Apple TV 4K 2021 A12 Bionic HDMI 2.1

Riccardo Riondino 20 Aprile 2021, alle 23:08 Home Theater

Più potente, compatibile e dotata di un Siri Remote aggiornato, il nuovo set-top-box di Apple include la calibrazione automatica con iPhone, il supporto per contenuti HDR 60 fps e l'uscita HDMI 2.1, aggiungendo ulteriori funzioni dopo l'update tvOS 14.5


- click per ingrandire -

Nel corso dell' evento virtuale Spring Load, Apple ha presentato la nuova Apple TV 4K. Si basa sul SoC A12 Bionic, che sostituisce l'A10X della versione precedente di oltre tre anni fa. Apple TV 4K 2021 è dotata di un telecomando ridisegnato, sempre con involucro in alluminio ma con il tasto Siri spostato di lato. Il nuovo Siri Remote integra inoltre un click pad a cinque direzioni per una migliore precisione e comandi tattili per la funzione swipe. Apple TV 4K 2021 supporta l'HDR High Frame Rate, inteso come 60 fotogrammi/sec, che verrà offerto da servizi come Canal+, FOX Sports, NBCUniversal, Paramount+ e Red Bull TV. Per quanto riguarda i formati compatibili, restano confermati il Dolby Vision e l'HDR10.


- click per ingrandire -

Il nuovo set-top-box supporterà anche il Dolby Vision 60 Hz da iPhone 12 Pro. Inoltre, come preannunciato, tvOS 14.5 aggiungerà la compatibilità con le frequenze di quadro intere e "frazionali", ad esempio 24,000 e 23,976fps, per riprodurre correttamente i contenuti senza duplicazione o salti di fotogramma. Un'altra novità è la calibrazione automatica tramite iPhone, che ne sfrutta il sensore di luminosità per regolare il bilanciamento del bianco secondo lo standard cinematografico, migliorando anche la precisione dei colori e il rapporto di contrasto e di cui siamo un po' scettici. Tra le specifiche compare anche l'uscita HDMI 2.1, senza però specificare le funzioni supportate. Il video 4K/60 Hz rientra nei limiti di HDMI 2.0.


- click per ingrandire -

La connettività include la porta Gigabit Ethernet, il Wi-Fi 6 (802.11ax), il nuovo protocollo wireless Thread per reti mesh self-healing e il Bluetooth 5.0. Restano confermate caratteristiche della precedente versione come l'audio Dolby Atmos, l'uscita wireless per speaker compatibili, il giochi di Apple Arcade, il supporto AirPlay 2 e HomeKit. L'update tvOS 14.5 includerà inoltre il supporto per i controller Dual Sense di PS5 e quelli di Xbox Series X/S.

Apple TV 4K 2021 sarà disponibile in preordine dal 30 aprile a €199 per la versione da 32 GB e €219 per quella da 64GB, con spedizioni a partire da metà maggio.

Fonte: Apple, Flatpanels HD

Commenti (48)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • CyberPaul

    22 Aprile 2021, 10:54

    Davvero la ATV ha una tendenza al verde? Come mai?
  • brcondor

    22 Aprile 2021, 11:40

    Numeri trovati su Google:
    Fatturato Calman 2020: 5.8M€
    Spesa R&D Apple 2020: 18.75B€
  • Guest_80763

    22 Aprile 2021, 11:42

    Il problema è abbastanza evidente su un TV calibrato (o almeno lo è per un occhio esperto) confrontando visivamente lo stesso contenuto con una sorgente accurata (app interna, per esempio). Suppongo che la causa sia che l'uscita HDMI non è bit perfect in RGB, ma ancora meno in YCC e, da quello che ho potuto vedere verificando il segnale con l'analizzatore del DVDO AvLab TPG, fa anche un largo uso di dithering su tutta la scala. Appena avrò a disposizione la nuova, sarà la prima cosa che verificherò. Se avrà gli stessi problemi dell'attuale, la renderò; anche perché non vedo migliorie sostanziali per l'uso che ne faccio.
  • CyberPaul

    22 Aprile 2021, 12:05

    Addirittura dithering?? Per quale motivo?
    Avevo capito che qualitativamente fosse la migliore e ineccepibile ma ora mi sorgono non pochi dubbi.
  • ellebiser

    22 Aprile 2021, 12:08

    Mah io possiedo dal lancio la vecchia versione e tutte queste cose non le vedo... Su uno schermo da 140” ...non è che è la TV che ha i problemi?
  • Emidio Frattaroli

    22 Aprile 2021, 13:48

    Originariamente inviato da: ellebiser;5138499
    Mah io possiedo dal lancio la vecchia versione e tutte queste cose non le vedo... Su uno schermo da 140” ...non è che è la TV che ha i problemi?
    Dovresti fare un confronto con una sorgente differente. La Fire TV 4K, ad esempio. Oppure un lettore Blu-ray tradizionale.

    Emidio
  • ellebiser

    22 Aprile 2021, 13:54

    Posso anche postare il confronto è con OPPO 205... si la differenza si vede in termini di nitidezza ma ripeto la colorimetria a me risulta corretta...
  • Emidio Frattaroli

    22 Aprile 2021, 14:04

    Originariamente inviato da: Anger.Miki;5138427
    ... Parliamo di un sistema basato non su sonde pensate per la calibrazione ma per il riconoscimento facciale, pertanto c'è da restare comunque stupefatti.......[CUT]
    Il sensore AMS utilizzato negli ultimi iPhone non è molto diverso da quello usato - per fare un esempio - nello Spyder X. Nel caso del colorimetro di Datacolor, il sensore è più grande e sensibile ed è dotato di un'ottica che gli permette di 'osservare' soltanto un angolo di campo ben limitato. Nel caso degli iPhone, sembra che l'angolo di campo sia decisamente più ampio: avvicinando il sensore alla superficie del display LCD, aumenta sì l'energia catturata dal sensore ma arriva anche la luce dei pixel adiacenti ad angoli di ampiezza proporzionale alla distanza dal punto di 'osservazione'. Confermo il mio scetticismo. Ma allo stesso tempo sono certo che questa nuova funzione sia una opportunità per far conoscere al grande pubblico l'importanza della calibrazione.

    Emidio
  • CyberPaul

    22 Aprile 2021, 14:12

    Per quanto concerne la calibrazione con iPhone, da quello che ho letto parrebbe utilizzabile con qualsiasi modello dotato di face ID quindi da X in poi suppongo.
    Immagino che dovendolo posizionare a distanze ravvicinate renda difficoltoso l'utilizzo con videoproiettore a causa dell'ombra del telefono stesso. Lieto di essere smentito.
  • ellebiser

    22 Aprile 2021, 14:18

    La funzione è pensata solo per display e non proiettori...dovendo appoggiare il telefono... ma appena possibile proverò anche a telefono capovolto per vedere se legge comunque i valori .
« Precedente     Successiva »

Focus

News