
Dell'evoluzione dell'attuale e ormai diffusissimo connettore HDMI in versione
1.3 si parla già da diversi mesi (vedi news)
e oltre alle indiscrezioni già pubblicate che riguardano in particolar modo il
supporto alle visualizzazioni 3D multiple (con scansione fino a 240Hz e segnali
progressivi), ora entra in campo direttamente il consorzio HDMI Licensing a
svelare qualche ulteriore e interessante dettaglio. In particolare, il futuro
HDMI 1.4 (che non dovrebbe arrivare sul mercato prima di almeno un anno)
dovrebbe anche essere in grado di supportare risoluzioni 4K (4096 x 2160 punti)
e integrare un canale per la trasmissione dati Ethernet fino a 100Mbps.
Questa funzionalità dovrebbe prendere il nome di HDMI Ethernet Channel (HEC)
e dovrebbe quindi facilitare la convergenza e l'esigenza di tutta la vasta gamma
di prodotti multimediali toccati dall'avvento dell'HD e in particolare degli
apparecchi che richiedono la connessione al web per i servizi di video on demand
o più semplicemente di interattività come il BD-Live dei lettori Blu-ray o ancora la condivisione dei contenuti multimediali tra i vari dispositivi.
Inoltre, questa funzionalità risponderebbe al BroadSync HD (vedi news)
annunciato da Broadcom Corporation nelle scorse settimane e che prevede l'uso di
un normale cavo Ethernet RJ45 per la trasmissione dati e dei contenuti
audio-video. Però se le caratteristiche del HDMI 1.4 venissero confermate,
quest'ultimo presenterebbe vantaggi molto più interessanti per gli appassionati
di audio-video.
Fonte: HD Numérique |