15 minuti per un film HD su xbox live
Microsoft annuncia un accordo con Virgin Media che consentirà il download di un film in alta definizione dalla piattaforma Xbox Live in un intervallo di tempo compreso tra i 15 e i 30 minuti
Pochi giorni fa Microsoft si era detta fiduciosa circa un futuro fatto di film in alta definizione prelevati direttamente dalla rete, meglio noto come Digital Download. Proprio oggi lo stesso colosso di Redmond ha annunciato un importante accordo con Virgin Media.
L'accordo sarà una conseguenza del potenziamento della rete, che raggiungerà una banda di 50MB/s entro il 2008 in oltre 9 milioni di abitazioni. Grazie a questa velocità, il tempo necessario per il download di un film HD - fa sapere Microsoft - oscillerà tra i 15 e i 30 minuti.
Il nuovo accordo verrà applicato principalmente alla piattaforma Xbox Live per l'acquisto, da parte degli utenti registrati, di titoli sia in a risoluzione standard che ad alta definizione.
Fonte: Product-Reviews
Commenti (89)
-
Certi commenti sono davvero simpatici:
per il noleggio non prenderà mai piede perchè la gente non vuole aspettare 30 minuti ma vuole spingere play e vedere il film
Che fai abiti in una videoteca?? Io non so te ma preferisco aspettare 30 minuti a casa che uscire, magari con la pioggia, e andare alla videoteca, dove magari il film che voglio è fuori, perdendo ben più di 30 minuti!!
siamo 6,5 miliardi e loro pensano solo a 9 milioni di americani
Tralasciando il fatto che 4 miliardi e qualcosa stanno in africa e asia dove non sanno manco che è un lettore bluray, e ho tralasciato il sudamerica (noto continente ricchissimo)!!
Ma poi, perchè quando testavano il bluray lo facevano su 6 miliardi di persone?
gli appassionati vorranno sempre avere il supporto fisico
Vi do una notizia, nel mondo la maggiorparte delle persone non è appassionata e di vedersi trasformers o king kong in hd per più di una volta (che secondo me è già troppo) non gliene frega un beneamato, tralasciando il fatto che tra un paio d'anni avremo hard disk da 1Tb a 70 euro!!!
Chiudo dicendo che la M$, e chi con lei, non sta uccidendo nessuno, sta solo sviluppando una tecnologia alternativa, e per molti aspetti superiore ai limiti del supporto fisico. Per me ben venga, visto che la rete è il presente e il futuro non capisco tanto accanimento su chi tenti di svilupparla e se poi questo porterà ad una prematura morte del BR, ancora meglio, significa che si sarà imposta una tecnologia migliore, altrimenti nessuno vi impedirà di comprare gli economicissimi dischi blu....e che cavolo manco i soldi ce li metteste voi!! -
Originariamente inviato da: OnslaughtEsatto,però da lì a 50 giga in 3 minuti il passo è parecchio lungo
Guarda, ho buttato lì un numero a caso (ora casualmente mi rendo conto che si tratta della capacità del blu-ray, ma è una coincidenza in buona fede), volevo solo dire che tra poco si potranno scaricare grandi quantità di dati in poco tempo (e in parte già lo si fa).
Non capisco le perplessità degli scettici, io sono un internauta della prima ora, nell'89 non c'era neanche il WEB, si utilizzava solo il file transfer e la posta elettronica, e già sembrava una cosa fantascientifica.... nel '95 utilizzavo un modem a 14,4 kbit (sì, kbit, non megabit o gigabit), e mi pareva di toccare il cielo con un dito navigando nei primi lentissimi e rudimentali siti.
Ora troviamo del tutto normale scaricare centinaia di megabyte di dati in qualche minuto, a mio modesto avviso il passo verso i giga sarà molto più veloce (come tutto, del resto, vedi evoluzione dei processori, o la capacità degli hard disk, etc.).
byezz -
Beh,essere scettici fino ad un certo punto va benissimo,è essere realisti: l'evoluzione della banda larga non è poi così esponenziale(io la 10 megabit ce l'ho in casa da anni,e non mi pare che la velocità massima abbia fatto così tanti passi avanti in questi anni,per non parlare della banda veramente disponibile,spesso ben inferiore a quella dichiarata,e tralasciando il discorso della velocità dei server,che è praticamente ferma da quando ho la fibra in casa).
Insomma,sì,aumenterà la banda,ma ci vorranno anni prima di vedere connessioni come quella di cui si parla qui(ci vorranno anni in america,figuriamoci nel resto del mondo).
Ovvio che da qualche parte bisogna iniziare,quindi la notizia è positiva.
-
Originariamente inviato da: sevendayNon usciremo neppure per noleggiare un film, viviamo in 50mq, facciamoci anche portare il cibo a casa...e guardiamo il mondo da un'oblò. Bel futuro...
Guarda Ti rispondo anche se siamo un po' OT, sinceramente descrivi un quadro catastrofico che almeno nel mio caso, e in tanti altri di mia conoscenza, non trova nessun riscontro.
