
Apple TV 4K 2021 A12 Bionic HDMI 2.1
Più potente, compatibile e dotata di un Siri Remote aggiornato, il nuovo set-top-box di Apple include la calibrazione automatica con iPhone, il supporto per contenuti HDR 60 fps e l'uscita HDMI 2.1, aggiungendo ulteriori funzioni dopo l'update tvOS 14.5
Nel corso dell' evento virtuale Spring Load, Apple ha presentato la nuova Apple TV 4K. Si basa sul SoC A12 Bionic, che sostituisce l'A10X della versione precedente di oltre tre anni fa. Apple TV 4K 2021 è dotata di un telecomando ridisegnato, sempre con involucro in alluminio ma con il tasto Siri spostato di lato. Il nuovo Siri Remote integra inoltre un click pad a cinque direzioni per una migliore precisione e comandi tattili per la funzione swipe. Apple TV 4K 2021 supporta l'HDR High Frame Rate, inteso come 60 fotogrammi/sec, che verrà offerto da servizi come Canal+, FOX Sports, NBCUniversal, Paramount+ e Red Bull TV. Per quanto riguarda i formati compatibili, restano confermati il Dolby Vision e l'HDR10.
Il nuovo set-top-box supporterà anche il Dolby Vision 60 Hz da iPhone 12 Pro. Inoltre, come preannunciato, tvOS 14.5 aggiungerà la compatibilità con le frequenze di quadro intere e "frazionali", ad esempio 24,000 e 23,976fps, per riprodurre correttamente i contenuti senza duplicazione o salti di fotogramma. Un'altra novità è la calibrazione automatica tramite iPhone, che ne sfrutta il sensore di luminosità per regolare il bilanciamento del bianco secondo lo standard cinematografico, migliorando anche la precisione dei colori e il rapporto di contrasto e di cui siamo un po' scettici. Tra le specifiche compare anche l'uscita HDMI 2.1, senza però specificare le funzioni supportate. Il video 4K/60 Hz rientra nei limiti di HDMI 2.0.
La connettività include la porta Gigabit Ethernet, il Wi-Fi 6 (802.11ax), il nuovo protocollo wireless Thread per reti mesh self-healing e il Bluetooth 5.0. Restano confermate caratteristiche della precedente versione come l'audio Dolby Atmos, l'uscita wireless per speaker compatibili, il giochi di Apple Arcade, il supporto AirPlay 2 e HomeKit. L'update tvOS 14.5 includerà inoltre il supporto per i controller Dual Sense di PS5 e quelli di Xbox Series X/S.
Apple TV 4K 2021 sarà disponibile in preordine dal 30 aprile a €199 per la versione da 32 GB e €219 per quella da 64GB, con spedizioni a partire da metà maggio.
Fonte: Apple, Flatpanels HD
Commenti (48)
Emidio
Emidio
...e noi infatti ci auguriamo e non vediamo l’ora che tu possa/voglia provarla!

Emidio
Premesso che, secondo me, Apple è pur sempre Apple, pur soffrendo ancora la scomparsa di Steve Jobs a livello innovativo e qualitativo, e quando pubblicizza una nuova funzione è certa della sua efficacia, dalle prime prove sulla versione 14.5 beta (installata sia su Apple TV 4K 2017 che su iPhone con FaceID), la funzione color balance pare non sia affatto male. Non è perfetta, ovviamente. Parliamo di un sistema basato non su sonde pensate per la calibrazione ma per il riconoscimento facciale, pertanto c'è da restare comunque stupefatti. Tutto il processo dura 30 secondi(!); la verifica è stata effettuata con una Jeti 1501 e una Klein K-10A (non da me, ma da una persona di cui mi fido ciecamente).
Come sappiamo la ATV 4K (20017) tende un pochino al verde, il color balance corregge sufficientemente questo problema sulla scala dei grigi e riporta i colori in linea. Di contro scurisce un po' di più l'immagine (che già aveva uno 0,05 di gamma in più rispetto al riferimento). Staremo a vedere come si comporta la versione finale e, soprattutto, come si comporta la versione 2021 della Apple TV.
Questo articolo sui sensori ALS utilizzati da Apple dà un'idea di come funziona il color balance.
Banalmente come fanno ottiche/sensori che sono progettate per funzionare su soggetti a 1-2M e per altro scopo ,a funzionare a 1-2mm?!?
tralasciando il fatto che un sensore lo usi con un cavalletto e lo smartphone lo tieni in mano, e nessuno ha un braccio robotico.
veramente non sembra a nessuno solo marketing?
Non mi stupirebbe se fosse in grado di andare sopra le orecchie a tutti quanti.
Vedi Airplay, anni luce avanti a qualsiasi protocollo/tecnologia nata nel mondo audiofilo
