-->

Blu-ray Oppo BDP-83

sabatino pizzano 08 Settembre 2008, alle 11:54 Home Theater

Il produttore statunitense ha presentato al CEDIA di Denver il tanto atteso BDP-83, il primo lettore Blu-ray di Oppo, con uscita HDMI 1.3, decoder interno Dolby TrueHD e DTS-HD Master Audio, uscite analogiche 7.1, BD-Live e compatibilità SACD

Nel corso della sua storia commerciale, Oppo ha sempre stupito tutti con prodotti dall'indiscusso rapporto qualità/prezzo. Non ultimo il recente il top di gamma dei lettori DVD con upscaling - il DV-983H - inizialmente presentato lo scorso anno al CEDIA come prototipo e caratterizzato da una qualità dell'upscaling a 1080p di segnali SD davvero ottima, sopratutto in relazione al prezzo di vendita inferiore ai 400 Euro.

Come da tradizione Oppo, anche durante il CEDIA 2008 - attualmente in svolgimento a Denver, in Colorado - il produttore ha calamitato l'attenzione generale su quello che si preannuncia come un nuovo, ennesimo best-buy del marchio: il tanto atteso lettore Blu-ray BDP-83. La volontà da parte dei responsabili del gruppo di voler produrre il loro primo lettore Blu-ray era stata annunciata già da tempo. Ed è così che durante il CEDIA, Oppo ha sorpreso tutti mostrando un prototipo di BDP-83 perfettamente funzionante che, stando alle caratteristiche tecniche dichiarate, si preannuncia come il più completo tra i lettori Blu-ray presenti attualmente sul mercato (o che arriveranno a breve).

L'Oppo BDP-83, infatti, potrà fare affidamento sul processore VRS di Anchor Bay, ovvero lo stesso utilizzato nel rinomato processore video dedicato DVDO Edge. Esso vanta un'uscita analogica a 7.1 canali, HDMI 1.3 compatibile con segnali 1080/24p ed ovviamente funzionalità di upscaling dei DVD fino a 1080p. Il BDP-83 dispone anche di un decoder interno Dolby TrueHD e DTS-HD Master Audio, oltre ovviamente alla compatibilità via HDMI in bitstream con le suddette nuove codifiche lossless. Il profilo interattivo è in versione 2.0, meglio noto come BD-Live. 

Un po' a sorpresa, Oppo ha previsto per questo nuovo lettore anche la compatibilità con i SACD (davvero una chimera per queste nuove generazioni di lettori Blu-ray) e la decodifica HDCD per i CD Audio. Presenti, per quanto riguarda il comparto audio, anche uscite stereo analogiche, digitale coassiale e ottica, quest'ultime in grado di veicolare sia la tradizionale traccia PCM stereo presente sui CD Audio (da far convertire eventualmente ad un convertitore esterno dedicato) sia flussi Dolby Digital e DTS. 

Non molte informazioni sono attualmente disponibili sul prezzo previsto da Oppo per questa nuova macchina. A dire il vero, poco o nulla è emerso di ufficiale in tal senso da Denver. Un portavoce si è limitato a dire - molto vagamente - che il prezzo sarà compreso tra i 500 e i 1000 dollari. Altre fonti non ufficiali, invece, ritengono che questa macchina è avrà un prezzo compreso tra i 500 ed i 700 dollari, mentre la disponibilità è prevista durante la prossima stagione invernale.

Fonte: AudioHolics

Commenti (618)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Clint_60

    28 Maggio 2009, 17:16

    Originariamente inviato da: M@tteo79
    I 200$ di differenza per me sono relativi in quanto giustificati dalla presenza dell'ABT2010


    Mi sfugge qualcosa? Il 2010 non è montato anche sull'Oppo?
  • morelli

    28 Maggio 2009, 18:33

    Ovviamente l'ABT2010 è presente anche sull'oppo.
  • IukiDukemSsj360

    28 Maggio 2009, 19:27

    Originariamente inviato da: M@tteo79
    I 200$ di differenza per me sono relativi in quanto giustificati dalla presenza dell'ABT2010 e da un'estetica, per i miei gusti, superiore.

    preferisco avere la massima qualità in tutto il resto.


    l'ABT2010 cè anche su l'Oppo, il Denon ha anche qualcosa in meno dell'Oppo e non mi riferisco solo al supporto Super-Audio CD e DVD-Audio... l'unica cosà che ja in più il Denon dell'Oppo è un prezzo più caro tipico del matchio, e il solito design tozzo dei prodotti di fascia media del marchio
  • mrctzn

    29 Maggio 2009, 18:20

    Una piccola (in attesa della FULL) Preview:

    http://www.hometheaterhifi.com/blu-...ray-player.html

    Ciao, Marco.
  • ev666il

    29 Maggio 2009, 21:22

    Alcuni commenti sulla qualità della riproduzione DVD-A via analogico dell'OPPO qui, quo e qua
  • M@tteo79

    30 Maggio 2009, 02:09

    Originariamente inviato da: morelli
    Ovviamente l'ABT2010 è presente anche sull'oppo.


    Mea Culpa
  • OXO

    30 Maggio 2009, 16:40

    Beh, direi che le premesse sono a dir poco ottime: a questo punto non resta che attendere pazientemente la release della versione europea cominciando ad ingrassare il proprio maialino...
  • ev666il

    31 Maggio 2009, 12:24

    Qui si dice che la qualità d'immagine dell'OPPO con fonti native 1080p è migliore rispetto ad altri lettori (uno dei primi Pioneer, nel caso specifico):

    Originariamente inviato da: John Sunier
    I then put a couple of Blu-rays I had around in my first-generation (SRP $1500) Pioneer Blu-ray player, which has the latest firmware updates. Compared to the Oppo BDP-83 I didn’t see any huge differences. Then I tried stopping on some still images in the Blu-rays. One scene of rooftops in Berlin had a great deal of detail and depth in it. The same image when paused as a still on the BDP-83 had improved resolution thruout the entire image. Rooftop signs where the letters were a big fuzzy on the Pioneer became much clearer on the BDP-83.


    E qui c'è un'altra recensione.
  • gattapuffina

    31 Maggio 2009, 14:33

    Originariamente inviato da: ev666il
    Qui si dice che la qualità d'immagine dell'OPPO con fonti native 1080p è migliore rispetto ad altri lettori (uno dei primi Pioneer, nel caso specifico)


    In realtà, dice che nella visione normale, non notava differenze con il suo Pioneer, mentre in pausa, l'Oppo si vede molto meglio.

    Ma non è un commento che è molto utile per capire eventuali differenze di qualità d'immagine, perchè la gestione della pausa è una cosa che ogni lettore fa più o meno bene, indipendentemente dalla qualità durante la normale visione.
  • ev666il

    31 Maggio 2009, 15:04

    Non sono molto addentro il funzionamento tecnico di play/pause ma pensavo che certi dettagli fossero troppo piccoli per essere colti durante la normale visione, a meno di non tralasciare il film per concentrarsi su di essi; la differenza è che l'OPPO li mostra e altri lettori no. Ma evidentemente mi sbagliavo.
« Precedente     Successiva »

Focus

News