Decoder DVB-T HD Tele System TS6510HD

Gian Luca Di Felice 30 Maggio 2008, alle 10:50 Home Theater

L'azienda italiana, specializzata in decoder e player portatili e navigatori, annuncia l'arrivo del suo primo decoder dedicato alle trasmissioni digitale terrestre HD in tempo per gli Europei di Calcio. Il prezzo annunciato è di 159 Euro

L'era dell'alta definizione su digitale terrestre sta per iniziare anche in Italia tra mille polemiche (vedi il caso sollevato dall'Adiconsum) in occasione dei prossimi campionati Europei di Calcio. La Rai ha infatti deciso di dare il via alla sperimentazione ma solo per i fortunati utenti di alcune zone d'Italia che comprendono Roma, Milano, Torino, Valle d'Aosta e Sardegna (vedi la mappa di copertura del segnale stimata dalla Rai).

Come molti di voi già sapranno, per poter fruire delle partite in HD (ma anche delle successive Olimpiadi di Pechino), non saranno sufficienti gli attuali decoder digitale terrestre, ma è necessario acquistare un nuovo decoder DVB-T HD. possedere un televisore con sintonizzatore DVB-T HD integrato (vedi LCD Sony serie W3000, W4000, E4000 e V4500) oppure un computer con relativo sinto DVB-T e decoder HD H.264.

L'italiana Tele System ha annunciato dunque l'arrivo del suo primo decoder digitale terrestre HD. Il TS6510HD è un ricevitore zapper (non compatibile con l'interattività e le trasmissioni pay per view SD) compatibile con i segnali DVB-T HD Mpeg2 e Mpeg4 (H.264) e SD Mpeg2. La dotazione prevede uscite HDMI 1.2, component, doppia SCART e audio digitale TOSLink (di tipo ottico). Disponibile nei negozi a partire dal prossimo 3 giugno è già prenotabile sul web-store di Mediaworld al prezzo di 159 Euro (con cavo HDMI incluso): un prezzo piuttosto elevato consinderata l'incompatibilità con i sistemi di pay-per-view presenti e futuri.

Per maggiori informazioni: Tele System TS6510HD

Fonte: Tele System

Commenti (17)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • luigi73

    30 Maggio 2008, 11:22

    ovviamente nulla si può dire sulla qualità di questo decoder ma devo dare atto a questa azienda che si avventura in mondi quasi inesporati (ddt hd) e cerca di soddisfare la sua clientela con prodotti dai prezzi ragionevoli
  • Picard

    30 Maggio 2008, 11:27

    Quindi alla fine serve un decoder con slot per i canali a pagamento, uno per i canali HD con la speranza che le specifiche restino tali, altrimenti un altro per il formato definitivo... Non c'è male!
  • Gian Luca Di Felice

    30 Maggio 2008, 11:45

    Posso dire la mia? Dubito fortemente che le specifiche per il DVB-T HD possano rimanere tali. Vuoi che prima o poi Mediaset (o qualcun altro) non offra un pacchetto Premium a pagamento in HD?

    Gianluca
  • andrea1972

    30 Maggio 2008, 11:52

    è veramente una giungla
  • no_smog

    30 Maggio 2008, 12:13

    io ce ne ho avuti due di decoder telesystem....non mi rifregano.
    Aspetto Humax e compagnia bella.
  • Picard

    30 Maggio 2008, 12:21

    Tra l'altro leggevo, mi pare su af digitale, che le emittenti italiane ed il consorzio DGTVi (in cui i consumatori non hanno neppure una minima rappresentanza!), stiano spingendo molto sulla funzionalità MHP, che in un futuro grazie ad un brevetto philips, potrebbe di fatto impedire lo zapping durante le pause pubblicitarie. Fatto unico in europa (credo), in cui gli utilizzatori finali e le autorità di controllo contano meno di niente!
  • butterfly67

    30 Maggio 2008, 12:34

    Io ho da poco acquistato questo: http://www.telsey.it/upload/data_sheet/FREE%20HD_IT.pdf
    Mi sembra più carino esteticamente
  • OXO

    30 Maggio 2008, 18:49

    Originariamente inviato da: luigi73
    ...devo dare atto a questa azienda che si avventura in mondi quasi inesporati (ddt hd) e cerca di soddisfare la sua clientela con prodotti dai prezzi ragionevoli


    Perdonami, ma io la vedo in modo diametralmente opposto: l'ennesima sola rifilata ai consumatori.

    Un altro inutile scatolotto usa & getta, buono per Europei ed Olimpiadi, quindi dritto nella pattumiera: e intanto, nessuno dice niente, e noi che continuiamo a buttare i nostri sudati quattrini per paccottaglia senza futuro.
  • Pizzo

    31 Maggio 2008, 13:52

    Consiglio il Topfield TF7700HTCI, perlomeno accetta il modulo CI Smarcam e costa non tantissimo di più
  • OXO

    31 Maggio 2008, 20:14

    Purtroppo anche quello è condannato ad una rapida morte...

    Entrambi i prodotti nascono obsoleti, il fatto è che l'attuale formato HD è già superato: la RAI sta sperimentando un nuovo sistema che, grazie ad una miglior gestione della compressione, riuscirebbe a veicolare anche un segnale 1080p; inoltre, l'HD Forum deve ancora cominciare i lavori per definire lo standard ufficiale dell'alta definizione italiana.

    Al limite, la spesa meno azzardata potrebbe essere l'acquisto di una TV con sintonizzatore digitale HD, poi uno scatolotto siamo sempre in tempo a comprarlo.
« Precedente     Successiva »

Focus

News