HD DVD, Toshiba cambia tutto!

sabatino pizzano 21 Gennaio 2008, alle 10:09 Home Theater

Toshiba ha deciso una nuova "position" per quanto riguarda i player HD DVD, passando da lettori HD a lettori DVD con upscaling HD e funzionalità HD DVD

Toshiba sembra sempre più consapevole che, probabilmente, alla luce dell'abbandono di Warner, i giochi per la successione del DVD possano essere ormai conclusi a favore del Blu-ray. Dopo la decisione di tagliare drasticamente i prezzi di listino dei propri lettori HD DVD, che proprio in questi giorni sta interessando anche il vecchio continente (per il momento solo in Gran Bretagna, a breve la cosa interesserà anche tutti gli altri paesi europei), ora, stando alle dichiarazioni di Masaaki Kimura, vice presidente di Toshiba, sembra profilarsi per i lettori HD DVD un nuovo posizionamento sul mercato, passando da standard HD, in competizione con il Blu-ray, a standard DVD con funzionalità HD DVD, in competizione con i tradizionali DVD player.

"Con funzionalità di upscaling via HDMI dei tradizionali DVD, i lettori HD DVD daranno nuova vita alla vostra attuale raccolta di DVD, restituendo immagini come non le avete mai viste finora. I consumatori, inoltre, potranno godere al tempo stesso più di 800 titoli su HD DVD rilasciati in tutto il mercato mondiale dai principali studi di Hollywood e da molti partner europei", dice Masaaki Kimura, che continua "come naturale successore del DVD e come standard approvato dal DVD Forum, HD DVD garantisce un alto livello di compatibilità con gli attuali DVD".

Di seguito il comunicato stampa ufficiale in inglese: "New HD DVD Marketing"

Fonte: HD DVD Group

Commenti (66)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Poles

    21 Gennaio 2008, 19:18

    Originariamente inviato da: Pasottator
    Per i produttori di contenuti pubblicare in HD DVD è MOLTO più conveniente.


    No. Per i produttori di contenuti indipendenti è molto più conveniente pubblicare solo in DVD, aspettare che i costi di produzione in HD calino e, a quel punto, massimizzare gli investimenti su una sola tecnologia. Quella che prevarrà sull'altra.

    Bye, Chris
  • nchiar

    21 Gennaio 2008, 19:21

    Originariamente inviato da: Pasottator
    Per i produttori di contenuti pubblicare in HD DVD è MOLTO più conveniente. Questo è particolarmente sentito dalle realtà medie e piccole. A loro potrebbe non interessare spedere una barca di soldi per proteggere il loro film con il BD+ (mandatorio per i Blu Ray) e pagare centinaia di migliaia di euro in più per i supporti e i duplicatori BD.

    1) Il bd+ non è per niente mandatory
    2) Ancora con questa storia che sono più economici?!?!? Vi è stato dimostrato che risparmiano un innezia(pochi centesimi a supporto) avendo però 20gb in meno di spazio. Inoltre vendono 1/5 (tanto per riportare l'esempio italiano) quindi mi sembra che tanto conveniente non sia.
    Ribadisco, di hd dvd se ne parlerà come dei laser disc.
    Non saranno più stampati, saranno solo un ricordo, con buona pace del milione di persone che si sono presi un upscaler di dvd.
  • bonzuccio

    21 Gennaio 2008, 19:29

    Originariamente inviato da: nchiar
    1) Il bd+ non è per niente mandatory
    2) Ancora con questa storia che sono più economici?!?!? ..


    Anche te sei stato molto incisivo..
    Cadono tutti i falsi miti.. un po fa tristezza però mi mancherà questa format war
  • Sabatino Pizzano

    21 Gennaio 2008, 20:41

    Originariamente inviato da: nchiar
    2) Ancora con questa storia che sono più economici?!?!? Vi è stato dimostrato che risparmiano un innezia(pochi centesimi a supporto) avendo però 20gb in meno di spazio.


    il costo più elevato per quanto riguarda la pubblicazione su BD non riguarda il supporto in se, ma le licenze. Prova a farti raccontare dal nostro sommo amministrazione quant'era la differenza in termini di costi per stampare un dvd test su bd e su HD DVD, poi magari, con maggiore cognizione di causa, se può anche parlare.
  • Matty

    21 Gennaio 2008, 21:13

    Mi sento di esprimere 2 cose:

    -A me questa dichiarazione di Toshiba non sembra una resa,semplicemente un messaggio pubblicitario neanche tanto male(tenendo conto il consumatore casuale). Oggettivamente non c'è un messaggio chiaro di bandiera bianca.

    -La concorrenza era ed è molto utile, non solo ai fini commerciali(prezzo dell'hardware) ma anche qualitativi. Speravo che la guerra andasse avanti fino a dicembre in modo da poter vedere migliorare a breve le potenzialità di entrambi i formati(cosa che, ora, andrà molto più a rilento).


