Blu-ray 3D: ecco le specifiche!
La BDA ha annunciato le specifiche finali del nuovo standard "Blu-ray 3D". Il codec sarà l'AVC MVC (Multiview Video Coding) e richiederà lettori compatibili per la riproduzione 3D 1080p
Come promesso, la Blu-ray Disc Association ha diramato le specifiche finali dello standard "Blu-ray 3D" entro la fine dell'anno. Il nuovo formato, che porterà la stessa esperienza stereoscopica delle sale cinematografiche, assicura la riproduzione dei film in 3D a risoluzione 1080p ed è basato sull'algoritmo di compressione AVC MVC (Multiview Video Coding), che consente di inglobare la seconda traccia 1080p con un aumento del 50% in termini di spazio, rispetto all'equivalente 2D. Per poter riprodurre i film in Blu-ray 3D sarà quindi richiesto un nuovo lettore compatibile con le specifiche, mentre tutti i supporti "Blu-ray 3D" saranno compatibili con gli attuali lettori Blu-ray per la riproduzione dei film in normale 2D.
Oltre ai lettori di nuova generazione, la BDA conferma che saranno necessari televisori o proiettori "3D Ready", mentre non fa riferimento a una tecnologia in particolare per quanto riguarda la soluzione degli occhialini (LCD con otturatore attivo o polarizzati). Interessante notare come non si faccia riferimento al nuovo standard di connessione HDMI 1.4, che a quanto pare non sarà quindi mandatario per i nuovi lettori o display (anche se con molta probabilità i nuovi prodotti lo adotteranno progressivamente).
Buone notizie, infine, per tutti i possessori della PlayStation 3, visto che la stessa BDA ha confermato che le console di Sony saranno compatibili con il nuovo formato previo aggiornamento firmware (che verrà rilasciato nelle prossime settimane). Il nuovo formato consentirà, inoltre, di realizzare dischi Blu-ray 3D con menu stereoscopici e la possibilità di includere sottotitoli in 3D da sovrapporre al film stesso.
Fonte: BDA
Commenti (224)
-
Ma possiamo aspettare l'uscita di qualche film serio in 3D (tipo Avatar) prima di criticare?
-
In non sto criticando
Semplicemente NON si può assolutizzare e/o subire un 3D pure dove NOn serve ...
Che Avatar sia, è e sarà fighissimo, Bene, ma è 1 ed è un genere ben particolare -
Originariamente inviato da: lucafrontinoIL 3D FA MALE!
Questo è solo senzionalismo inutile. Una generalizzazione senza senso.
Ti sei affidato un pò troppo a quello che ha scritto Slate, che in quanto ad autorevolezza in materia non è esattamente Science. E' stampa generalista, con tutto ciò che ne consegue: il problema è quando gli si da retta in maniera aprioristica.
Invece, leggi questo: http://www.in-three.com/3DintheHomev2.html
In particolare verso la fine, dove si fa riferimento alla zona di Percival.
Il riassunto è che è *possibile* che un regista o un direttore della fotografia incompetenti creino immagini stereoscopiche fastidiose da vedere... ed in passato è successo. Ma come si fa a produrre un titolo 3D confortevole è noto, e l'industria si sta ovviamente adeguando.
Chi ha scritto questo whitepaper ha curato anche la dimensionalizzazione di G-Force, IMHO uno dei migliori esempi di 3D stereoscopico visti finora. Non proprio gli ultimi pirla, insomma
Interessante anche il fatto che i valori di parallasse per il 3D home dovranno essere necessariamente inferiori rispetto a quelli del 3D cinematografico, per non superare la tolleranza dello spettatore. -
Originariamente inviato da: Budmud56Per me il 3D è ancora immaturo ma non ho dubbi che può essere il vero salto tecnologico che di sicuro NON è l'HD.
Sicuramente il 3d è il salto non ci sono dubbi, ma l'hd è stato ed è un passo gigantesco in avanti per quanto riguarda la visione dei film.
Quando sono in un periodo non sterssanteriesco a vedere 4 o 5 film a settimana + 2 partite in hd, non sò/non credo che si possa fare lo stesso con il 3d
-
molto probabilmente il 3d sarà il salto tecnologico CHE colpirà le folle, più dell'hd MA:
su un nucleo di 5 persone bisognera comprare 5 occhialini nuovi e secondo me, meno di 40 50 euro non costeranno ognuno
il dovere di ricomprare televisore nuovo (i primi modelli staranno sui 1000 euro per un 32 pollici)
il dovere di ricomprare lettore blu-ray 3d ready (250 euro .. e qui ci vado piano)
prezzi (che probabilmente IMHO si alzeranno) in quanto una novità va sempre fatta pagare a prezzo pieno altrimenti che gusto c'è(titoli a 25/30 euro)
una bel salto monetario questo 3d per le famiglie.
ps: io odio il 3d -
Bhe ... hai messo dei prezzi da discount e almeno da un anno e mezzo dopo che usciranno i primi modelli ....
Dubito fortemente in prima uscita, di un 32 a 1000 Euro e poi che ci fai con un 32 16:9 ???Un francobollo 3D ??
e chi lo lecca prima di spedirlo ??
-
Ho appena comprato il mio primo full-hd LED (Philips 9704) che va una bomba, e lo terrò per almeno una decina d'anni,stavolta non mi fregheranno....se vorrò vedere un film 3D andrò al cinema,non ne vedo tutta questa necessità. In ogni caso aspetterò che inventino il 3D SENZA OCCHIALINI, perchè li trovo orrendi,fastidiosi e poco pratici.
-
Originariamente inviato da: HighlanderBhe ... hai messo dei prezzi da discount e almeno da un anno e mezzo dopo che usciranno i primi modelli ....
appunto.. mi sono tenuto basso solo per far capire che questa moda del 3d rialzerebbe tutti i prezzi. -
Ma ormai la strategia è quella ed è chiara. Appena i prezzi dei televisori ad ampio polliciaggio si abbassano, arriva la nuova tecnologia e bam... ecco che il 40 pollici costa nuovamente 1800 euro.
-
Sali sali
I primi 3D da 40 andranno dai 2400 in su