Cambridge Audio CXU, BD player universale

Riccardo Riondino 24 Agosto 2015, alle 07:38 Home Theater

Il costruttore britannico aggiunge alla nuova serie CX un lettore Blu-ray universale, dotato di processore video DARBEE, uscite analogiche stereo e multicanale, streaming da reti LAN/WLAN, tecnologia di upsampling proprietaria, 5 DAC Wolfson e una ampia dotazione di ingressi digitali, inclusi USB e HDMI con MHL

Il nuovo lettore universale Cambridge Audio CXU riproduce Blu-ray 2D/3D, SACD, DVD-Audio/Video, CD, HDCD, AVCHD e Kodak Picture CD. La lista dei supporti compatibili include CD-R/RW, DVD+-R/RW, DVD+-R DL e BD-R/RE. Notevole la disponibilità di ingressi digitali: due HDMI, dei quali uno frontale con supporto MHL, tre USB per periferiche formattate FAT/FAT32/NTFS e due S/PDIF (ottico Toslink e coassiale elettrico).

La tecnologia proprietaria ATF audio upsampling (Adaptive Time Filtering) viene impiegata per il sovracampionamento 24 bit/192kHz dei segnali in ingresso, mentre il processo di conversione D/A è affidato a ben 5 DAC Wolfson WM8740. Il CXN adotta un processore DARBEE con Visual Presence technology per l'elaborazione dei segnali video, incluso upscaling 4K e conversione 2D-3D.

Completa anche la dotazione di uscite, con i connettori analogici separati stereo e 7.1 canali, mentre per la sezione digitale sono presenti due porte HDMI e due terminali S/PDIF, ottico e coassiale. Il controllo di volume digitale permette di pilotare finali o diffusori attivi, mentre lo stadio di alimentazione si avvale di un trasformatore toroidale custom. La porta Ethernet e il dongle USB Wi-Fi in dotazione permettono lo streaming di rete con protocollo UPnP/ DLNA.

Il Cambridge CXU è stato introdotto a inizio mese in Gran Bretagna, al prezzo di 900 £.

Per ulteriori informazioni: www.hifiunited.it

Fonte: What Hi-Fi

Commenti (35)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • mikelson

    03 Novembre 2015, 21:21

    Potrebbe essere un impressione . ma come va impostato audio di un bluray sia sull anthem che sul cambridge .
    Sul cambridge ho impostato bistream .
    Anthem non trovo dove impostare .
    Scusami allora un lettore br vale come un altro se audio lo imposta sempre ampli
  • Artyziff

    30 Novembre 2015, 17:25

    Scusate ragazzi, curiosando in rete sulle specifiche e sul manuale in italiano vedo che il lettore ha anche degli ingressi digitali (toslink e coax), ma a cosa servono ?
  • e.frapporti

    30 Novembre 2015, 17:55

    IMHO: Il Cambridge è di fatto anche un DAC e preamp, con i suoi processori audio ricampiona e, volendo, può convertire in analogico qualsiasi cosa gli si dia in pasto e grazie a quegli ingressi gli si possono collegare altre sorgenti con uscite ottiche e coassaili.
  • Artyziff

    30 Novembre 2015, 18:02

    Originariamente inviato da: e.frapporti;4494392
    IMHO: Il Cambridge è di fatto anche un DAC e preamp, con i suoi processori audio ricampiona e, volendo, può convertire in analogico qualsiasi cosa gli si dia in pasto e grazie a quegli ingressi gli si possono collegare altre sorgenti con uscite ottiche e coassaili.


    Innanzitutto grazie per la risposta.
    Quindi mi stai dicendo che se io collego ad esempio un'altra sorgente tramite gli ingressi digitali, l'audio proveniente da quella sorgente può essere veicolato dalle uscite stereo e multicanale del Cxu, giusto ?
    P.s. posso anche collegare direttamente un sub attivo all'uscita sub del Cxu, giusto ?
  • e.frapporti

    30 Novembre 2015, 18:45

    Si, tutto esatto.
    Il CXU (come il 752BD) possono essere il cuore di tutto l'impianto audio/video, accettare i segnali da altre sorgenti, elaborarli e poi spedirli ad altri dispositivi (preamp, DAC ma anche direttamente a dei finali di potenza compreso un subw. attivo)
« Precedente     Successiva »

Focus

News