Blu-ray 3D: ecco le specifiche!
La BDA ha annunciato le specifiche finali del nuovo standard "Blu-ray 3D". Il codec sarà l'AVC MVC (Multiview Video Coding) e richiederà lettori compatibili per la riproduzione 3D 1080p
Come promesso, la Blu-ray Disc Association ha diramato le specifiche finali dello standard "Blu-ray 3D" entro la fine dell'anno. Il nuovo formato, che porterà la stessa esperienza stereoscopica delle sale cinematografiche, assicura la riproduzione dei film in 3D a risoluzione 1080p ed è basato sull'algoritmo di compressione AVC MVC (Multiview Video Coding), che consente di inglobare la seconda traccia 1080p con un aumento del 50% in termini di spazio, rispetto all'equivalente 2D. Per poter riprodurre i film in Blu-ray 3D sarà quindi richiesto un nuovo lettore compatibile con le specifiche, mentre tutti i supporti "Blu-ray 3D" saranno compatibili con gli attuali lettori Blu-ray per la riproduzione dei film in normale 2D.
Oltre ai lettori di nuova generazione, la BDA conferma che saranno necessari televisori o proiettori "3D Ready", mentre non fa riferimento a una tecnologia in particolare per quanto riguarda la soluzione degli occhialini (LCD con otturatore attivo o polarizzati). Interessante notare come non si faccia riferimento al nuovo standard di connessione HDMI 1.4, che a quanto pare non sarà quindi mandatario per i nuovi lettori o display (anche se con molta probabilità i nuovi prodotti lo adotteranno progressivamente).
Buone notizie, infine, per tutti i possessori della PlayStation 3, visto che la stessa BDA ha confermato che le console di Sony saranno compatibili con il nuovo formato previo aggiornamento firmware (che verrà rilasciato nelle prossime settimane). Il nuovo formato consentirà, inoltre, di realizzare dischi Blu-ray 3D con menu stereoscopici e la possibilità di includere sottotitoli in 3D da sovrapporre al film stesso.
Fonte: BDA
Commenti (224)
-
Originariamente inviato da: amd-novelloma + che vedere uno sfondo su 2 livelli non ho visto altro
Bhè l'effetto pop-out non è detto che debba esserci -
e allora a che serve? ha più difetti che altro per me...
-
Per la profondità di campo. Ti par poco?
-
se la profondità è a 2 livelli si
più profondo non vedo
uno davanti e uno dietro -
Originariamente inviato da: amd-novello...
più profondo non vedo
uno davanti e uno dietro
??? si potrebbe interpretare male..cosa vuoi dire?
-
In effetti .....
E' preoccupante ... -
Originariamente inviato da: HighlanderAppunto ... il dubbio è proprio questo ....
quanta arte ci sarà in una operazione prettamente commerciale e quanta Arte ne verrà svilita ....
Ah, ma pensi davvero che finora l'evoluzione sia stata solo frutto di una spinta generica al progresso e non per soldi?
Se non ci fosse la speranza di un guadagno dietro a tutto secondo me saremmo ancora al papiro!! (forse)
A me non importa se chi vuole far decollare il 3D lo fa per guadagnarci (guarda l'HD, in quanti, anche di noi, lo sfruttiamo veramente?); l'importante è andare avanti: poi ciascuno decide per conto suo.
Per me il 3D è ancora immaturo ma non ho dubbi che può essere il vero salto tecnologico che di sicuro NON è l'HD. -
Il tuo commento al mio passo che hai quotato non c'entra nulla ...
E' chiaro che il guadagno è sempre stato il motore del mondo ....
Quello che volevo rimarcare era che per far aderire a tutti i costi un prodotto artistico ad una tecnologia gadget che si vuole diffondere, specie per materiale nativo 2D può portare a snaturare ciò che in origine era tutt'altro.
Per di più il rischio c'è anche su materiale originale nuovo 3D, dove a scapito dei contenuti si cercherà solo l'effetto e l'aderenza e conformità alle specifiche dettate dalla moda
Parliamo di naturalità ??
Io non lo trovo tanto naturale vedere un'attore che mi gironzola nel salottonon so a voi ...
Anzi .. mi distoglie ....
Ecco che ritorna il discorso che questo gadget è simpatico e utile SOLO per certi Generi di Film o utilissimo nei VideoGiochi dove si deve essere Attori del contesto con un'immersione attiva nel ruolo del Player -
Ah...io non avrò capito niente, ma una cosa è certa: il mondo è a tre dimensioni, non a due...e ho detto tutto (De Filippo docet
).
Ciao. -
Non ho detto questo
L'Arte in sè NON ha dimensioni, ma scegli via via metodi di rappresentazione e diffusione svariati.
Non posso affermare che essendo il Mondo a tre dimensioni la Letteratura di tridimensionale ha solo il volume del tomo che la contiene ...
Allora il contenuto scritto essendo una pagina percepità per lo più piatta non fa parte del Mondo o non è Arte ...
Diventerebbe altresì ridicola dovendola per forza farla sottostare alla legge del Mondo 3D realizzando pagine di Letteratura le cui lettere sono sospese in Aria ...
Il 3D è un gadget ... punto !
Come in musica, il multicanale a tutti i costi !
Ci sono realizzazioni degne di nota e studiate e missate con maestria in questa direzione, ma si contano sulla punta delle dita...
[U]Dopo anni di introduzione del Multicanale, ancora oggi la maggior parte del pubblico fruisce la maggior parte della Musica in Stereo[/U] e il multicanale e relegato alla riproduzione di ambienze ed effetti