Sony lancia il CD "Blu"
Atteso per il prossimo 24 dicembre l'esordio sul mercato giapponese del Blu-spec CD, il nuovo formato CD pensato da Sony per sostituire il "vecchio" CD e nato dall'esperienza maturata in ambito Blu-ray Disc
Con il SACD che in effetti non ha mai preso veramente piede in quanto a diffusione di massa, e con il Blu-ray Disc che cerca in tutti i modi di farsi strada, Sony prova ad imporre un nuovo standard anche per quanto riguarda i CD-Audio: il Blu-spec CD.
Come ci suggerisce il nome, trattasi di un nuovo supporto che condivide per grandi linee la tecnologia di produzione dei Blu-ray Disc ma che, secondo quanto sostenuto dallo stesso produttore giapponese, sarebbe compatibile in lettura anche con gli attuali lettori CD a laser rosso e conforme alle medesime specifiche CDDA/Red Book del CD-Audio.
Sony garantisce che questo nuovo CD "Blu" potrà fare affidamento su qualità sonore superiori rispetto agli attuali CD grazie all'utilizzo di materiali polimerici in policarbonato e la tecnologia con laser blu che farebbe venire meno il problema del jitter. Nulla si sa ancora circa la tipologia di campionatura delle tracce audio contenute. Per questo motivo si pensa che tale nuovo formato possa avere tutte le carte in regola per sostituire (finalmente), dopo tanti anni di servizio, il vecchio e consolidato CD, anche se tutt'ora non ci è ancora chiaro quale sarà la strategia commerciale di Sony in merito al posizionamento sul mercato di questo Blu-spec CD: nello specifico, non sappiamo ancora dirvi se nei piani del produttore giapponese questo nuovo formato affiancherà il CD (ed il SACD), oppure andrà a sostituire completamente proprio il CD.
Ben 60 titoli sono attesi per il prossimo 24 dicembre in Giappone, tra i quali segnaliamo "Kind of the Blue" di Miles Davis. I prezzi spazieranno dai 25 ai 42 dollari per singolo
disco (alla faccia dell'abbassiamo i prezzi per combattere la pirateria! n.d.r.).
Per ulteriori informazioni: comunicato
stampa in giapponese
Fonte: Impress
Commenti (89)
-
Ti assicuro che se registri una batteria in multitraccia a 44,1kHz/16bit e 96kHz/24bit poi riascolti, la differenza si sente eccome!
Ma anche solo con una chitarra.
Provato personalmente, non per sentito dire.
Immagina quando hai dai 4 strumenti in su che suonano assieme, quanto può cambiare a livello di definizione.
Riguardo alla correzione errore, ci sarebbe da parlarne per mesi. Lo sai che se tiri un cricco leggero su un cd, cambi il numero di errori presenti in esso?
Negli studi, prima di mandare un cd in stampa, usano una macchina che si legge tutto il disco, conteggia i vari errori digitali e assegna un voto al disco. Vanno in stampa solo i cosiddetti Grade A, che non sono assolutamente esenti da errori, ma che rientrano entro una certa soglia.
Se hai un cd Grade A e ti cade sul tavolo anche senza rigarsi, con molta probabilità sarà diventato già un Grade B.
Figurati cosa può succedere su un dvd o un blu-ray dove la densità dei dati è moooolto più alta che su un cd
Io però non penso che stiano sviluppando solamente un nuovo processo produttivo. Probabilmente sarà un qualcosa tipo SACD con il layer ad alta definizione, ed il layer compatibile con i lettori CD. -
Originariamente inviato da: cc660vuoi mettere il piacere di avere tra le mani qualcosa di concreto come la copertina, gli inserti con fotografie, testi, etc.?
anch'io preferisco il supporto fisico (non vado molto d. accordo con i file e tutti i suoi parenti),anche se hanno anche i loro difetti : trovare il posto dove metterli e tenerli in ordine, il rischio che si graffino rovinino (certi cd li ho ricomprati 3 volte )
sarà un qualcosa tipo SACD con il layer ad alta definizione, ed il layer compatibile con i lettori CD.
RIPETO : speriamo non serva un apposito lettore,se no per questo formato io passo... -
Originariamente inviato da: alfiereRIPETO : speriamo non serva un apposito lettore,se no per questo formato io passo...
In che senso?
Se vi tratta di un nuovo formato come scritto, è ovvio che servirà un lettore specifico per beneficiare dei vantaggi
La compatibilità con i lettori CD attuali penso sia come per i SACD, un semplice layer aggiuntivo con una traccia in standard CD redbook. -
non è ancora molto chiaro, sembrerebbe, da come la hanno presentata, che con un semplice lettore uno possa godere dei benefici del laser blu.. anche io ci credo molto poco onestamente!
-
Originariamente inviato da: EdoFedeIn che senso? ...
Se vi tratta di un nuovo formato come servirá un lettore specifico per beneficiare dei vantaggi
...in questo senso...per me é improponibile doversi dotare ANCHE di un blucd-player... -
Originariamente inviato da: loreeeesembrerebbe che con un semplice lettore uno possa godere dei benefici del laser blu..
Originariamente inviato da: Redazionetrattasi di un nuovo supporto che condivide per grandi linee la tecnologia di produzione dei Blu-ray Disc ma che, secondo quanto sostenuto dallo stesso produttore giapponese, sarebbe compatibile in lettura anche con gli attuali lettori CD a laser rosso e conforme alle medesime specifiche CDDA/Red Book del CD-Audio.
IMHO sarà un supporto ibrido che se messo su un lettore CD verrà letto come un CD, mentre se è letto da un lettore dedicato (magari basta soltanto un lettore BR) funzionerà da CD-Blu... -
penso anch'io sia cosi, una sorta di blu ray audio ma leggibile anche da un normale cd player avendo uno strato cd. se fosse davvero cosi penso che la traccia blu ray sara per forza di cose audio hd, quindi il sostituto del sacd e da questo si capisce anche il perchè i lettory blu ray sony non sono più compatibili con sacd, in precedenza tutti gli apparecchi sony, anche i più scarsi avevavno questa compatibilità, ora il nuovo costoso lettore blu ray sony non legge sacd
-
...bé per ora mica solo i Sony non leggono sacd, anzi...
...io poi preferire avere una sorgente solo audio di buon livello e al limite un tuttofare di ripiego per tutti gli altri formati...e in questo senso il sacd sarebbe preferibile al blurayce o quel che é... -
non li leggono nemmeno i denon
e questi lettori denon hanno una sezione, specialmente il 3800 con le sue uscite analogiche, una sezione audio di tutto rispetto, non ci vorrebbe nulla a implementare anche i sacd. questa situazione è un pò strana e credo sia quasi imposto da sony
l'unico lettore compatibile con sacd sembrerebbe essere il prossimo oppo -
...mah in un altra discussione qlc ha detto che stanno per arrivare bdp con lettura sacd...quindi per ora le nostre sono solo teorie..http://www.avmagazine.it/forum/show...5637&page=7 dal post 101