Cambridge Audio CXU, BD player universale

Riccardo Riondino 24 Agosto 2015, alle 07:38 Home Theater

Il costruttore britannico aggiunge alla nuova serie CX un lettore Blu-ray universale, dotato di processore video DARBEE, uscite analogiche stereo e multicanale, streaming da reti LAN/WLAN, tecnologia di upsampling proprietaria, 5 DAC Wolfson e una ampia dotazione di ingressi digitali, inclusi USB e HDMI con MHL

Il nuovo lettore universale Cambridge Audio CXU riproduce Blu-ray 2D/3D, SACD, DVD-Audio/Video, CD, HDCD, AVCHD e Kodak Picture CD. La lista dei supporti compatibili include CD-R/RW, DVD+-R/RW, DVD+-R DL e BD-R/RE. Notevole la disponibilità di ingressi digitali: due HDMI, dei quali uno frontale con supporto MHL, tre USB per periferiche formattate FAT/FAT32/NTFS e due S/PDIF (ottico Toslink e coassiale elettrico).

La tecnologia proprietaria ATF audio upsampling (Adaptive Time Filtering) viene impiegata per il sovracampionamento 24 bit/192kHz dei segnali in ingresso, mentre il processo di conversione D/A è affidato a ben 5 DAC Wolfson WM8740. Il CXN adotta un processore DARBEE con Visual Presence technology per l'elaborazione dei segnali video, incluso upscaling 4K e conversione 2D-3D.

Completa anche la dotazione di uscite, con i connettori analogici separati stereo e 7.1 canali, mentre per la sezione digitale sono presenti due porte HDMI e due terminali S/PDIF, ottico e coassiale. Il controllo di volume digitale permette di pilotare finali o diffusori attivi, mentre lo stadio di alimentazione si avvale di un trasformatore toroidale custom. La porta Ethernet e il dongle USB Wi-Fi in dotazione permettono lo streaming di rete con protocollo UPnP/ DLNA.

Il Cambridge CXU è stato introdotto a inizio mese in Gran Bretagna, al prezzo di 900 £.

Per ulteriori informazioni: www.hifiunited.it

Fonte: What Hi-Fi

Commenti (35)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Emidio Frattaroli

    28 Agosto 2015, 15:54

    Originariamente inviato da: Alberto Pilot;4424756
    Una recensione di What Hi-Fi, con le quasi sono per la maggior parte delle volte, d'accordo....[CUT]
    Con loro, quando trattano di video, invece non sono spesso in disaccordo. Va a finire che hanno solo premiato un po' di dettaglio in più...

    Emidio
  • AlbertoPN

    28 Agosto 2015, 17:05

    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4424770
    Va a finire che hanno solo premiato un po' di dettaglio in più...


    bisognerebbe anche capire, come scriveva Emmanuele sopra, se la rece l'ha fatta la stessa persona o meno ......
  • Artyziff

    01 Settembre 2015, 17:00

    Ho fatto un giro in rete e mi sono sciroppato diversi articoli sul lettore in oggetto, compresa la rece di whathifi: tutti ne parlano in termini lusinghieri e c'è già un rivenditore nostrano che lo offre al prezzo di 1500 eurini che però secondo me rimangono sempre tanti, anche considerando che il cxu sembra non essere multiregione e qui potevano anche sforzarsi un pò di più vista la classe dell'apparecchio e il prezzo richiesto.
  • AlbertoPN

    01 Settembre 2015, 17:54

    Originariamente inviato da: Artyziff;4425879
    considerando che il cxu sembra non essere multiregione e qui potevano a..........[CUT]



    Tieni sott'occhio questo sito: http://www.jvbdigital.nl/jvb.asp?cu...&title=1255
    in questo caso la modifica per il cugino della precedente generazione.

    Credo che a brevissimo (è appena stato presentato, infondo), ci sarà la modifica anche per il CXU.

    E magari si riesce anche a reperlo a prezzi più favorevoli fra un pochino.
  • -Diablo-

    01 Settembre 2015, 20:46

    Sembra molto interessante questo BDplayer, pecca un po' l'assenza del 4k ma forse non è così fondamentale. Io credo che sarà molto diverso dal predecessore, questo perchè tutta la serie nuova sembra non uno ma due passi avanti rispetto a quelle vecchie in termini di qualità sonora.

    Spero anche di poterlo provare e che Marantz tiri fuori una versione riveduta del suo UD per fargli concorrenza.
  • AlbertoPN

    03 Settembre 2015, 14:36

    Originariamente inviato da: e.frapporti;4423075
    L'auspicio è che tra pochi mesi annucino anche il modello 4K, oppure dite che ormai dovremo aspettare 12 mesi come sostiene Alberto?


    Se il buongiorno si vede dal mattino .....

    http://altadefinizione.hdblog.it/20...ay-inizio-2016/

    vabbè che fra Natale e l'inizio 2016 (CES di Gennaio ?) non cambia granchè ... ma neppure uno straccio di chassis, anche vuoto .... un prototipo spento .... no .... immagini a video .....

    molto bene direi, anche l'irrinunciabile line-up di titoli proposti.
    Boh !
  • AlbertoPN

    03 Settembre 2015, 15:09

    qui la pensano in modo diverso: http://www.tomshw.it/news/samsung-u...-ultra-hd-69653

    Doppio Boh !
  • Mesio

    26 Ottobre 2015, 10:49

    Buon giorno,
    Qualcuno ha avuto il piacere di provare il CXU in oggetto?
    Eventuali impressioni dirette?
    Grazie
  • mikelson

    03 Novembre 2015, 16:12

    Io l' ho preso .prima avevo un pana 700.
    Non sono in grado di capire granché.comunque le prime impressioni.
    Veicolando sky qualità mi sembra migliorata , forse per darbee.
    Io ho lasciato tutto a default .non sapendo dove intervenire.
    Bluray .qualità video uguale al pana , che forse un minimo superiore . forse non certo.
    Qualità audio dei br migliorata . io con anthem ho collegamento digitale . impossibilitato ad analogico
  • Luiandrea

    03 Novembre 2015, 17:20

    Mi sembra abbastanza strano un miglioramento audio nella riproduzione dei BR in quanto la conversione la faceva Anthem sia con vecchio lettore che con il nuovo Cambridge
« Precedente     Successiva »

Focus

News