15 minuti per un film HD su xbox live
Microsoft annuncia un accordo con Virgin Media che consentirà il download di un film in alta definizione dalla piattaforma Xbox Live in un intervallo di tempo compreso tra i 15 e i 30 minuti
Pochi giorni fa Microsoft si era detta fiduciosa circa un futuro fatto di film in alta definizione prelevati direttamente dalla rete, meglio noto come Digital Download. Proprio oggi lo stesso colosso di Redmond ha annunciato un importante accordo con Virgin Media.
L'accordo sarà una conseguenza del potenziamento della rete, che raggiungerà una banda di 50MB/s entro il 2008 in oltre 9 milioni di abitazioni. Grazie a questa velocità, il tempo necessario per il download di un film HD - fa sapere Microsoft - oscillerà tra i 15 e i 30 minuti.
Il nuovo accordo verrà applicato principalmente alla piattaforma Xbox Live per l'acquisto, da parte degli utenti registrati, di titoli sia in a risoluzione standard che ad alta definizione.
Fonte: Product-Reviews
Commenti (89)
-
Se non modificano qualcosa con gli upgrade(e non credo proprio che lo faranno,prima di tutto per proteggersi dalla pirateria: pensateci,permettendo di salvare su un hard disk per pc si esporrebbero molto di più alla possibilità che qualcuno utilizzi un crack e renda i film a noleggio,che hanno una scadenza,in film senza scadenza),non si può assolutamente salvare nulla su hard disk diversi da quello ufficiale,si può solo leggere da quelli esterni.
Il problema dell'hard disk da 120 giga è che,tradizionalmente,gli add-on per console non hanno mai successo(se comunque portassero il servizio anche da noi,e se questo funzionasse bene,personalmente l'hard disk maggiorato lo prenderei,magari usato). -
Questo:Originariamente inviato da: sevendayCome lo fai convivere con questo:Bah...vedremo il prox anno se prenderà piede...visto che secondo M$ e THX dovrà ammazzare il BR vuol dire che i tempi sono stretti. Non certo che questa tecnica entri in funzione tra 10 anni, altrimenti come farebbe ad ammazzare il BR sul nascere??????PPS attualmente alla maggior parte della gente non gliene frega nulla se un film lo vede a 576p o 720p o 1080p...mica tutti sono appassionati, anzi...ed il mercato non lo fanno i pochi appassionati; ma la gente comune che [U]c'ha messo più di 10 anni per passare dal VHS al DVD[/U]...
Ci vogliono dieci anni per il ricambio tecnologico oppure no? Anche ne servissero cinque, non è così utopico pensare a infrastrutture decenti per una parte importante dei paesi più sviluppati. A quel punto, BD potrebbe avere problemi a imporsi quanto il DVD, semplicemente perché avrebbe un altro concorrente.
Aggiungo anche che leggere gli usuali commenti stereotipati sulle donne e la tecnologia ha anche un po' rotto le balle... un filo di maturità in più non guasterebbe. -
In tutta sincerità mi pare che buona parte degli interventi sia un po' fuori tema, pare che si stia combattendo una lotta tra possesso fisico di un supporto e noleggio del semplice contenuto, con i vari fautori dell'una o dell'altra parte a elencare vantaggi e svantaggi dei due sistemi.
A mio modesto avviso si tratta di una controversia del tutto inconsistente, nel senso che le due filosofie possono benissimo convivere.
Mi spiego meglio: io ad esempio ho una collezione di circa 1.000 dvd raccolti in 11 anni di acquisti (se è per quello, ho anche 800 vinili, 700 cd, e un quintale e mezzo di Lego). Se un film mi piace davvero e lo voglio tenere e rivedere, me lo compro e buonanotte al secchio. 2001 l'avrò visto 20 volte, idem per Star Wars, tante volte anche i vari Bond, etc. etc. In pratica mi piace collezionare i titoli che mi interessano di più.
Nel contempo sono anche un incallito noleggiatore: per casa mia passano almeno 3/4 titoli al mese (fanno 40/50 l'anno) che ho piacere di vedere ma per i quali non provo un interesse tale da volerli tenere e rivedere in futuro.