    Finchè ci sarà Questo supporto da parte di Universal e Paramount, HD-DVD non potrà morire se con con una lunghissima agonia.
  • Zwirner

    21 Gennaio 2008, 22:03

    Alzi la mano chi possiede più di 800 DVD ; io in un decennio ne ho comprati 600. La mossa della Toshiba è ottima e se localizzeranno per l'Europa il catalogo USA prevedo lunga vita per il formato.
  • proteo

    22 Gennaio 2008, 03:21

    Chi si ricorda ICT ??

    Che coraggio che ha Toshiba a dichiarare:
    Con funzionalità di upscaling via HDMI dei tradizionali DVD, i lettori HD DVD daranno nuova vita alla vostra attuale raccolta di DVD, restituendo immagini come non le avete mai viste finora....

    Premetto subito che sono possessore di un Toshiba HD-E1
    Bene, vi siete dimenticati tutti di ICT (Image Constraint Token) ???
    Beh, vi rinfresco la memoria, e' quella GENIALE invenzione che in presenza di un disco HD con il flag di protezione attivato (nessuno),
    dimezza la risoluzione del segnale in uscita dal component analogico.
    Questa genialata dovrebbe servire ad evitare le copie di materiale in HD da un'uscita che non sia l'HDMI, e che non sia quindi protetta da HDCP.

    Ok, a questo punto qualcuno dira': ... e allora ??
    Be' qui' viene il bello, questo simpatico meccanismo, si attiva anche in presenza di DVD protetti (e cioe' tutti !!!) e il risultato sapete qual'e' ??
    Dall'uscita HDMI otteniamo un segnale in uscita BLOCCATO A 576,
    e l'uscita component analogica viene molto piu' semplicemente SPENTA !!!

    Sapete qual'e' il modo di poter vedere un DVD upscalato dal Toshiba:
    semplice..... FARNE UNA COPIA !!!!!
    Devo essere sincero: il Toshiba upscala veramente bene, quindi devo dire che mi piacerebbe veramente potermi godere cosi' i miei DVD preferiti.
    Ma perche' mai io mi dovrei ingegnare a dover fare una copia di ogni DVD originale da me acquistato e pagato per poterlo vedere upscalato ??
    Senza pensare poi al fatto che per il 90% dei DVD bisognerebbe usare dei costosi supporti Dual-Layer per poter mantenere tutti i contenuti del disco senza compressione.

    Complimenti quindi a Toshiba per le affermazioni che fa sui suoi lettori senza neanche sapere esattamente come si comportano.
    ... O forse in mezzo a questa confusione se ne sono dimenticati ??

    Bene, mi sembra doveroso a questo punto da parte di Toshiba, rilasciare subito un'aggiornamento del firmware dei suoi lettori che disabiliti questa funzione,
    che di fatto impedisce di usarli come lettori DVD di qualita' superiore, come proprio lei suggerisce.
    Che ne pensate ??
  • Dave76

    22 Gennaio 2008, 08:55

    Un momento...vorresti dire che un DVD originale non è possibile vederlo in component con l'HD-E1? questa proprio mi era sfuggita....bella mossa di Toshiba...proprio bravi....

    EDIT: ho controllato e risulta che l'ICT sia una protezione DEL DISCO (non del lettore) che, in assenza del supporto HDCP porta la risoluzione di un disco HD a 960x540.
    Inoltre dischi con protezione ICT devono riportare (in teoria) un contrassegno che indichi che la protezione è presente su quel disco.
  • TheRaptus

    22 Gennaio 2008, 10:02

    BLURAY? HAI HAI HAI!

    Io vorrei sapere quanti conoscono questo dato:
    http://www.plextor.be/press/datashe...tor_AACS-IT.pdf
    si tratta del Plextor PX-B900A/T3KB.

    Riporto, così non scaricate:
    Il pacchetto della Plextor PX-B900A/T3KB include due licenze AACS con le seguenti date di scadenza:
    - La prima licenza scade a febbraio 2008.
    E la stessa si trova già all’interno dell’applicazione
    - La seconda licenza scade ad aprile 2009
    Questa viene rilasciata a titolo gratuito e può essere scaricata direttamente dal sito internet del
    produttore (in costruzione).
    Il software ricorderà al cliente di rinnovare questa seconda licenza entro febbraio 2008.
    - Entro maggio 2009, il sistema avviserà di rinnovare l’ultima licenza.
    Quest’ultima, la terza, non è a titolo gratuito e può essere scaricata direttamente dal sito internet
    del produttore del software.
    Le licenze devono essere rinnovate ogni 15 mesi.
    Se un cliente sceglissee di non rinnovare la licenza, non sarebbe più in grado di riprodurre i film BD
    realizzati dopo le date di scadenza della licenza.
    Conclusione:
    Con Plextor PX-B900A/T3KB, il cliente può riprodurre i film BD fino ad aprile 2009.
    Per poter continuare a riprodurre i film dopo il mese di aprile 2009, il cliente dovrà rinnovare la licenza.

    No dico: non mi compro un lettore, lo NOLEGGIO ????
    Io spero che 'sta cosa SCOMPAIA. Anche se sono contento della fine (?) della guerra dei formati!
  • KwisatzHaderach

    22 Gennaio 2008, 10:21

    @ TheRaptus

    Più OT di così non potevi essere
    2 giorni di sospensione
« Precedente     Successiva »

Focus

News