Blu-ray Oppo BDP-83

sabatino pizzano 08 Settembre 2008, alle 11:54 Home Theater

Il produttore statunitense ha presentato al CEDIA di Denver il tanto atteso BDP-83, il primo lettore Blu-ray di Oppo, con uscita HDMI 1.3, decoder interno Dolby TrueHD e DTS-HD Master Audio, uscite analogiche 7.1, BD-Live e compatibilità SACD

Nel corso della sua storia commerciale, Oppo ha sempre stupito tutti con prodotti dall'indiscusso rapporto qualità/prezzo. Non ultimo il recente il top di gamma dei lettori DVD con upscaling - il DV-983H - inizialmente presentato lo scorso anno al CEDIA come prototipo e caratterizzato da una qualità dell'upscaling a 1080p di segnali SD davvero ottima, sopratutto in relazione al prezzo di vendita inferiore ai 400 Euro.

Come da tradizione Oppo, anche durante il CEDIA 2008 - attualmente in svolgimento a Denver, in Colorado - il produttore ha calamitato l'attenzione generale su quello che si preannuncia come un nuovo, ennesimo best-buy del marchio: il tanto atteso lettore Blu-ray BDP-83. La volontà da parte dei responsabili del gruppo di voler produrre il loro primo lettore Blu-ray era stata annunciata già da tempo. Ed è così che durante il CEDIA, Oppo ha sorpreso tutti mostrando un prototipo di BDP-83 perfettamente funzionante che, stando alle caratteristiche tecniche dichiarate, si preannuncia come il più completo tra i lettori Blu-ray presenti attualmente sul mercato (o che arriveranno a breve).

L'Oppo BDP-83, infatti, potrà fare affidamento sul processore VRS di Anchor Bay, ovvero lo stesso utilizzato nel rinomato processore video dedicato DVDO Edge. Esso vanta un'uscita analogica a 7.1 canali, HDMI 1.3 compatibile con segnali 1080/24p ed ovviamente funzionalità di upscaling dei DVD fino a 1080p. Il BDP-83 dispone anche di un decoder interno Dolby TrueHD e DTS-HD Master Audio, oltre ovviamente alla compatibilità via HDMI in bitstream con le suddette nuove codifiche lossless. Il profilo interattivo è in versione 2.0, meglio noto come BD-Live. 

Un po' a sorpresa, Oppo ha previsto per questo nuovo lettore anche la compatibilità con i SACD (davvero una chimera per queste nuove generazioni di lettori Blu-ray) e la decodifica HDCD per i CD Audio. Presenti, per quanto riguarda il comparto audio, anche uscite stereo analogiche, digitale coassiale e ottica, quest'ultime in grado di veicolare sia la tradizionale traccia PCM stereo presente sui CD Audio (da far convertire eventualmente ad un convertitore esterno dedicato) sia flussi Dolby Digital e DTS. 

Non molte informazioni sono attualmente disponibili sul prezzo previsto da Oppo per questa nuova macchina. A dire il vero, poco o nulla è emerso di ufficiale in tal senso da Denver. Un portavoce si è limitato a dire - molto vagamente - che il prezzo sarà compreso tra i 500 e i 1000 dollari. Altre fonti non ufficiali, invece, ritengono che questa macchina è avrà un prezzo compreso tra i 500 ed i 700 dollari, mentre la disponibilità è prevista durante la prossima stagione invernale.

Fonte: AudioHolics

Commenti (618)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • bradipolpo

    30 Giugno 2009, 10:50

    Originariamente inviato da: gialps
    è possibile ascoltare le codifiche audio lossless dalle uscite analogiche e mandare il video direttamente alla tv tramite hdmi?

    Certo che sì, è proprio questa la prerogativa dei lettori con decodifica dell'audio HD sulle analogiche, perfetti per quei sinto privi di HDMI o incompatibili con i codec HD: la decodifica audio la fa in analogico il lettore, che si deve collegare ai rispettivi ingressi multicanale 5.1/7.1 sul sinto, e il video va direttamente al tv, senza passare per il sinto
    C'è chi lo fa pur avendo un sinto recente, perché preferisce evitare qualsiasi passaggio intermedio tra lettore e tv/vpr
  • EttoreP

    30 Giugno 2009, 11:08

    Originariamente inviato da: bradipolpo
    Certo che sì, è proprio questa la prerogativa dei lettori con decodifica dell'audio HD sulle analogiche, perfetti per quei sinto privi di HDMI o incompatibili con i codec HD: la decodifica audio la fa in analogico il lettore, che si deve collegare ai rispettivi ingressi multicanale 5.1/7.1 sul sinto, e il video va direttamente al tv, senza passare per il sinto
    .......