Quindi qual'è il problema? Io trovo artificioso e forzato porre la questione nei termini possesso vs. noleggio, se voglio tenermi un titolo me lo compro, se mi basta vederlo una volta il noleggio costa poco e va benissimo.
L'iniziativa di Microsoft quindi non ha nulla a che fare con il collezionismo ed il piacere di possedere un supporto fisico (con la sua copertina, la confezione, a volte i gadget etc.). Se anche il download di 50 giga avvenisse in 3 minuti (e IMHO ci arriveremo presto), continuerei a comprarmi il blu-ray di un film che avrei piacere di possedere.
Allo stesso tempo, come noleggiatore la trovo una notizia estremamente positivia: invece di prendere l'auto, fare il viaggetto fino alla videoteca, trovare parcheggio, prendere l'acqua se piove o il gelo se fa freddo, per poi rifare tutto al contrario una volta visto il film, potrò fare il download comodamente seduto in poltrona.
Dunque ben venga il download legale di materiale HD, un comodissimo e auspicabile sostituto del noleggio tradizionale. E stiano tranquilli i collezionisti, non è un sistema alternativo al possesso del supporto fisico.
byezz -
Pienamente d'accordo: qui si parla di noleggio,non di canale alternativo alla vendita.
Per il noleggio trovo che internet sia comodissimo,devono solo svilupparsi meglio i servizi(e magari abbassarsi un pò i prezzi).
Solo un appunto: non spererei affatto che si potranno scaricare,a breve,50 giga in 3 minuti,già questa notizia ne è in parte una conferma(con una 50 megabit,che raggiungerà solo una piccola parte degli Usa entro il 2008,si potranno scaricare i film dal live,che mi pare occupino in media sui 5-6 giga,in 15-30 minuti: per arrivare a 50 giga in pochi minuti la strada è ancora lunghissima,persino negli Usa).
-
Quello che mi sdubbia è che la gente guardi molto il mondo da internet e poco uscendo con i proprio occhi.
Come per le chat incontri. La gente crede di trovare l'amore od un incontro con il sesso opposto in rete, e dice che non ce ne sono...poi si esce ed è pieno!!!
Mi ricordo Beppe Grillo che disse: uno in rete paga con la carta di credito del sesso in cam, quando quella del palazzo accanto gliela darebbe GRATIS!!!
Non usciremo neppure per noleggiare un film, viviamo in 50mq, facciamoci anche portare il cibo a casa...e guardiamo il mondo da un'oblò. Bel futuro...Ci manca solo che oltre al box sky ti montino in casa un Nas per i film a pagamento (magari bloccato solo per quello) e siamo apposto...
Cmq sia vedremo cosa succederà, in fondo noi siamo solo cavie delle major; ma i soldi ce li abbiamo NOI!!!Io ad M$ non gli do nulla, non ha mai inventato nulla ed ha monopolizzato i pc con il suo sitema operativo a pagamento...
-
Originariamente inviato da: Onslaught..si potranno scaricare i film dal live,che mi pare occupino in media sui 5-6 giga,in 15-30 minuti: per arrivare a 50 giga in pochi minuti la strada è ancora lunghissima,persino negli Usa)
.
Però praticamente un film da 2 ore in mezzora hai il real time.. mentre inizia a guardare lui continua a scaricare -
Originariamente inviato da: piero1985
mi hai fatto morire con questa frase!!!!
Quoto! -
quoto bonzuccio, si può cominciare a guardarlo mentre sta ancora scaricando...almeno credo
-
Esatto,però da lì a 50 giga in 3 minuti il passo è parecchio lungo.
PS: tra parentesi,mi pare ovvio che non proporranno film da 50 giga da scaricare,gli extra e le lingue aggiuntive verranno eliminate nel download. -
Tirando le somme lo vedo molto un clone sky con la possibilità di scelta del film.
Senza considerare che darebbe molta noia anche a soluzioni tipo mediaset.
Se questo downoload verrà inteso come box messo in casa adibito solo a quello.
Visto che tutti dicono che non serve un PC per questa soluzione...Aggiungiamo altri box nelle case, mobili solo per quelle e via...
Sky, mediaset & c. e dowmolad si mangeranno a vicenda...