Blu-ray Oppo BDP-83

sabatino pizzano 08 Settembre 2008, alle 11:54 Home Theater

Il produttore statunitense ha presentato al CEDIA di Denver il tanto atteso BDP-83, il primo lettore Blu-ray di Oppo, con uscita HDMI 1.3, decoder interno Dolby TrueHD e DTS-HD Master Audio, uscite analogiche 7.1, BD-Live e compatibilità SACD

Nel corso della sua storia commerciale, Oppo ha sempre stupito tutti con prodotti dall'indiscusso rapporto qualità/prezzo. Non ultimo il recente il top di gamma dei lettori DVD con upscaling - il DV-983H - inizialmente presentato lo scorso anno al CEDIA come prototipo e caratterizzato da una qualità dell'upscaling a 1080p di segnali SD davvero ottima, sopratutto in relazione al prezzo di vendita inferiore ai 400 Euro.

Come da tradizione Oppo, anche durante il CEDIA 2008 - attualmente in svolgimento a Denver, in Colorado - il produttore ha calamitato l'attenzione generale su quello che si preannuncia come un nuovo, ennesimo best-buy del marchio: il tanto atteso lettore Blu-ray BDP-83. La volontà da parte dei responsabili del gruppo di voler produrre il loro primo lettore Blu-ray era stata annunciata già da tempo. Ed è così che durante il CEDIA, Oppo ha sorpreso tutti mostrando un prototipo di BDP-83 perfettamente funzionante che, stando alle caratteristiche tecniche dichiarate, si preannuncia come il più completo tra i lettori Blu-ray presenti attualmente sul mercato (o che arriveranno a breve).

L'Oppo BDP-83, infatti, potrà fare affidamento sul processore VRS di Anchor Bay, ovvero lo stesso utilizzato nel rinomato processore video dedicato DVDO Edge. Esso vanta un'uscita analogica a 7.1 canali, HDMI 1.3 compatibile con segnali 1080/24p ed ovviamente funzionalità di upscaling dei DVD fino a 1080p. Il BDP-83 dispone anche di un decoder interno Dolby TrueHD e DTS-HD Master Audio, oltre ovviamente alla compatibilità via HDMI in bitstream con le suddette nuove codifiche lossless. Il profilo interattivo è in versione 2.0, meglio noto come BD-Live. 

Un po' a sorpresa, Oppo ha previsto per questo nuovo lettore anche la compatibilità con i SACD (davvero una chimera per queste nuove generazioni di lettori Blu-ray) e la decodifica HDCD per i CD Audio. Presenti, per quanto riguarda il comparto audio, anche uscite stereo analogiche, digitale coassiale e ottica, quest'ultime in grado di veicolare sia la tradizionale traccia PCM stereo presente sui CD Audio (da far convertire eventualmente ad un convertitore esterno dedicato) sia flussi Dolby Digital e DTS. 

Non molte informazioni sono attualmente disponibili sul prezzo previsto da Oppo per questa nuova macchina. A dire il vero, poco o nulla è emerso di ufficiale in tal senso da Denver. Un portavoce si è limitato a dire - molto vagamente - che il prezzo sarà compreso tra i 500 e i 1000 dollari. Altre fonti non ufficiali, invece, ritengono che questa macchina è avrà un prezzo compreso tra i 500 ed i 700 dollari, mentre la disponibilità è prevista durante la prossima stagione invernale.

Fonte: AudioHolics

Commenti (618)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Siryard

    21 Giugno 2009, 13:11

    @ cobracalde

    ti ringrazio delle delucidazioni, forse è meglio proprio per quelle persone che al posto di collaborare si fanno venire i 5 minuti non capendo perchè, visto che: 1) è un problema dell oppo se non riesce a far uscire per i tempi che in un primo momento aveva promesso. 2) noi forumer attingendo dai forum dove stanno provando questi blu ray raccogliamo info e cerchiamo di comunicarle a tutti gli interessati e non.
    3) come già precedentemente scritto non posso che quotarti sperando che esca al più presto e per l'apertura del sito ufficiale penso che sia meglio aspettare che esca almeno in europa.

