Blu-ray Oppo BDP-83

sabatino pizzano 08 Settembre 2008, alle 11:54 Home Theater

Il produttore statunitense ha presentato al CEDIA di Denver il tanto atteso BDP-83, il primo lettore Blu-ray di Oppo, con uscita HDMI 1.3, decoder interno Dolby TrueHD e DTS-HD Master Audio, uscite analogiche 7.1, BD-Live e compatibilità SACD

Nel corso della sua storia commerciale, Oppo ha sempre stupito tutti con prodotti dall'indiscusso rapporto qualità/prezzo. Non ultimo il recente il top di gamma dei lettori DVD con upscaling - il DV-983H - inizialmente presentato lo scorso anno al CEDIA come prototipo e caratterizzato da una qualità dell'upscaling a 1080p di segnali SD davvero ottima, sopratutto in relazione al prezzo di vendita inferiore ai 400 Euro.

Come da tradizione Oppo, anche durante il CEDIA 2008 - attualmente in svolgimento a Denver, in Colorado - il produttore ha calamitato l'attenzione generale su quello che si preannuncia come un nuovo, ennesimo best-buy del marchio: il tanto atteso lettore Blu-ray BDP-83. La volontà da parte dei responsabili del gruppo di voler produrre il loro primo lettore Blu-ray era stata annunciata già da tempo. Ed è così che durante il CEDIA, Oppo ha sorpreso tutti mostrando un prototipo di BDP-83 perfettamente funzionante che, stando alle caratteristiche tecniche dichiarate, si preannuncia come il più completo tra i lettori Blu-ray presenti attualmente sul mercato (o che arriveranno a breve).

L'Oppo BDP-83, infatti, potrà fare affidamento sul processore VRS di Anchor Bay, ovvero lo stesso utilizzato nel rinomato processore video dedicato DVDO Edge. Esso vanta un'uscita analogica a 7.1 canali, HDMI 1.3 compatibile con segnali 1080/24p ed ovviamente funzionalità di upscaling dei DVD fino a 1080p. Il BDP-83 dispone anche di un decoder interno Dolby TrueHD e DTS-HD Master Audio, oltre ovviamente alla compatibilità via HDMI in bitstream con le suddette nuove codifiche lossless. Il profilo interattivo è in versione 2.0, meglio noto come BD-Live. 

Un po' a sorpresa, Oppo ha previsto per questo nuovo lettore anche la compatibilità con i SACD (davvero una chimera per queste nuove generazioni di lettori Blu-ray) e la decodifica HDCD per i CD Audio. Presenti, per quanto riguarda il comparto audio, anche uscite stereo analogiche, digitale coassiale e ottica, quest'ultime in grado di veicolare sia la tradizionale traccia PCM stereo presente sui CD Audio (da far convertire eventualmente ad un convertitore esterno dedicato) sia flussi Dolby Digital e DTS. 

Non molte informazioni sono attualmente disponibili sul prezzo previsto da Oppo per questa nuova macchina. A dire il vero, poco o nulla è emerso di ufficiale in tal senso da Denver. Un portavoce si è limitato a dire - molto vagamente - che il prezzo sarà compreso tra i 500 e i 1000 dollari. Altre fonti non ufficiali, invece, ritengono che questa macchina è avrà un prezzo compreso tra i 500 ed i 700 dollari, mentre la disponibilità è prevista durante la prossima stagione invernale.

Fonte: AudioHolics

Commenti (618)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Dave76

    29 Giugno 2009, 12:58

    Benchmark dell'oppo...link

    Conclusioni: Highly Recommended
  • Don_Zauker

    29 Giugno 2009, 14:52

    Originariamente inviato da: Dave76
    Benchmark dell'oppo...)


    Grazie, Dave.

    In sostanza: grandi risultati, ma raccomandazione nell'utilizzo dell'HDMI per il video (ovvio!). Molto interessante l'assoluta parità - all'ascolto - del confronto PCM vs. Bitstream sui formati HD audio (con minime differenze riscontrabili solo strumentalmente) e l'eccellente resa delle uscite analogiche.

    Direi una macchina straordinaria soprattutto per coloro che, possedendo un vecchio ampli vogliono riportare a nuova vita il proprio impianto!
  • emme68

    29 Giugno 2009, 15:11

    Originariamente inviato da: ev666il
    Per l'Nesima volta, CS4392


    quindi l'Oppo non monta DAC CS4392, ma CS4398!
    http://www.hometheaterhifi.com/blu-...er.html?start=1

    sarebbe interessante una prova d'ascolto comparativa con il Marantz SA7003 o SA8003...
  • Siryard

    29 Giugno 2009, 15:22

    @emme68

    gli sarà scappato l'oppo ha questa configurazione di dac analogici per 2 e 7,1 canali:Two-channel Cirrus CS4398 DAC for Discrete Analog; Eight-channel CS4382A DAC for Multi-Channel Analog.

    Saluti Siryard.
  • Rosario

    29 Giugno 2009, 15:32

    Credo l'abbiate già visto: http://www.hometheaterhifi.com/imag...-ray-player.wmv

    Cmq vedere tutti quei controlli dell'immagine e la possibilità di aggiornare il FW sia via USB che via internet ecc... ecc... mi ha reso sempre più scalpitante...

    Credo che sto BDP-83 sarà un più che ottimo (passatemi il termine) sostituto della PS3 ...
  • Rosario

    29 Giugno 2009, 17:15

    Aggiungo che la grafica dell'interfaccia (anche se forse non è molto corretto chiamarla così è semplice ma ben realizzata , chiara e ben leggibile.

    Ho visto di recente i menu di macchine ben più blasonate e dal costo quadruplo che erano degni di un lettore dvd da 30 euro...

    Ma un lotto limitato (in numero) in anteprima Audio Natali non potrebbe concederlo ai suoi rivenditori ufficiali????????
  • Ludwigsecondo

    29 Giugno 2009, 18:17

    Originariamente inviato da: Rosario

    Ma un lotto limitato (in numero) in anteprima Audio Natali non potrebbe concederlo ai suoi rivenditori ufficiali????????


    E' una richiesta che rivolgerò volentieri a chi di dovere.. ma non ci sperate troppo comunque tentar non nuoce

    Mirco (op. di settore)
    Audiophile Club Staff
  • Rosario

    29 Giugno 2009, 18:20

    OTTIMO!!!
  • gialps

    30 Giugno 2009, 10:09

    Domanda: è possibile ascoltare le codifiche audio lossless dalle uscite analogiche e mandare il video direttamente alla tv tramite hdmi? il mio ampli non ha passtrought e non vorrei il chip torino peggiorasse la qualità video del lettore...
  • Siryard

    30 Giugno 2009, 10:21

    @ gialps

    penso proprio di si, anche io tra le varie opzioni di scelta per vedere e sentire i blu ray con audio lossless sceglierei questa configurazione: audio dalle analogiche e video tramite hdmi, è logico non solo questa configurazione, ma è una di quelle che preferisco.

    Saluti Siryard
« Precedente     Successiva »

Focus

News