Blu-ray Oppo BDP-83

sabatino pizzano 08 Settembre 2008, alle 11:54 Home Theater

Il produttore statunitense ha presentato al CEDIA di Denver il tanto atteso BDP-83, il primo lettore Blu-ray di Oppo, con uscita HDMI 1.3, decoder interno Dolby TrueHD e DTS-HD Master Audio, uscite analogiche 7.1, BD-Live e compatibilità SACD

Nel corso della sua storia commerciale, Oppo ha sempre stupito tutti con prodotti dall'indiscusso rapporto qualità/prezzo. Non ultimo il recente il top di gamma dei lettori DVD con upscaling - il DV-983H - inizialmente presentato lo scorso anno al CEDIA come prototipo e caratterizzato da una qualità dell'upscaling a 1080p di segnali SD davvero ottima, sopratutto in relazione al prezzo di vendita inferiore ai 400 Euro.

Come da tradizione Oppo, anche durante il CEDIA 2008 - attualmente in svolgimento a Denver, in Colorado - il produttore ha calamitato l'attenzione generale su quello che si preannuncia come un nuovo, ennesimo best-buy del marchio: il tanto atteso lettore Blu-ray BDP-83. La volontà da parte dei responsabili del gruppo di voler produrre il loro primo lettore Blu-ray era stata annunciata già da tempo. Ed è così che durante il CEDIA, Oppo ha sorpreso tutti mostrando un prototipo di BDP-83 perfettamente funzionante che, stando alle caratteristiche tecniche dichiarate, si preannuncia come il più completo tra i lettori Blu-ray presenti attualmente sul mercato (o che arriveranno a breve).

L'Oppo BDP-83, infatti, potrà fare affidamento sul processore VRS di Anchor Bay, ovvero lo stesso utilizzato nel rinomato processore video dedicato DVDO Edge. Esso vanta un'uscita analogica a 7.1 canali, HDMI 1.3 compatibile con segnali 1080/24p ed ovviamente funzionalità di upscaling dei DVD fino a 1080p. Il BDP-83 dispone anche di un decoder interno Dolby TrueHD e DTS-HD Master Audio, oltre ovviamente alla compatibilità via HDMI in bitstream con le suddette nuove codifiche lossless. Il profilo interattivo è in versione 2.0, meglio noto come BD-Live. 

Un po' a sorpresa, Oppo ha previsto per questo nuovo lettore anche la compatibilità con i SACD (davvero una chimera per queste nuove generazioni di lettori Blu-ray) e la decodifica HDCD per i CD Audio. Presenti, per quanto riguarda il comparto audio, anche uscite stereo analogiche, digitale coassiale e ottica, quest'ultime in grado di veicolare sia la tradizionale traccia PCM stereo presente sui CD Audio (da far convertire eventualmente ad un convertitore esterno dedicato) sia flussi Dolby Digital e DTS. 

Non molte informazioni sono attualmente disponibili sul prezzo previsto da Oppo per questa nuova macchina. A dire il vero, poco o nulla è emerso di ufficiale in tal senso da Denver. Un portavoce si è limitato a dire - molto vagamente - che il prezzo sarà compreso tra i 500 e i 1000 dollari. Altre fonti non ufficiali, invece, ritengono che questa macchina è avrà un prezzo compreso tra i 500 ed i 700 dollari, mentre la disponibilità è prevista durante la prossima stagione invernale.

Fonte: AudioHolics

Commenti (618)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Don_Zauker

    17 Luglio 2009, 10:13

    Originariamente inviato da: blasel
    mi sara' spedito a meta' settembre.


    Il mio è arrivato ieri al destinatario americano, che verrà in Italia a inizio settembre: gli ho chiesto la gentilezza di accenderlo e testarlo velocemente, così da scongiurare almeno una brutta sorpresa collegando l'alimentazione direttamente a casa mia...

    Vorrei specificare quanto segue. So di essere bordertopic ma ritengo che le mie considerazioni rispondano ad alcune osservazioni già poste in questo thread.

    Ho acquistato la macchina negli U.S.A. per alcune ragioni precise:
    - approfitto di un amico ultrafidato che si prende carico del trasporto
    - il prezzo è decisamente allettante (399 Euro tutto compreso, nei quali sono incluse le tasse californiane del 9,25%... mannaggia! Sennò mi sarebbe costato realmente un'inezia, rispetto alla qualità del prodotto)
    - la possibilità di moddarlo sia SW che HW.