Ormai 15 anni fa ho venduto il famoso appartamento da 50mq (erano qualcuno in più in veritàe uscendo dalla città mi è bastato aggiungere poco per avere molto più spazio. Fai un paio di bambini (io sono a quota 3), aggiungi moglie casa e lavoro, e Ti assicuro che avrai giornate intensissime dalle 6 di mattina a mezzanotte (vedi a che ora mi riduco a navigare
), passate a correre da tutte le parti e farne di tutti i colori, altro che oblò
Quindi se posso risparmiarmi mezz'ora di viaggio per il noleggio, da impiegare per la visione di un film, per leggere un libro, o meglio ancora per giocare con i piccoli, è tutto di guadagnato e non ci trovo nulla di alienante, anzi
byezz
p.s. sono pure uno che fa la spesa di persona, vuole vedere e provare i cibi, e guarda il prezzo al kg -
[U]@ Valebon[/U] sai di essere un'eccezione??? Cmq complimenti per i bambini!!
La maggior parte della gente non è neppure sposata e parlando di gente fino a 40 anni non sposata, vive guardando il mondo da un'oblò almeno dalle mie parti.
Io il noleggio l'ho a circa 1 km da casa, non è BB; ma a quasi sempre quello che cerco. Non abito in centro neppure io...
PS [U]sò che sarà il futuro, è inevitabile visto l'andazzo[/U]; ma da dire che una tecnologia del genere sia alla portata di TUTTI entro breve a dire tra 10-15 anni non è la stessa cosa.
L'unica soluzione è fare come sky/mediaset, ti montano un box per la ricezione dei canali in streaming in casa o per fare download. Sarebbe un concorrente a questi oggetti; ma attualmente il modo per fare streaming è il PC/console che non è alla portata di tutti. (abbonamento alla rete ed acquisto file, facendo i conti non è neppure conveniente se pago 30 euro al mese solo per abbonarmi alla rete ed usarla solo per acquistare film).
Cmq sia quando ci saranno delle proposte concrete relative allo streaming e download di massa ne riparleremo... -
Originariamente inviato da: frescodestateio non capisco questi commenti.
questi non stanno mica dicendo che dal prossimo anno ci sarà il DD in tutte le case!!!
Stanno faccendo una scommessa per il futuro....fra 2-5-10-15 anni....e chi lo sa?
[COLOR=Red]Che devono aspettare Jobs per copiarli poi l'idea???[/COLOR]
PS: MS non produce BD!!!! e ha investito spiccioli in HD-Dvd
Non ho letto accuratamente tutto il thread, ma è chiaro che ben pochi si rendono conto che Microsoft va ancora una volta a ruota con degli “annunci” mentre Apple da oltre un anno ha già fatto i “fatti”.
SJ il 15 gennaio scorso ha annunciato che sul servizio iTunes (video) Store USA sono disponibili anche titoli in HD oltre quelli SD già disponibili + serie TV ed altro.
Chi volesse può scaricare i Trailer in QT (150Mb circa) partendo da questo sito http://www.drfoster.f2s.com/
Il servizio è esteso a Canada e GranBretagna (ovviamente la lingua ed il sistema liberal aiutano) ed è notizia di questi giorni http://www.macitynet.it/macity/aA31722/index.shtml][U]un primo sbarco in Germania[/U][/URL]
Originariamente inviato da: GIANGI67Be',e' ovvio che a quel punto il proiettore e' d'obbligo.Tra l'altro, probabilmente, all'epoca si spendera' meno per un vpr che per un display...
Il mio VPR FullHD costa 1349€ e proietta benissimo, pure sul muro, 96 luminosissimi pollici tanto che lo uso ore ed ore al giorno come secondo schermo (secondo si fa per dire) del Mac per farci Cad e quant'altro. Con questa somma cosa possono offrirmi di più e di meglio (o almeno di simile!) gli schermi LCD o Plasma oltre al risparmio di 10€/c ora dell'usura della lampada? -
Veramente i film in alta definizione sono presenti sul marketplace da oltre un anno(fine 2006,se non ricordo male),solo che in Italia non si può accedere al servizio.
Apple è arrivata dopo(l'annuncio dei film a noleggio in alta definizione è recente). -
A me risulta che l'11 dicembre scorso sia stato attivato da MS il servizio HD con due fornitori, Warner Bros e Europacorp, ed una trentina di titoli. iTunesStore dal 15 gennaio distribuisce 1000 titoli di 11 fornitori, Touchstone, Miramax, MGM, Lionsgate, Newline, FOX, Warner Bros, Disney, Paramount, Universal e Sony. Gli annunci Apple di questa portata sono sempre a data fissa, il Macworld Expo 2008 in questo caso, e Microsoft non poteva non sapere degli accordi coi produttori della rivale. Quindi il fatto che ci sia stato un anticipo temporale di 35 giorni non influisce sul senso e sul peso relativo dell'operazione: Microsoft copia, male, e imita, peggio, in tutti quei settori in cui è strutturalmente e culturalmente un pesce fuor d'acqua. Se non può acquisire un attore già presente e quotato in un brand è costretta ad improvvisare e fa brutte figure o deve vendere sottocosto per anni per imporsi con la forza del denaro in spregio e a detrimento della creatività.
-
L'anno scorso il servizio è approdato in europa(l'Italia per ora è ancora fuori),negli usa c'era dall'anno prima(bastava controllare il marketplace usa,noleggiare non si può,il servizio è per soli residenti negli usa).