La saga degli standard deve continuare anche se da tempo non c'è più molto da aggiungere, per darci oggi e domani una certa e rassicurante illusione di progresso. -
siamo casi da SERT
>Quello che mi sembra assurdo è che, nel momento in cui >sviluppano questa interfaccia (A.D. 2009), la limitino ai >100Mb. Perché non farla più future-proof pensando già al >gigabit ...
... e precludersi così l'1.5 entro due anni? La saga degli standard deve continuare anche se da tempo non c'è più molto da aggiungere, per darci oggi e domani una certa e rassicurante illusione di progresso.