Blu-ray Oppo BDP-83

sabatino pizzano 08 Settembre 2008, alle 11:54 Home Theater

Il produttore statunitense ha presentato al CEDIA di Denver il tanto atteso BDP-83, il primo lettore Blu-ray di Oppo, con uscita HDMI 1.3, decoder interno Dolby TrueHD e DTS-HD Master Audio, uscite analogiche 7.1, BD-Live e compatibilità SACD

Nel corso della sua storia commerciale, Oppo ha sempre stupito tutti con prodotti dall'indiscusso rapporto qualità/prezzo. Non ultimo il recente il top di gamma dei lettori DVD con upscaling - il DV-983H - inizialmente presentato lo scorso anno al CEDIA come prototipo e caratterizzato da una qualità dell'upscaling a 1080p di segnali SD davvero ottima, sopratutto in relazione al prezzo di vendita inferiore ai 400 Euro.

Come da tradizione Oppo, anche durante il CEDIA 2008 - attualmente in svolgimento a Denver, in Colorado - il produttore ha calamitato l'attenzione generale su quello che si preannuncia come un nuovo, ennesimo best-buy del marchio: il tanto atteso lettore Blu-ray BDP-83. La volontà da parte dei responsabili del gruppo di voler produrre il loro primo lettore Blu-ray era stata annunciata già da tempo. Ed è così che durante il CEDIA, Oppo ha sorpreso tutti mostrando un prototipo di BDP-83 perfettamente funzionante che, stando alle caratteristiche tecniche dichiarate, si preannuncia come il più completo tra i lettori Blu-ray presenti attualmente sul mercato (o che arriveranno a breve).

L'Oppo BDP-83, infatti, potrà fare affidamento sul processore VRS di Anchor Bay, ovvero lo stesso utilizzato nel rinomato processore video dedicato DVDO Edge. Esso vanta un'uscita analogica a 7.1 canali, HDMI 1.3 compatibile con segnali 1080/24p ed ovviamente funzionalità di upscaling dei DVD fino a 1080p. Il BDP-83 dispone anche di un decoder interno Dolby TrueHD e DTS-HD Master Audio, oltre ovviamente alla compatibilità via HDMI in bitstream con le suddette nuove codifiche lossless. Il profilo interattivo è in versione 2.0, meglio noto come BD-Live. 

Un po' a sorpresa, Oppo ha previsto per questo nuovo lettore anche la compatibilità con i SACD (davvero una chimera per queste nuove generazioni di lettori Blu-ray) e la decodifica HDCD per i CD Audio. Presenti, per quanto riguarda il comparto audio, anche uscite stereo analogiche, digitale coassiale e ottica, quest'ultime in grado di veicolare sia la tradizionale traccia PCM stereo presente sui CD Audio (da far convertire eventualmente ad un convertitore esterno dedicato) sia flussi Dolby Digital e DTS. 

Non molte informazioni sono attualmente disponibili sul prezzo previsto da Oppo per questa nuova macchina. A dire il vero, poco o nulla è emerso di ufficiale in tal senso da Denver. Un portavoce si è limitato a dire - molto vagamente - che il prezzo sarà compreso tra i 500 e i 1000 dollari. Altre fonti non ufficiali, invece, ritengono che questa macchina è avrà un prezzo compreso tra i 500 ed i 700 dollari, mentre la disponibilità è prevista durante la prossima stagione invernale.

Fonte: AudioHolics

Commenti (618)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • EttoreP

    23 Giugno 2009, 14:52

    Da settembre in vendita???!!!!!

    Premetto che non ho letto tutti i post, ma questo potrebbe essere vero?
  • Dave76

    23 Giugno 2009, 15:30

    A cosa ti riferisci Ettore? alla data di uscita?
  • Clint_60

    23 Giugno 2009, 15:35

    Originariamente inviato da: EttoreP
    Premetto che non ho letto tutti i post, ma questo potrebbe essere vero?


    Ormai non credo più a nessuno. Ma voi che spiegazione vi date per questa attesa senza fine? Io sto cominciando a pensare che Oppo è una realtà industriale così microscopica da non riuscire a soddisfare gli ordini di USA e resto del mondo insieme... almeno finché non si placa il boom iniziale oltreoceano...
  • cobracalde

    23 Giugno 2009, 15:36

    Penso che si riferisca al fatto che è un ex-demo, già disponibile.
  • spidertex

    23 Giugno 2009, 15:38

    Originariamente inviato da: EttoreP
    ma questo potrebbe essere vero?

    addirittura accettano prenotazioni, però non si sa il prezzo di vendita. Insomma prenoto una cosa che non so quanto mi costerà. Mah?!
  • Dave76

    23 Giugno 2009, 15:45

    Originariamente inviato da: cobracalde
    Penso che si riferisca al fatto che è un ex-demo


    No cobra..c'è scritto prodotto non disponibile in offerta EX DEMO...inoltre, se provate a cliccare su si accettano prenotazioni vi porta alla pagina degli EX DEMO (dove naturalmente l'oppo non compare)...
  • emme68

    23 Giugno 2009, 17:57

    Ragazzi, secondo voi per quanto riguarda le performance audiophile con la musica stereofonica da CD, l'Oppo BDP83 teoricamente può essere paragonato a un lettore CD come l'Harman Kardon HD990? Che DAC impiega l'Oppo per l'uscita analogica stereo?? L'HK HD990 ha dei convertitori sigma-delta con DAC a uscita di corrente differenziale continua e oversampling 8x (24 bit/384 kHz modalità DSP diretta).

    Invece, per quanto riguarda il video, sia SD (DVD) sia HD (BD), il processore del Panasonic BD80 è nettamente inferiore al VRS Anchor Bay dell'Oppo?

    Chiedo questo perché non saprei se è meglio aspettare il BDP83 e usarlo come unica sorgente per tutti i supporti audio-video (i SACD e i DVD-audio in realtà non m'interessano più di tanto), oppure optare per un buon lettore CD come l'HK per l'impianto stereo (apparecchio che mi consentirebbe tra l'altro una connessione XLR col mio pre) e un lettore BD decente (con un buon upsampling dei DVD e le uscite analogiche 7.1, visto che il mio sintoampli non dispone di HDMI) per l'impianto HT.

    Il TV che andrò a comprare sarà molto probabilmente il Panasonic 46G10 (o G15).

    Se l'Oppo costerà intorno ai 700 Euro, alla fine la spesa sarebbe più o meno la stessa, dato che l'HK HD990 si aggira sui 370 Euro e il Pana BD80 sui 350...
  • ev666il

    23 Giugno 2009, 18:14

    Originariamente inviato da: emme68
    Che DAC impiega l'Oppo per l'uscita analogica stereo??


    Per l'Nesima volta, CS4392
  • emme68

    23 Giugno 2009, 18:24

    Grazie ev666il...
    Quindi sono quelli del Marantz CD5003, inferiori ai CS4398 del SA7003 e anche del CD6002?
  • fabris66

    23 Giugno 2009, 18:25

    Comunque a parità di prestazioni e di prezzo, io sarei sempre per due apparecchi distinti, ovvie le ragioni
« Precedente     Successiva »

Focus

News