Google TV Streamer ora disponibile
È partita ieri la commercializzazione del nuovo 'set-top-box' di Google, dotato di un SoC più veloce, memoria di archiviazione quadruplicata e che svolge anche il ruolo di hub per la casa intelligente
È disponibile da ieri anche in Italia Google TV Streamer, il dispositivo di nuova generazione che inizialmente si affiancherà a Chromecast con Google TV per poi sostituirlo. I Chromecast con Google TV 4K / HD infatti sono fuori produzione e resteranno quindi in catalogo fino a esaurimento scorte. Le immagini pubblicate in anteprima l'estate scorsa hanno mostrato che Google ha scelto per il nuovo dispositivo di abbandonare il formato dongle, optando invece per quello set-top-box come Apple TV o Nvidia Shield TV. In seguito sono trapelate anche alcune caratteristiche tecniche, come un processore potenziato che promette una navigazione più fluida. Al momento comunque è difficile quantificare l'incremento delle prestazioni, visto che Google dichiara che il nuovo SoC, sui cui gira il sistema operativo Android TV 14, è più veloce solo del 22%. La memoria invece raddoppia, passando da 2 a 4 GB, mentre lo spazio di archiviazione è pari a 32 GB, contro gli 8 GB di Chromecast con Google TV. Il nuovo dispositivo supporta la risoluzione Ultra HD 4K, i formati Dolby Vision, HDR10 e HDR10+.
Lo stesso vale per la decodifica Dolby Atmos, mentre Chromecast con Google TV si limita al pass-through via HDMI. Google TV Streamer dispone anche di una porta Ethernet Gigabit, in aggiunta al Wi-Fi 5 Dual Band. Google dichiara inoltre che è dotato di un'uscita HDMI 2.1a, senza però chiarire esattamene cosa intenda. La massima risoluzione infatti è 4K/60 Hz, quindi l'ampiezza di banda resta quella della versione HDMI 2.0, e non viene citata nessuna delle altre funzioni HDMI 2.1 come ad esempio eARC o ALLM. Google TV Streamer svolge anche la funzione di hub per il controllo dei dispositivi smart home, grazie al Thread Border Router integrato e il supporto per Matter. Thread è un protocollo per reti mesh domestiche a basso consumo, mentre Matter è lo standard open source, supportato tra gli altri da Amazon, Apple e Samsung, che mira all'interoperabilità tra vari marchi, ecosistemi e prodotti. Il tutto viene gestito tramite un nuovo pannello Google Home, accessibile dal centro di controllo. Qui tutti i contenuti disponibili vengono riuniti in un'unica schermata, inclusi quelli musicali. Dal pannello si possono anche controllare le videocamere di sorveglianza, accendere le luci o regolare il termostato intelligente.
I suggerimenti sui contenuti della schermata principale vengono selezionati mediante intelligenza artificiale, mentre il nuovo assistente Gemini aiuta ad ottenere sinossi e recensioni. È anche possibile utilizzare Gemini per creare screensaver personalizzati. Il nuovo telecomando ha il bilanciere del volume in posizione frontale, a differenza di quello del Chromecast con Google TV, dove invece si trova sul bordo destro. Essendo stato ingrandito, può ospitare un maggior numero di pulsanti, come quello "Magic" configurabile, i pulsanti per l'accesso diretto a Netflix e YouTube e quello per i comandi vocali, ora contrassegnato dal simbolo di un microfono. Viene supportata inoltre la funzione “Trova il mio telecomando” che può essere attivata con i comandi vocali o premendo un pulsante sul retro del dispositivo.
Google TV Streamer è disponibile al prezzo di €119.
Fonte: Google, Flatpanels HD
Commenti (3)
-
119 lo trovo un prezzo eccessivo
-
dipende come lo vedi: il fire cube costa 129-159€ senza gbps e solo 16gb ma come si sà OS è migliore.
il confronto col la shield lo vedo difficile non ha funzioni di smarthome ed è più una console. -
come non detto ... non supporta audio HD: Dolby TrueHD, DTS-HD, DTS:X... già perdere con qualsiasi fire tv di ultima gen.
https://old.reddit.com/r/AndroidTV/...le_tv_streamer/
la solita cosa senza senso di google che avrà poco supporto.