Cavo Ethernet soppianterà l'HDMI?
Mentre l'HDMI si sta diffondendo a macchia d'olio quale connessione audio-video digitale HD in tutti i dispositivi di riproduzione, Broadcom Corporation annuncia una soluzione di connessione basata sui comunissimi cavi Ethernet cat.5
Sono anni che chiunque minimamente esperto del nostro settore si era posto la domanda, eppure nessuno fino ad oggi aveva proposto una soluzione: perché non usare i comuni ed economici cavi Ethernet RJ45 cat.5 (o anche superiori) per trasmettere i contenuti audio-video digitali HD? Finalmente Broadcom Corporation è arrivata a una soluzione, annunciando la messa a punto della tecnologia BroadSync HD basata proprio sull'uso dei diffusissimi cavi Ethernet cat.5. Nello specifico, la tecnologia utilizza il protocollo Ethernet IEEE 802.1 AVB (Audio Video Bridging) per la trasmissione, la sincronizzazione e il timing necessari alla trasmissione dei contenuti audio-video in alta definizione.
I vantaggi di una tale soluzione sono evidenti: con un unico cavo sarebbe possibile trasmettere segnali audio-video, nonché condividere i contenuti all'interno di una rete e ovviamente accedere anche a Internet, il tutto con uno standard estremamente affidabile, diffuso e soprattutto estremamente economico. Ricordiamo che i cavi cat.5 sono in grado di supportare una banda passante di 100Mbps che sarebbe assolutamente sufficiente alla trasmissione dei contenuti audio-video HD e non solo... Che il BroadSync HD sia la soluzione che soppianterà nei prossimi anni la connessione HDMI? Se non fosse che l'HDMI è ormai uno standard diffusissimo, non avremmo dubbi!
Per maggiori informazioni: comunicato stampa (in inglese)
Fonte: Broadcom Corporation
Commenti (30)
-
Con l'ulteriore vantaggio che le prese e le spinette rj45 sono molto più affidabili delle corrispondenti hdmi.
-
E trasmettono anche segnali audio multicanale 7.1?
-
Ovviamente!!! Il discorso dell'audio multicanale HD è legato solo alla banda disponibile....e in questo senso l'uso del cat.5 è tecnicamente e quindi teoricamente perfettamente compatibile!
Gianluca -
Finalmente. Per chi utilizza (come me) già dei converter hdmi/cat ci sarà una riduzione di apparecchiature.
-
tra l'altro i cavi schermati di riete costano poco e sono molto affidabili sulle lunghe distanze, inoltre non si devono dare soldi al consorzio hdmi...
-
e si potrebbero sfruttare i cavi cat.5 ormai già passati nei muri
-
....e pure il wireless! Con un bel lettore br che trasmette in wifi tramite un router arriva al vpr il segnale, senza passare cavi fino al soffitto!!!
-
io ho la ps3 collegata in rete con la 100mb ma quando c'è un flusso hd nn posso andare oltre 1.5x di velocità, poi con contenuti full-hd ogni tanto si blocca e poi riprende. nn so fino a ke punto possa essere una soluzione efficiente
-
Originariamente inviato da: romeop....e pure il wireless!
Fermo!! questo dipende dai protocolli! Il wi-fi com'è inteso oggi teoricamente non consentirebbe ciò (per via dei protocolli di sicurezza che per forza di cose andrebbero implementati)...magari potrebbe essere aggiornato in tal senso, ma richiedere nuovi chip transmitter e quindi (credo) nuovi router!
Gianluca -
Originariamente inviato da: lorenzo_BtBWio ho la ps3 collegata in rete con la 100mb ma quando c'è un flusso hd nn posso andare oltre 1.5x di velocità....
Questo perché il DLNA sfrutta i normali protocolli Ethernet....questa tecnologia utilizza quelli IEEE 802.1 AVB specificamente studiati per venire incontro alle esigenze di sincronizzazione e timing richiesti dalla applicazioni A/V anche HD.
Gianluca