Mazzetta dietro la decisione di Paramount?

Gian Luca Di Felice 23 Agosto 2007, alle 10:59 Media, HD e 4K

Dietro la scelta di pubblicare in esclusiva titoli HD DVD da parte di Paramount ci sarebbero 150 milioni di dollari versati dall'HD DVD Group per convincere la major

Se questa indiscrezione fosse stata semplicemente pubblicata online, ci avrei forse creduto, ma non l'avrei riportata, ma se a parlarne è niente po pò di meno che il New York Times allora diventa difficile dubitare sulla fondatezza della notizia. Secondo quanto riportato dal prestigioso quotidiano, l'HD DVD Group avrebbe versato la modica cifra di 150 milioni di dollari per convincere Paramount ad annunciare la scelta esclusiva nei confronti dell'HD DVD, rinunciando quindi a pubblicare i nuovi titoli HD anche nel formato concorrente Blu-ray.

Oltre a questa cospicua somma, Paramount avrebbe anche ricevuto delle garanzie per quanto riguarda una serie di operazioni promozionali atte a favorire la crescita del supporto e la vendita dei dischi. Microsoft (tra i fondatori dell'HD DVD Group), dal canto suo, ha subito smentito la notizia, ma al momento non sono ancora partire querele o denuncie, quindi rimane difficile non immaginare che le cose siano effettivamente andate come riportato dai colleghi del New York Times.

Insomma, il confronto tra i due formati si fa sempre più agguerrito e circola, inoltre, una voce che vorrebbe Microsoft favorevole ad una guerra di standard (in grado quindi di generare confusione nel consumatore) per assicurarsi un successo dei propri servizi di Video on Demand online.

Fonte: NYT

Commenti (36)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • bonzuccio

    28 Agosto 2007, 01:05

    Sulla storia dei profili non vedo proprio donde sta el problema,
    se si prende un lettore con 64kb di memoria e senza connessione a internet non vedo come si possa pretendere di godere dell'interattività dei nuovi profili visto che di questo si tratta,
    si è preso il lettore per vedere bene il film e tanto basta,
    se invece si hanno le risorse hardware il semplice rilascio di un nuovo firmware risolve l'ipotetico problema.
    E' come dire ho comprato un frullatore ma perchè non fa pure la pizza?
    Sai che gli frega del PIP a chi si è preso subito un bue ray e gode dei 2/3 della produzione di film dall'inizio?
    Direi che in un mercato difficile come questo gli è andata di GRAN lusso
    Vedo molto peggio invece gli hd-dvd a singolo, doppio e in futuro triplo strato in cosi breve tempo e nella fase iniziale della commercializzazione di un nuovo formato che è la più delicata, questo per creare panico e per dire di avercelo più lungo di 1 giga.. ma le meccaniche saranno più costose e comujnque sempre più delicate.. per non parlare degli ibridi.
    Qui stanno esagerando.
    Un conto è incentivare i produttori cercando di diminuire i costi (cosa comunque discutibile)
    un conto è fare un accordo per dire a chi faceva tutti e due i formati ti do 150 milioni se non produci più in br..
    ma vi rendete conto fosse vera la notizia che si va contro i principi di una sana concorrenza perlomeno a livello di facciata?
    Ma di che stiamo a parlà del pip?
    Dato che per la gente queste cose non sono facilmente digeribili allora se la vedessero direttamente nelle aule dei tribunali
    senza farci sapere niente
    Si sbrigassero a smentire la notizia, qui non si tratta di sudarsi il monopolio ma più umilmente la faccia
    IL MEDIOEVO, LA SANTA INQUISIZIONE ci vorrebbe altro che alta definizione!
    spero non vada a finire come i sacd..
    ho detto tutto e mi so sfogato cia
  • Marlenio

    28 Agosto 2007, 07:07

    Originariamente inviato da: bonzuccio
    Sulla storia dei profili non vedo proprio donde sta el problema,
    se si prende un lettore con 64kb di memoria e senza connessione a internet non vedo come si possa pretendere di godere dell'interattività dei nuovi profili visto che di questo si tratta,
    si è preso il lettore per vedere bene il film e tanto basta,
    se invece si hanno le risorse hardware il semplice rilascio di un nuovo firmware risolve l'ipotetico problema.


    Guarda che qui si parla di STANDARD CHIUSI, quindi non modificabili una volta definiti. La storia dei nuovi profili è una modifica allo standard fatta per cercare di stare dietro all'interattività degli HD DVD, che i BluRay fino al profilo 1.1 NON AVEVANO, rendendo di fatto in questo modo inutilizzabili tutti i lettori senza queste caratteristiche... che non sono firmware, ma anche hardware: quindi -PS3 a parte (forse)- gli altri lettori non saranno aggiornabili.
    Se un giorno alla Sony volessero tirare fuori una nuova feature e la implementassero nei profili 3.0 rendendo di fatto parzialmente inutilizzabili tutti i lettori fatti fino a quel momento?
    Ma ti rendi conto di quale rischio corrono gli utenti permettendo un comportamento di questo genere che rende -di fatto- upgradabile in continuazione un spresunto standard che quindi non lo è più? Vogliamo cambiarci i lettori ogni 6 mesi?