    Saluti Siryard.
  • espresso

    21 Giugno 2009, 13:36

    Originariamente inviato da: loreeee
    alla modica cifra di 800 euro

    Euro 645,1369 = £545.00 including VAT and insured delivery with tracking number
  • lordsnk

    21 Giugno 2009, 14:38

    Originariamente inviato da: espresso
    Euro 645,1369 = £545.00 including VAT and insured delivery with tracking number


    Quello modificato costa 593£ a cui devi aggiungere circa 30£ di spedizione per cui alla fine ti viene a costare circa 730€
  • espresso

    21 Giugno 2009, 17:53


    non mi serve, lo facio via software.
    cmq aspetto oppo se, quale aveva promesso di presentare, entro il 24-06, il modello per europa, altrimenti lo prendo in Canada
  • Guest_23203

    21 Giugno 2009, 19:37

    Mi sapreste dire iche converditori da digitale ad analogico monta per le uscite audio?
  • Siryard

    21 Giugno 2009, 23:01

    @ tuvoc

    quelli stereo cs 4392 implemtati anche dai marantz 8002 quindi eccellenti, per le analogiche 7.1 monta i cs 4382a un po meno performanti dei primi però ne monta 8 quindi anche qui dovremmo essere coperti.

    Saluti Siryard.
  • Clint_60

    22 Giugno 2009, 10:32

    Originariamente inviato da: Siryard
    per le analogiche 7.1 monta i cs 4382a un po meno performanti dei primi però ne monta 8 quindi anche qui dovremmo essere coperti.


    ah... 8 biciclette vanno come 2 motociclette... questa mi è nuova...

    p.s. non che i cs 4382a siano delle biciclette, non ho la competenza per affermarlo, ma la frase dell'amico Syriard mi sembra avere poco senso...
  • Don_Zauker

    22 Giugno 2009, 10:35

    Originariamente inviato da: N. D'Agostino
    Buona lettura


    Grazie!!! Da qualche giorno non frequentavo il forum... e guarda cosa mi ritrovo!?!

    Allora: il firmware hacked si trova facilmente sulla rete, come molti avranno constatato. Attualmente il lettore, in U.S.A., si trova in priority order ufficiale, al prezzo di 499 USD... il che non è proprio malvagio anche se - lo ricordo a chi l'avesse dimenticato - non è possibile farlo spedire direttamente in Italia (amici o parenti amerregani?).

    Riflessioni in libertà:

    - il blocco non è hardware, come alcuni avevano ipotizzato precedentemente in questo thread;
    - Oppo ormai è a conoscenza dell'hack e tutti gli utenti che hanno modificato il firmware per rendere il lettore region-free si chiedono solo se l'azienda modificherà i successivi firmwares per reinserire la limitazione, magari con maggiore protezione. Ma è questione di lana caprina: poiché è indubbio che il mod permetta un notevole incremento sulle vendite (anche in USA sono tantissimi gli utenti che possiedono dischi europei) e che a breve usciranno numerosi lettori universali, soprattutto asiatici; capisco i problemi di licenza della BDA, ma essi sono facilmente aggirabili (ufficialmente o meno, come dimostrato dai risultati);
    - a quanto si legge, caricando il firmware modificato è sufficiente inserire il solito codice a 4 cifre dal menu per selezionare l'area BD e, contemporaneamente, permettere la lettura universale dei DVD.
  • Siryard

    22 Giugno 2009, 12:22

    clint 60

    di poco senso c'è il tuo intervento ho scritto un pò meno performanti, mentre gli altri eccellenti, è qui si vedeva già la differenza non c'era bisogno di replicare, inoltre non volevo buttare giù l'altro forumer vista la differenza, in ogni modo su avs-forum no ne parlano male anzi... (poi tu sai quali player montano questi 4382a per sapere che sono delle biciclette e non delle motociclette ??)

    Saluti Siryard.
  • Rosario

    22 Giugno 2009, 12:26

    Originariamente inviato da: Don_Zauker
    è sufficiente inserire il solito codice a 4 cifre dal menu per selezionare l'area BD e, contemporaneamente, permettere la lettura universale dei DVD.





    Pensavo che rendesse il lettore region free solo per i DVD e che ci volesse una modifica hardware per i BD...


    Bene bene... La cosa si fa mooolto interessante....
« Precedente     Successiva »

Focus

News