HDMI 1.4 con funzionalità Ethernet?

Gian Luca Di Felice 19 Maggio 2009, alle 09:57 Home Theater

Il consorzio HDMI Licensing non ha ancora divulgato i dettagli sulle specifiche ufficiali della prossima versione del diffuso connettore audio-video digitale, ma svela che dovrebbe integrare anche un canale Ethernet per la trasmissione dati fino a 100Mbps

Dell'evoluzione dell'attuale e ormai diffusissimo connettore HDMI in versione 1.3 si parla già da diversi mesi (vedi news) e oltre alle indiscrezioni già pubblicate che riguardano in particolar modo il supporto alle visualizzazioni 3D multiple (con scansione fino a 240Hz e segnali progressivi), ora entra in campo direttamente il consorzio HDMI Licensing a svelare qualche ulteriore e interessante dettaglio. In particolare, il futuro HDMI 1.4 (che non dovrebbe arrivare sul mercato prima di almeno un anno) dovrebbe anche essere in grado di supportare risoluzioni 4K (4096 x 2160 punti) e integrare un canale per la trasmissione dati Ethernet fino a 100Mbps.

Questa funzionalità dovrebbe prendere il nome di HDMI Ethernet Channel (HEC) e dovrebbe quindi facilitare la convergenza e l'esigenza di tutta la vasta gamma di prodotti multimediali toccati dall'avvento dell'HD e in particolare degli apparecchi che richiedono la connessione al web per i servizi di video on demand o più semplicemente di interattività come il BD-Live dei lettori Blu-ray o ancora la condivisione dei contenuti multimediali tra i vari dispositivi. Inoltre, questa funzionalità risponderebbe al BroadSync HD (vedi news) annunciato da Broadcom Corporation nelle scorse settimane e che prevede l'uso di un normale cavo Ethernet RJ45 per la trasmissione dati e dei contenuti audio-video. Però se le caratteristiche del HDMI 1.4 venissero confermate, quest'ultimo presenterebbe vantaggi molto più interessanti per gli appassionati di audio-video.

Fonte: HD Numérique

Commenti (13)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • M@tteo79

    19 Maggio 2009, 22:10

    Originariamente inviato da: isiannu
    non sarebbe più logico che tornassimo al vecchio sistema (sempre valido) dove ogni prodotto fà ciò per il qualè è stato progettato ?. Sarò all'antica e non me ne vogliano gli altri lettori, ma sono contrario alle politiche all in one.


    La pensiamo esattamente allo stesso modo: non se ne può più di queste continue ed esagerate convergenze di prodotti diversi in confezioni All-in-one.

    Se poi pensano che siamo qua a cambiare cavi ogni 2 anni per far piacere a loro se lo possono scordare... ho speso 250€ di cavi HDMI 1.3b ed ESIGO che durino (come standard) per almeno 10 anni.
    Scart e S-Video DOCET!!
  • chiaro_scuro

    20 Maggio 2009, 09:22

    e precludersi così l'1.5 entro due anni?

    Esatto.

    Purtroppo le soluzioni durature ci sarebbero ma alle aziende non piacciono

    Se proprio non vogliamo usare il normale cavo ethernet cat6, non sarebbe utilizzabile un altrettanto comune cavo in fibra ottica come quelli usati per le reti ethernet che costano pochi euro al metro e consentono elevate velocità di trasmissione, elevata affidabilità e ampio margine di miglioramento futuro senza cambiare cavo?

    Ciao.
  • Gian Luca Di Felice

    20 Maggio 2009, 10:38

    Originariamente inviato da: M@tteo79
    ho speso 250€ di cavi HDMI 1.3b ed ESIGO che durino (come standard) per almeno 10 anni


    Povero illuso.........senza offesa ovviamente!!!....sono solo sarcastico e realista...e idealmente ti do pienamente ragione!!!!!!
    Ma la verità è che molto probabilmente se vorrai mantenere i tuoi attuali cavi per 10 anni, non dovrai neanche cambiare il tuo impianto audio-video...così vanno le cose....

    Gianluca
« Precedente     Successiva »

Focus

News