    Il fatto che i lettori attuali in futuro potranno essere usati solo per vedere i film la vedo un poco difficile da spiegare a tutti coloro che hanno speso 1000 Euro se non di più per ritrovarsi ora con apparecchi castrati in quelle che saranno feature usate in tutti i BluRay futuri.

    E' un pò come se lo standard CD un bel giorno se ne fosse uscito con un nuovo formato multicanale: per leggere i nuovi CD in questo modo però sarebbero stati necessari nuovi lettori, altrimenti l'output sarebbe stato in semplice stereo. Credo che ci sarebbe stata parecchia gente non molto contenta.

    A te magari del PIP potrà non importare nulla, ma se io mi fossi comprato un lettore da 1000 Euro e dopo pochi mesi non potessi vedermi i nuovi contenuti interattivi credo che mi altererei (termine aulico) un poco.

    Tu credi che la Sony abbia accordi esclusivi molto diversi da quelli del consorzio HD DVD? Dimmi piuttosto che la Sony ha semplicemente dimostrato di aver prodotto uno standard beta, ancora non definito, fatto uscire troppo velocemente per contrastare l'HD DVD. E come al solito, ancora una volta quelli che pagano sono i consumatori.

    Almeno il consorzio HD DVD ha dimostrato di saper definire uno standard valido anche come contenuti di contorno. Sony, in questo caso, sta facendo secondo me una figuraccia pari a quella fatta con la storia dei tristemente famosi CD con il Rootkit.
  • Frisia

    28 Agosto 2007, 10:42

    La mazzetta si può anche leggere alla luce delle indagini avviate (e ancora in corso) dall'antitrust europeo a proposito dei nuovi formati (ma sembra in particolare nei confronti di Sony). Qui stiamo parlando di comportamenti che sono evidentemente al limite dell'etica professionale e quindi dovremmo aspettare le verifiche per capire se è stato superato questo limite o meno. Potrebbe essere che la questione Paramount sia motivo di ulteriori verifiche.
    http://www.engadget.com/2007/07/04/...dio-agreements/

    Inoltre, mi sembra di aver letto, che non sia di escludere la possibilità che la commissione antitrust prenda come provvedimento l'eliminazione dei diritti esclusivi. Questo potrebbe significare (per il mercato europeo) che le compagnie saranno costrette ad emettere titoli per tutte e due i formati. Parlando come utente (potenziale) del HD, sarei più che contento di questa direzione.

    Ritengo che sono un utente almeno informato e aspetto gli sviluppo. Capisco anche la confusione della gente sui formati e penso che la diffusione della HD è ancora molto ostacolato da questa guerra dei formati, ma sono anche consapevole che l'esistenza dei due format è sana sia per i prezzi che per la qualità del formato HD stesso.

    Personalmente speravo di vedere sempre più titoli in due formati, ma evidentemente questo non è sustainable. Sicuramente questo va a favore dei lettori che riescono leggere entrambi i dischi....

    Frisia
  • bonzuccio

    28 Agosto 2007, 13:21

    Originariamente inviato da: Frisia
    La mazzetta si può anche leggere alla luce delle indagini avviate (e ancora in corso) dall'antitrust europeo a proposito dei nuovi formati (ma sembra in particolare nei confronti di Sony). Qui stiamo parlando di comportamenti che sono evidentemente al limite dell'etica professionale e quindi dovremmo aspettare le verifiche per capire se è stato superato questo limite o meno. Potrebbe essere che la questione Paramount sia motivo di ulteriori verifiche.
    http://www.engadget.com/2007/07/04/...dio-agreements/

    Inoltre, mi sembra di aver letto, che non sia di escludere la possibilità che la commissione antitrust prenda come provvedimento l'eliminazione dei diritti esclusivi. Questo potrebbe significare (per il mercato europeo) che le compagnie saranno costrette ad emettere titoli per tutte e due i formati. Parlando come utente (potenziale) del HD, sarei più che contento di questa direzione.

    .. cut


    Magari magari in questo modo si scannerebbero fra di loro senza mettere in mezzo noi
  • virtuali

    28 Agosto 2007, 20:41

    Originariamente inviato da: bonzuccio
    se si prende un lettore con 64kb di memoria e senza connessione a internet non vedo come si possa pretendere di godere dell'interattività dei nuovi profili visto che di questo si tratta


    Se le specifiche del formato fossero state chiuse prima che i primi lettori entrassero in commercio, come successo per gli HDDVD, non sarebbero mai potuti uscire lettori Bluray non conformi. Come minimo, non avrebbero potuto esibire il logo Bluray.

    INFATTI, il lettore dual standard LG, nonostante legga gli HDDVD, dato che non supporta tutte le specifiche di interattività del formato, NON HA il logo HDDVD.
  • GIANGI67

    28 Agosto 2007, 20:57

    Virtuali,questo tuo intervento,seppur cosi' breve,e' talmente esplicativo che per quanto mi riguarda potrebbe essere la pietra tombale sull'argomento
« Precedente     Successiva »

Focus

News