    Ho acquistato già numerose apparecchiature in U.S.A. attraverso Ebay, risparmiando sempre percentuali variabli tra il 30 e il 70% rispetto al listino italiano. Lo dico poiché non voglio sindacare sulle politiche commerciali dei distributori nazionali (del resto sulla Baia americana si vedono degli Oppo a 650 USD... mentre lo shop on-line vende a 499, quindi è palese speculazione) ma per giustificare la mia scelta di accollarmi un rischio oggettivo di eventuali malfunzionamenti a fronte di un risparmio che presumibilmente sarà - elucubrazioni a parte - più o meno consistente rispetto al prezzo ufficiale europeo. Quando (raramente) ho riscontrato problemi tecnici sugli oggetti provenienti da oltreoceano, li ho fatti riparare dalla rete italiana pagando (vi assicuro che un tecnico, soldi alla mano, mette mano a qualsiasi cosa) e, comunque, anche le riparazioni più onerose sono rientrate nel risparmio complessivo iniziale.
    (Se considero di aver acquistato un BDP-83 allo stesso prezzo di un DV-983H (il modello top offerto oggi, a quel prezzo, da Oppo svedese), è piuttosto elettrizzante... )

    Segnalo comunque ancora una volta la leggendaria serietà di Oppo: nel modulo d'ordine offline che è necessario utilizzare per spedire ad indirizzo americano pagando con carta italiana mi sono sbagliato a trascrivere un numero. Mi è stato corretto l'importo... e abbassato di 01 (UN) dollaro! Non comment su certi, inevitabili paragoni.

    P.S.: per rispondere al quesito sulle tasse di importazione, al prezzo complessivo pagato per l'oggetto (acquisto+spedizione) vanno sommati l'IVA (20%) + dazi doganali (+4% ca.). Il prezzo di riferimento utilizzato dalla dogana per tali calcoli è quello dichiarato sui documenti.
  • itecvu

    17 Luglio 2009, 13:22

    Originariamente inviato da: mrwhite10
    bisogna aggiungere il 4% di dazi e poi???


    Il dazio ora non è più del 4% ma dell'8%
  • gattapuffina

    17 Luglio 2009, 14:35

    Io l'ho ordinato dagli inglesi sul sito nominato prima, 600 euro spedito (chi ha la partita IVA, si toglie il 15% di IVA UK), compreso di modifica hardware in kit da montare da soli, costa meno e non dovrebbe essere difficoltosa, non ci sono saldature.

    A me serve una macchina che legge tutto, visto che ho moltissimi DVD R1 e diversi Bluray americani, quindi avrei comunque modificato anche il modello PAL.

    Dovrebbe arrivarmi la settimana prossima, vi farò sapere...sono molto curioso di metterlo a confronto al glorioso Denon 3910, per la parte che riguarda DVD-A e SACD, mentre sarà interessante il paragone con l'XE1 per il discorso upscaling.
  • Don_Zauker

    17 Luglio 2009, 15:42

    Originariamente inviato da: itecvu
    Il dazio ora non è più del 4% ma dell'8%


    Quando è stato cambiato? Ad esempio, ho trovato al volo questa guida che conferma quello che ricordavo... anche se è un pò datata.

    Comunque sia, 4 od 8 è matematicamente poco influente sulla cifra finale che - cambio alla mano - rimane assolutamente conveniente.
  • alfiere

    17 Luglio 2009, 16:20

    Originariamente inviato da: gattapuffina
    ..sono molto curioso di metterlo a confronto al glorioso Denon 3910, per la parte che riguarda DVD-A e SACD, .


    ...questo mi interessa particolarmente...tra l'altro avevo letto che a differenza di molti lettori universali non fa la conversione DSD->PCM, ma non ho capito se questo avviene sempre o solo dalle uscite stereo...
  • Dave76

    17 Luglio 2009, 16:23

    The BDP-83 plays Super Audio CD (SACD) and supports both stereo and multi-channel high resolution audio programs. Users can select whether to output the DSD (Direct Stream Digital) signal in its native format or convert it into PCM.

    Quindi dovrebbe fare sia bitstream DSD che conversione PCM su entrambe le uscite (stereo e multicanale)...

    O ti riferivi al Denon?
  • maro2

    17 Luglio 2009, 16:46

    Il dazio ora non è più del 4% ma dell'8%


    poco importa se i contatti sono giusti.. a meno che alla dogana non
    siano in gamba da calcolare il 4 o 8 % di valore gift for friend

  • alfiere

    17 Luglio 2009, 17:12

    Originariamente inviato da: Dave76
    [I]

    Quindi dovrebbe fare sia bitstream DSD che conversione PCM su entrambe le uscite (stereo e multicanale)...


    perfetto
  • itecvu

    17 Luglio 2009, 21:16

    Originariamente inviato da: Don_Zauker
    Quando è stato cambiato? Ad esempio, ho trovato al volo questa guida che conferma quello che ricordavo... anche se è un pò datata.


    Acquisto sppesso Software made in USA per il mio telescopio, un paio di settimane fa ho dovuto sdoganare proprio un software ed ho scoperto che il dazio è stato raddoppiato
  • Don_Zauker

    18 Luglio 2009, 10:25

    Originariamente inviato da: itecvu
    ho dovuto sdoganare proprio un software ed ho scoperto che il dazio è stato raddoppiato


    Credo chei dazi varino, comunque, a seconda della categoria merceologica... Credo.
« Precedente     Successiva »

Focus

News