    Oppure passi l'audio in digitale ottico come faccio attualmente io con il mio Onkyo
  • crystal

    30 Giugno 2009, 11:58

    Leggendo le prime impressioni d'ascolto e review, secondo voi, la resa in stereofonia del lettore dalle uscite analogiche, può essere paragonata ad un lettore Marantz SA7003-SA8003 ?

    Sono interessato all'Oppo anche per non dover acquistare un lettore CD dedicato, da affiancare poi ad un integrato stereo Marantz o Denon..
  • Dave76

    30 Giugno 2009, 12:20

    Originariamente inviato da: EttoreP
    Oppure passi l'audio in digitale ottico...


    ...perdendo così le codifiche HD...
  • Marco Marcelli

    30 Giugno 2009, 12:20

    Posseggo un onkyo 906 e credo che sia meglio collegare l'oppo (quando mi arriverà !!) in hdmi anche come sorgente audio (ho molti dvd-audio e sacd). Viste però le qualità dell'oppo mi sta venendo il dubbio se sia meglio il collegamento analogico o digitale hdmi (come sorgente audio) Cosa ne pensate ?
  • emme68

    30 Giugno 2009, 12:26

    Originariamente inviato da: crystal
    Leggendo le prime impressioni d'ascolto e review, secondo voi, la resa in stereofonia del lettore dalle uscite analogiche, può essere paragonata ad un lettore Marantz SA7003-SA8003 ?

    Sono interessato all'Oppo anche per non dover acquistare un lettore CD dedicato, da affiancare poi ad un integrato stereo Marantz o Denon..


    io credo che in un player siano soprattutto gli stadi analogici di uscita a fare la differenza in termini di musicalità, infatti (al di là delle misure strumentali dei vari parametri audio) solo un ascolto in abbinamento a un impianto per così dire hi-end può stabilire quanto l'Oppo (pur montando il medesimo DAC) sia in grado di competere con lettori del calibro di Marantz SA8003 (o anche SA7003).
    tuttavia, potendo collegare HDD esterni USB per la fruizione di contenuti audio-video liquidi l'Oppo, a mio avviso, si può considerare un media player davvero completo (sperando che nei futuri aggiornamenti FW lo rendano compatibile anche con file audio lossless tipo WAV o FLAC che consentono di accedere al massimo della qualità bypassando la meccanica). perciò anche qualora le performances audiophile del suo DAC o degli stadi di uscita stereo non fossero sufficienti, IMHO è comunque un'ottima scelta poiché basterà aggiungere un DAC esterno tipo Cambridge Audio DacMagic (o anche Beresford TC-7520) per avere una resa finale paragonabile a lettori di alto rango come i Marantz (o magari anche di più...).
  • Dave76

    30 Giugno 2009, 12:29

    Originariamente inviato da: Marco Marcelli
    Viste però le qualità dell'oppo mi sta venendo il dubbio se sia meglio il collegamento analogico o digitale hdmi (come sorgente audio) Cosa ne pensate ?


    Marco...sei tu che dovrai dire a noi i risultati dei tuoi test (perchè li farai e ci comunicherai le tue impressioni vero?)
  • Rosario

    30 Giugno 2009, 13:18

    Originariamente inviato da: Marco Marcelli
    Viste però le qualità dell'oppo mi sta venendo il dubbio...


    Come puoi vedere io ho l'875 e collegherò l'OPPO in HDMI in Bitstream per le tracce multicanale dei film e in analogico dalle uscite discrete stereo per ascoltare CD ; DVD-A ; SACD. Ovviamente con una coppia di RCA più che buoni...
  • EttoreP

    30 Giugno 2009, 15:17

    Originariamente inviato da: Dave76
    ...perdendo così le codifiche HD...

    Ti posso anche credere, ma a questo punto chiariscimi questo quesito, al fine di non ritrovarmi anche con l'Oppo con lo stesso problema: come mai, in digitale il mio Onkyo mi permette di fruire del THX, in 5.1 nada?
  • Guest_23203

    30 Giugno 2009, 15:37

    Ma l'oppo ha anche la codifica dei sacd per passarli direttamente in pcm sull'HDMI?
« Precedente     Successiva »

Focus

News